1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Come da firma, attualmente utilizzo un telescopio Celestron 925 HD su montatura CGEM. Sono molto contento dell'acquisto e durante il 2011 l'ho usato parecchio, sopratutto per visuale.
Ho avuto anche varie soddisfazioni in astrofotografia: per esempio M13, M27.

Dato che per ora scatto con una reflex Canon (ma sto valutando l'upgrade ad una Atik 383L+ o similare), mi sono trovato spesso a scattare con il Canon 100-400L, che a sua volta mi ha dato risultati soddisfacenti: M45 e M31.

Dato che vorrei prendere un rifrattore da usare sia come telescopio di guida che per scattare foto a più largo campo, senza spendere troppo (anche a me piacerebbe un Baby Q :mrgreen:, ma per ora non posso permettermelo, soprattutto perché vorrei prendere un CCD mono), stavo valutando i seguenti OTA:
1. Tripletto Apo FPL53 Tecnosky 80/480mm
2. Rifrattore apo ED 80/560 Carbon Fiber
3. TS-Optics 905

Tutti e tre i tubi ottici hanno un peso di circa 3kg e un rapporto focale tra 5 e 6. Sono disponibili spianatori e riduttori per entrambi e il prezzo è tra 500 e 700 euro.
Sarei tendenzialmente orientato verso il telescopio (1) per i seguenti motivi:
- e' un tripletto con lenti di ottima qualita' (almeno sulla carta)
- buon prezzo
- compatto
- lunghezza focale di 480mm (FOV di 2,65°x1,77° con la reflex e 2,15°x1,61° con KAF-8300) che diventa 384mm con il riduttore (FOV 3,31°x2,21° con la reflex e 2,69°x2,01° con KAF-8300)
Il (2), a mio avviso, ha il vantaggio di essere in carbonio, quindi più leggero e meno soggetto agli effetti della variazione di temperatura.
Il (3) ha, dalla sua, il diametro dell'elemento frontale, che è di 90mm contro gli 80mm dei telescopi (1) e (2).

Sono quindi indeciso sul da farsi, dato che non sono riuscito a trovare alcuna recensione né commento in giro su internet. Ovviamente se ci sono altre possibilità in questa fascia di prezzo/lunghezza focale, sono aperto ad ulteriori suggerimenti.
Qualcuno ha esperienza con questi telescopi? Potete aiutarmi ad orientare la scelta?

Grazie!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fra i papabili non dimenticherei il classicissimo ed 80 con il suo spianatore, economico e versatile, benchè ora io possegga strumenti assai più blasonati(televue \borg) è uno strumentino dal quale non riesco a separarmi.....

gli strumenti da tè indicati sono senzaltro buoni ma resto sempre un pò perplesso verso tubi low cost così aperti , voglio dire che un rifrattore a f5 a campo corretto su medi formati non è per nulla facile da realizzare,non per nulla televue ,taka o pentax si affidano a schemi ottici più complessi che un semplice tripletto, e i riduttori\spianatori aggiunti sono sempre un terno al lotto..........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il chiarimento. Anch'io nutro dei dubbi relativamente alla qualità ottica, per questo cercavo qualcuno che avesse avuto esperienza con questi OTA per capire se il prezzo vale la candela. Quanto posso fidarmi?
In realtà ho trovato un paio di recensioni sui due Tecnosky, ma nessuna faceva riferimento all'uso in astrofotografia, ma sono visuale (in tutti i topic che ho trovato doveva prima o poi arrivare il test con fotocamera, ma poi non si è visto più nulla).

In effetti avevo anche visto l'Equinox 80ED, ma nei siti italiani che ho visto non sono riuscito a trovarlo. Ho trovato solo il 80ED Pro Black Diamond, ma la lunghezza focale sale a 600mm, che è un po' oltre quello che mi prefissavo (anche se in effetti con il riduttore .85x arriva a 510mm).
Ne ho sentito parlare molto bene, sia dell'Equinox che del BD. Il prezzo però mi sa che sale un po', avvicinandosi al migliaio di euro per OTA e riduttore/spianatore.
Quanto grande è la differenza tra l'Equinox e il Black Diamond?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per quel che ne sò io la differenza fra l'equinox e il black diamond , o l'ed80 normale, stà solo nell'intubazione, più curata c\paraluce scorrevole,e forse nel focheggiatore( a queste focali non ho mai sentito l'esigenza della demoltiplica anzi francamente preferisco il fok normale meno soggetto a problemi) per il resto credo non cambi nulla.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo.
Cercando tra l'usato ho trovato un Equinox 80ED a 420 euro (l'unico dubbio è che si tratta di un'inserzione un po' datata). Mi sembra un buon prezzo per questo telescopio. Ad esso abbinerei lo spianatore WO.
Dici che posso andare sul sicuro con questo?

Un'altra domanda, per collegarlo direttamente al 925HD che supporto mi conviene considerare?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un TS 65Q quadrupletto 65/420 sarebbe troppo corto? Con la 383L+ viene un campo di 2,4 x 1,8 gradi, in cui rientra bene la Rosetta tutta intera, per dirne una. Nel forum ce l'hanno alcuni (oltre a me). Io non faccio testo perchè ho cominciato ora a fare foto, ma è un ottimo strumento per il costo che ha, poi non necessita di alcun spianatore perchè ha un campo già spianato perfettamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Un TS 65Q quadrupletto 65/420 sarebbe troppo corto? Con la 383L+ viene un campo di 2,4 x 1,8 gradi, in cui rientra bene la Rosetta tutta intera, per dirne una. Nel forum ce l'hanno alcuni (oltre a me). Io non faccio testo perchè ho cominciato ora a fare foto, ma è un ottimo strumento per il costo che ha, poi non necessita di alcun spianatore perchè ha un campo già spianato perfettamente.

420mm è una lunghezza focale che mi andrebbe più che bene, ma preferivo rimanere con un 80mm ed eventualmente usare un riduttore/spianatore per arrivare a quelle lunghezze focali.
Per wide field per ora ho scattato con l'obiettivo 100-400L della Canon, solitamente a 400mm. Essendo però (1) un obiettivo fotografico e (2) zoom, per quanto sia un vetro che adoro per la fotografia diurna, ha vari limiti (è un po' soft a 400mm e il coma sul bordo del fotogramma si nota facilmente).

Hai per caso qualche foto non corretta da inviarmi, giusto per farmi un'idea (posso mandare l'indirizzo email in pm)?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto fatte da me hanno poco da mostrare perchè tutto il setup è da mettere a punto, oltre a me stesso che per la fotografia sono ai primi scatti. C'è un tread dove se ne parla: viewtopic.php?f=5&t=67809
Comunque se mi mandi una e-mail posso provare a mandarti uno scatto in formato *.fit

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il lunedì 30 gennaio 2012, 18:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi pare un pò pesantuccio come tele guida per il c9, benchè la cgem sia una buona montatura.
per collegarlo dipende, io fin che posso preferisco i tele sovrapposti , più facili da bilanciare, ma forse in questo caso meglio una barra doppia, per evitare di alzarsi troppo e conseguentemente aumentare la leva, meglio però sentire chi già usa questo tipo di set up..........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
mi pare un pò pesantuccio come tele guida per il c9, benchè la cgem sia una buona montatura.
per collegarlo dipende, io fin che posso preferisco i tele sovrapposti , più facili da bilanciare, ma forse in questo caso meglio una barra doppia, per evitare di alzarsi troppo e conseguentemente aumentare la leva, meglio però sentire chi già usa questo tipo di set up..........

Sì a questo stavo pensando, dato che il 925HD i suoi 9,5kg li pesa.
Per ora il cercatore che uso come autoguida è montato su un supporto artigianale sopra al telescopio, ma alle volte mi è sembrato che la risoluzione dell'autoguida con questo sistema sia un po' scarsa per foto al fuoco primario (e Celestron ancora non ha fatto il riduttore di focale per il mio telescopio).

Ho visto il topic relativo al TS65Q, non sembra per niente male.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010