roger ha scritto:
grazie mille ragazzi ,
mi servirebbe anche avere informazioni circa le tolleranze , da quello che so il carbonio e' piu' resistente alle flessioni dell alluminio , quindi un millimetro di carbonio dovrebbe reggere molto bene ad esempio un rifrattore di 200 mm ad f 15 il quale richiederebbe spessori di alluminio tali da renderlo ingestibile.. da un essere umano
Ciao

E' carbonio, mica diamante!

è più rigido sia dell'acciaio che dell'alluminio, ma comunque flette.
Io mi procurai un tubo in carbonio con spessore 1mm, diametri 100mm e lunghezza 35cm per intubare un piccolo apo da 90mm, e lo trovai troppo flessibile. Ho dovuto ripiegare su un tubo simile, ma con spessore di ben 3mm. Pesa comunque un buon 30% in meno del suo tubo in alluminio originario...
insomma, ti tocca fare 2 calcoli. Un tubo in carbonio per un rifrattore da 200mm non costa poco, e sarebbe un peccato, dopo aver speso qualche centinaio di euro, scoprire che flette e quindi è inutilizzabile

_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)