1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [433 Eros]
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 13:36
Messaggi: 2
Salve a tutti!
Volevo segnalare l'avvicinamento di un sassolino, secondo voi si vedrà qualcosa :?:

http://www.repubblica.it/scienze/2012/0 ... -28883217/

Qui il diagramma dell'orbita:

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=433;orb=1

Per chi usa Stellarium (e come me non riusciva a trovarlo..) ecco le info dell'orbita da aggiungere al file ssystem.ini

[433 Eros]
name = Eros
minor_planet_number = 433
parent = Sun
radius = 17
oblateness = 0.0
albedo = 0.25
lighting = true
orbit_visualization_period = 643.22
halo = true
color = 1.0,1.0,1.0
tex_halo = star16x16.png
tex_map = nomap.png
coord_func = comet_orbit
orbit_Epoch = 2456000.5
orbit_MeanAnomaly = 31.5283
orbit_SemiMajorAxis = 1.457931
orbit_Eccentricity = 0.222531
orbit_ArgOfPericenter = 178.7731
orbit_AscendingNode = 304.3462
orbit_Inclination = 10.8280

E per ultimo le "stranezze" riscontrate in alcune foto:

http://www.nibiru2012.it/forum/astronom ... 191.0.html

Freddo permettendo queste sere proverò a dargli un'occhiatina dal giardino di casa.. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [433 Eros]
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per principio non apro siti con "nibiru" nell'url...

PS: e poi il titolo del thread mi aveva fatto pensare ad altro... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [433 Eros]
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 15:29 
Ceres ha scritto:

E per ultimo le "stranezze" riscontrate in alcune foto:

http://www.nibiru2012.it/forum/astronom ... 191.0.html

Freddo permettendo queste sere proverò a dargli un'occhiatina dal giardino di casa.. :)


Concordo con AndreaF ma per non essere "razzista" ho aperto il link e naturalmente ci sono una marea di inesattezza (termine diplomatico).
Io da addetto ai lavori non vedo alcun tipo di anomalia, ne nell'orbita ne nella superficie.
I massimi avvicinamenti alla Terra cambiano perché dipendono dall'eccentricità delle orbite. Un esempio? Marte: nel 2003 in opposizione era a poco più di 50 milioni di km; nell'opposizione del prossimo marzo sarà a 100 milioni di chilometri. Ci sono anomalie per questo? no, semplice e basilare meccanica celeste.

Ancora più sconcertanti le "anomalie" della superficie. Cosa c'è di strano in migliaia di massi che per mancanza di atmosfera e pochissima gravità sono semplicemente adagiati sulla superficie e non hanno subito alcun segno d'erosione?
Se si osserva con pregiudizi (consci o inconsci), dovremmo dire che anche alcune formazioni nuvolose sono anomale: spesso assomigliano a volti umani, a volte ad aminali o forme geometriche.
E' semplicemente il nostro cervello che cerca delle improbabili associazioni, ma di fisico non c'è nulla.
In una tipica immagine, se il cervello vuole, possiamo trovare sempre cose che assomigliano a volti, pezzi di corpi umani, bracci, animali, intere citta (anche in posti impensabili: http://attivissimo.blogspot.com/2009/12 ... tisce.html ).
La ricerca scientifica è ben altra cosa: il modo peggiore è proprio affrontarla con pregiudizi, soprattutto quelli fisicamente inconcepibili.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: [433 Eros]
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si tratta di un evento, ma piu di una richiesta di informazioni, sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [433 Eros]
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 13:36
Messaggi: 2
Angelo Cutolo ha scritto:
Non si tratta di un evento, ma piu di una richiesta di informazioni, sposto nella sezione adatta.


Grazie, scusate, essendo un sassolino di passaggio lo avevo interpretato come -evento-

ps. riguardo all'ultimo link
non era mia intenzione discutere sul nome della url o sulle congetture riportate nel link,
l'ho preso in considerazione più come una curiosità che come un fatto, per come la vedo io
dalle foto non si capisce ne che è un sasso ne che è un altra cosa quindi per me stiamo pace :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [433 Eros]
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma in quale costellazione passa? voglio farci un pensierino, la mag. 8-9 si vede con il 114 :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [433 Eros]
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 114 ci arriva sicuramente alla 9ª, ma per beccarlo dovrai avere delle effemeridi molto precise.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [433 Eros]
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Il 114 ci arriva sicuramente alla 9ª, ma per beccarlo dovrai avere delle effemeridi molto precise.


e cieli liberi da nuvole...... è nuvoloso! :(

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [433 Eros]
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei riprendere questo sassolino, ma purtroppo con sto meteo la vedo dura...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010