Ciao a tutti!
Come da firma, attualmente utilizzo un telescopio Celestron 925 HD su montatura CGEM. Sono molto contento dell'acquisto e durante il 2011 l'ho usato parecchio, sopratutto per visuale.
Ho avuto anche varie soddisfazioni in astrofotografia: per esempio
M13,
M27.
Dato che per ora scatto con una reflex Canon (ma sto valutando l'upgrade ad una Atik 383L+ o similare), mi sono trovato spesso a scattare con il Canon 100-400L, che a sua volta mi ha dato risultati soddisfacenti:
M45 e
M31.
Dato che vorrei prendere un rifrattore da usare sia come telescopio di guida che per scattare foto a più largo campo, senza spendere troppo (anche a me piacerebbe un Baby Q

, ma per ora non posso permettermelo, soprattutto perché vorrei prendere un CCD mono), stavo valutando i seguenti OTA:
1.
Tripletto Apo FPL53 Tecnosky 80/480mm2.
Rifrattore apo ED 80/560 Carbon Fiber3.
TS-Optics 905Tutti e tre i tubi ottici hanno un peso di circa 3kg e un rapporto focale tra 5 e 6. Sono disponibili spianatori e riduttori per entrambi e il prezzo è tra 500 e 700 euro.
Sarei tendenzialmente orientato verso il telescopio (1) per i seguenti motivi:
- e' un tripletto con lenti di ottima qualita' (almeno sulla carta)
- buon prezzo
- compatto
- lunghezza focale di 480mm (FOV di 2,65°x1,77° con la reflex e 2,15°x1,61° con KAF-8300) che diventa 384mm con il riduttore (FOV 3,31°x2,21° con la reflex e 2,69°x2,01° con KAF-8300)
Il (2), a mio avviso, ha il vantaggio di essere in carbonio, quindi più leggero e meno soggetto agli effetti della variazione di temperatura.
Il (3) ha, dalla sua, il diametro dell'elemento frontale, che è di 90mm contro gli 80mm dei telescopi (1) e (2).
Sono quindi indeciso sul da farsi, dato che non sono riuscito a trovare alcuna recensione né commento in giro su internet. Ovviamente se ci sono altre possibilità in questa fascia di prezzo/lunghezza focale, sono aperto ad ulteriori suggerimenti.
Qualcuno ha esperienza con questi telescopi? Potete aiutarmi ad orientare la scelta?
Grazie!