LorenzoM ha scritto:
Bellissima, dei colori meravigliosi!!
senti potresti darmi qualche informazione in più sull'uso di pixinsght per creare il mosaico?! ho un mosaico da fare e sto provando ad usare pixinsight, ma non riesco a far sparire il punto di giunzione.
ciao lorenzo
questi sono i processi che ho seguito
il materiale di partenza è R1 R2 R3 G1 G2 G3 B1 B2 B3 L1 L2 L3 H1 H2 H3
sono i master calibrati LRGBHa per ognuno dei tre pannelli
in ccdstack ho croppato ogni singolo master per eliminare le aree vicino al bordo che sono corrotte dall'effetto della registrazione di singoli frames ripresi con dithering e in serate diverse: la registrazione successiva ha evidenziato infatti i normali disallineamenti del puntamento o dello spostamento dell'inquadratura impostato per ogni sub
il pixinsight ho caricato il fits di luminanza centrale L2; ho registrato su L2 il fits L1 e L3 e ho ottenuto l'immagine di riferimento MosaicoL per tutti i successivi allineamenti
per la procedura in pixIns:
1) procurati pixInsight per WINDOWS (diversamente dalla versione per Mac quella per win ha la funzione GradientMergeMosaic che si fonda su un solver non disponibile per OS MAC
2) guardati questo tutorial di Catanonia reperibile sul forum di pixinsight:
http://pixinsight.com/forum/index.php?topic=3369.03) altro materiale: It should be in the Gradient Domain category of processes. There is plenty of information in thread
http://pixinsight.com/forum/index.php?topic=3572.0 and the threads linked from it. The documentation can be found within PI and here:
http://pixinsight.com/doc/tools/Gradien ... osaic.html . Also make sure you see Steve's excellent tutorial
http://www.youtube.com/watch?v=H2r3ZYqCaP8&gl=US&lr=1 .
detto questo, io ho fatto così:
in Pix apri L1 L2 L3
Process // ImageRegistration // StarAlignment
freccia a dx di view: seleziona la reference img come L2
working mode: Register/Union - Mosaic
check frame adaptation
trascina triangolo in basso a sx su L1
lascialo lavorare e otterrai l'immagine L1L2
ripeti il passaggio di cui sopra selezionando la reference img in L1L2
trascina su L3
sempre check il box frame adaptation
ora hai ottenuto L1L2L3 mosaic; salvalo in fits 32bit unsigned integer (viene digerito meglio, dopo, da CCDStack)
per vedere che cosa è uscito:
process // IntensityTrasformation // ScreenTransferFunction // click su A: è già una gran bella storia
ma non è finita
chiudi tutto
Process // ImageRegistration // StarAlignment
selezione "file" in e vai a prendere L1L2L3Mosaic
Working Mode diventa Register/match Images
Check Frame Adaptation
add files: seleziona i singoli L1 L2 L3 sui quali hai già lavorato
Indica la output directory e il postfix: _r o _reg
vai con ApplyGlobal (cerchietto)
wait
ripeti la procedura per R1 R2 R3 G... B... Ha...
non farti prendere dall'insano desiderio di registrare tutti i fits in un sol colpo rispetto a L1L2L3Mosaic perchè anche se l'allineamento non ne uscirebbe compromesso la normalizzazione (frame adaptation) invece si, ovviamente.
alla fine delle registrazioni avrai ottenuto ad esempio L2 su una canvas più estesa (sopra e sotto) per effetto dell'allineamento con L1 e L3
ora io ritorno a ccdstack
carico TUTTI i file registrati L1_r + L2_r + L3_r + .......
e lancio una somma brutale di tutto
i 15 master registrati (LRGBHa) x 3 + il file somma sono aperti in CCDStack
faccio un crop sulla somma per eliminare i bordi non allineati
avere le singole componenti del pannello pulite da bordi neri ed altro è importante per far lavorare bene il GradientMergeMosaic in Pix
butta via la somma bruta e salva i file tutti belli pettinati
ora viene il bello
entra nel dominio dei gradienti.......
Pixinsight:
process // GradientDomain // GradientMergeMosaic
add files: seleziona L1_r_crop; L2_r_crop e L3_r_crop
type of combination: fai delle prove (Overlay o Average)
Shrink radius: tendenzialmente basso (1)
Feather radius: circa 10
ma come al solito in pixinsight devi provare
ApplyGlobal e avrai ottenuto il mosaico con una gestione molto morbida dei passaggi tra un pannello e l'altro
... probabile che possano uscire degli artefatti sui bordi esterni: sono dovuti a delle stelle, abbastanza luminose, che sono tagliate.
puoi fare preliminarmente in CCDStack un crop chirurgico; oppure eliminarle con un timbro clone in Pix prima del GradienMergeMosaic perchè l'artefatto che creano è più invadente della stessa stessa sicché se elimini prima la stella sul bordo, fai meno danni.
ripeti per tutti i master per ottenere LM RM GM BM HaM
prima di passare a ccdstack per creare il primo RGB ho fatto un DBE (DinamicBackgroundExtraction) sempre in Pix
il ccdstack ho poi combinato SOLO RGB ottenendo una immagine rgb assolutamente non bilanciata
il bilanciamento l'ho ottenuto sempre in CCDStack con la funzione SetBackground individuando una piccola area nera di polveri
l'RGB ottenuto era molto convincente e ho applicato un DDP, non eccessivo; ho aperto le basse luci da recuperare poi in PS
Ho scalato l'immagine da 32 a 16 bit salvandola in tiff
la stesse operazioni (DDP e scalatura) sono state applicate alla Lum e all'Ha
poi tutto è entrato nel grande ventre di PS e la storia e nota
ho fatto uso delle action di carboni per ridurre le stelle e per applicare un po' di gaussiana antirumore, tutto sempre su un livello a parte da applicare secondo giudizio
Quando applico una action la applico sempre as layer un top e poi modifico la trasparenza del layer; normalmente vedo che non vado mail oltre il 30/40%
I colori sono stati genericamente bilanciati anche con una correzione colore selettiva
La luminanza è entrata per circa il 70/80% (questa percentuale dipende anche dal livello del DDP applicato in CCdstack, ovviamente) ma i dettaglio e le nebulosità più tenui c'erano tutti (secondo me)
in Ps lavoro sempre su mac in monitor RGB (proof setup) perchè quello che vedo lì lo vedo anche, fedelmente, sui monitor vari con i vari firefox, safari o IE
tutto chiaro?
Ciao
D