1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 11:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
LCon un bel camper forse potrei salire a 80 cm.... uhmmmm

Devi farlo fare ad hoc ;) perché in quelli "classici" che ho visto io gli spazi sono molto risicati.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi prego di tornare a parlare di oggetti del profondo cielo e non di camper, per quello c'è il cafè.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Stiamo parlando di un camper da usare come mezzo di trasporto e base logistica per osservare, se possibile qualche notte di fila e se possibile che permetta di salire ancora con l'apertura. Se arriva qualche informazione al riguardo mi pare che ai fini delle osservazioni deep-sky sia rilevante.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Irrilevante perché in questa sezione siete OT, quindi vale quanto scritto prima.
Se il tema Val Visdende ritenete sia esaurito, ditemelo che chiudo il topic.

Ultima cosa xenomorfo, per i chiarimenti usare gli MP, grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Inquinamento luminoso a confronto:

25 Ottobre 2010.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

22 Novembre 2010 (nebbia in pianura).
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

26 Gennaio 2012.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

La luce arriva dalla Pianura Padana a 70-120 km di distanza (70 di montagne).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le esposizioni sono identiche?
Di quanto, Mauro?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Identiche. F3,5 @18 mm (ritagliato lo stesso campo), 1600 ISI 30". Immagine in bianco e nero. Compensazione della caduta di luce ai bordi (via software Canon Digital Photo Professional). Temperatura di colore 4600°K (per cercare di rispettare la sensibilità scotopica invece che fotopica). E' la direzione più inquinata.
IL 22 Novembre 2010 l'IL era praticamente zero. Eppure (la stagione autunnale non è propizia) il cielo non ha superato 21.6.

Vedi anche http://visualsky.blogspot.com/2009/09/s ... tle-1.html e link collegati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 9:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la via lattea in che posizione era confronto alla foto?

Certo che in quella del 22/11 di inquinamento proprio non ce n'è! :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Certo che in quella del 22/11 di inquinamento proprio non ce n'è! :shock:
infatti, in pianura c'era un nebbione tremendo e visto l'orizzonte pulito pensavamo di fare il botto con l'SQM ed invece... :?

ps: Mauro sicuro fosse il 22/11/2010 ? il planetario mi da la luna piena per quella data... sicuramente era novembre ma non ricordo il giorno

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Era il 2009. http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... ebbia.html

La Via Lattea non c'è in nessuna delle tre foto (l'ultima è del 27/1/12 ore 2.32).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010