1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tubi in carbonio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
Salve a tutti, posto qui la mia richiesta , se non e' il luogo adatto chiedo scusa ai moderatori

sto cercando dei tubi in carbonio di diametro generoso , oltre i 200 mm di diametro interno, ma in Italia trovo ben poco, qualcuno mi saprebbe dare qualche informazione riguardo a dove si possono reperire?

fin ora ho trovato un'azienda molto seria che produce pero' tubi fino a 150 mm di diametro

grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova a sentire marco guidi... se non sbaglio si è appena costruito un 400mm proprio in carbonio, magari ti dice dove ha preso il tubo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
prova a vedere qui http://northek.it/
non so se effettivamente vendano il solo tubo.. prova

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao, mandami le misure e vedrò se posso aiutarti. comunque ti ho scritto in mp

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
grazie mille ragazzi ,
la ricerca sul web mi aveva scoraggiato :-)

appena si nomina " telescopio" alle ditte che vendono carbonio per altri campi fuggono tutti :shock:

mi servirebbe anche avere informazioni circa le tolleranze , da quello che so il carbonio e' piu' resistente alle flessioni dell alluminio , quindi un millimetro di carbonio dovrebbe reggere molto bene ad esempio un rifrattore di 200 mm ad f 15 il quale richiederebbe spessori di alluminio tali da renderlo ingestibile.. da un essere umano :P

il tubo - o i tubi , si puo' pensare anche a due sezioni, servono proprio per un 200 f15 che mi supplica d'esser intubato da tempo :mrgreen:

grazie ancora !

Ps
Pluto ti ho risposto in privato


Ultima modifica di roger il lunedì 30 gennaio 2012, 20:18, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende da come è fatto il tubo, inteso come metodo costruttivo, modulo delle fibre, resine, ecc. In breve fatti dare la tabella dei dati tecnici specifica del tubo che hai intenzione di acquistare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roger ha scritto:
grazie mille ragazzi ,
mi servirebbe anche avere informazioni circa le tolleranze , da quello che so il carbonio e' piu' resistente alle flessioni dell alluminio , quindi un millimetro di carbonio dovrebbe reggere molto bene ad esempio un rifrattore di 200 mm ad f 15 il quale richiederebbe spessori di alluminio tali da renderlo ingestibile.. da un essere umano :P


Ciao :D
E' carbonio, mica diamante! :D è più rigido sia dell'acciaio che dell'alluminio, ma comunque flette.
Io mi procurai un tubo in carbonio con spessore 1mm, diametri 100mm e lunghezza 35cm per intubare un piccolo apo da 90mm, e lo trovai troppo flessibile. Ho dovuto ripiegare su un tubo simile, ma con spessore di ben 3mm. Pesa comunque un buon 30% in meno del suo tubo in alluminio originario...
insomma, ti tocca fare 2 calcoli. Un tubo in carbonio per un rifrattore da 200mm non costa poco, e sarebbe un peccato, dopo aver speso qualche centinaio di euro, scoprire che flette e quindi è inutilizzabile :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao roger, pultroppo a volte non riesco a mandare le mp in quanto rimangono in messaggi in uscita e poi non vanno, infatti non risultano in messaggi inviati; ti chiedevo se potevi mandarmi la tua mail
Scusate l'OT.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhmmm anche io ho mandato a roger un MP e lo vedo ancora in fase di invio... non funziona o lui non legge i messaggi? :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
gli MP funzionano sempre bene.
E' lui che non li legge per forza :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010