1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cone nebula con l'ed80
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stò provando il nuovo setup di ripresa formato dalla CCD atik 383L e dalla ruota portafiltri efw2 con set LRGB Baader da 2"e Filtro LPS-2 per schermare un po' i lampioni vicini . La ripresa è della notte del 25.01.2012 ho ripreso 9 L da 300s in B1 e 4x300 per ciascun canale .In B ho dovuto scartare un frame per un mosso esagerato che non ho capito da dove provenisse. Non ho potut riprendere ulteriori frame perche poco dopo il meridiano ho delle strutture che mi nascondono la vista.
Lo strumento utilizzato è un 80ED senza spianatore (si vede) la CCD era settata a -20 ho utilizzato 7 dark ma nessun flat e bias perchè devo ancora vedere come farli per i canali rgb. In elaborazione ho applicato un filtro per la riduzione dei gradienti e un tool per fare gli spikes alle stelle piu luminose.
Volevo applicare delle maschere per staccare di piu' la nebulosa ma non ci sono riuscito. (cercasi tutorial) .
Il fondo cielo fa chiaramente schifo.
Saluti Roberto
Allegato:
cone_forum.jpg
cone_forum.jpg [ 284.56 KiB | Osservato 1230 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cone nebula con l'ed80
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 9:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Roberto,

l'immagine non è assolutamente male, anzi. Potresti provare ad abbassare un pelo la luminosità , dare un pò di contrasto ed alzare le mezze luci. Le strutture saranno delineate meglio. Un pizzico di colore in più anche ci sta.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cone nebula con l'ed80
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace!
Anche secondo me il fondo cielo e' un po' troppo chiaro: scurendo un po' e aumentando il contrasto secondo me ottieni un ottimo scatto.

Mi fa piacere vedere questa foto dato che sto valutando l'upgrade allo stesso sistema (atik, filter wheel e filtri) che hai usato per questa foto! ;)

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cone nebula con l'ed80
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza dubbio un'ottima base, Leonardo ha già centrato tutti i punti!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cone nebula con l'ed80
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Roberto,

l'immagine non è assolutamente male, anzi. Potresti provare ad abbassare un pelo la luminosità , dare un pò di contrasto ed alzare le mezze luci. Le strutture saranno delineate meglio. Un pizzico di colore in più anche ci sta.

Saluti,
Leo


Ciao, sono anch'io d'accordo con Leo. Prova a lavorare sulle curve di livello e aumenta un pochino saturazione e contrasto. Io ci ho provato è ho ottenuto notevoli miglioramenti con la curva che ti allego.
Di segnale sembra ce ne sia parecchio, devi solo tirarlo fuori :) e otterrai un'ottima immagine.

Ciao.


Allegati:
Curva modificata.JPG
Curva modificata.JPG [ 41.79 KiB | Osservato 1164 volte ]

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cone nebula con l'ed80
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabbibbo ha scritto:
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Roberto,

l'immagine non è assolutamente male, anzi. Potresti provare ad abbassare un pelo la luminosità , dare un pò di contrasto ed alzare le mezze luci. Le strutture saranno delineate meglio. Un pizzico di colore in più anche ci sta.

Saluti,
Leo


Ciao, sono anch'io d'accordo con Leo. Prova a lavorare sulle curve di livello e aumenta un pochino saturazione e contrasto. Io ci ho provato è ho ottenuto notevoli miglioramenti con la curva che ti allego.
Di segnale sembra ce ne sia parecchio, devi solo tirarlo fuori :) e otterrai un'ottima immagine.

Ciao.


Grazie !! ho provato sul jpg ed è molto meglio appena arrivo a casa provo direttamente sul tif.
Se riesco stanotte vedo di aumentare il numero di pose ma il seeing sarà pessimo a causa del vento di oggi.
Saluti Roberto
Allegato:
cone_forum_2.jpg
cone_forum_2.jpg [ 291.98 KiB | Osservato 1136 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cone nebula con l'ed80
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo :D !
Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cone nebula con l'ed80
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
e bravo fratellone.... pian piano...

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010