1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 21:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè dai...è una foto che ci può stare...cioè...nulla di che....








:mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
LorenzoM ha scritto:
Bellissima, dei colori meravigliosi!!
senti potresti darmi qualche informazione in più sull'uso di pixinsght per creare il mosaico?! ho un mosaico da fare e sto provando ad usare pixinsight, ma non riesco a far sparire il punto di giunzione.


ciao lorenzo

questi sono i processi che ho seguito
il materiale di partenza è R1 R2 R3 G1 G2 G3 B1 B2 B3 L1 L2 L3 H1 H2 H3
sono i master calibrati LRGBHa per ognuno dei tre pannelli

in ccdstack ho croppato ogni singolo master per eliminare le aree vicino al bordo che sono corrotte dall'effetto della registrazione di singoli frames ripresi con dithering e in serate diverse: la registrazione successiva ha evidenziato infatti i normali disallineamenti del puntamento o dello spostamento dell'inquadratura impostato per ogni sub

il pixinsight ho caricato il fits di luminanza centrale L2; ho registrato su L2 il fits L1 e L3 e ho ottenuto l'immagine di riferimento MosaicoL per tutti i successivi allineamenti
per la procedura in pixIns:
1) procurati pixInsight per WINDOWS (diversamente dalla versione per Mac quella per win ha la funzione GradientMergeMosaic che si fonda su un solver non disponibile per OS MAC
2) guardati questo tutorial di Catanonia reperibile sul forum di pixinsight: http://pixinsight.com/forum/index.php?topic=3369.0
3) altro materiale: It should be in the Gradient Domain category of processes. There is plenty of information in thread http://pixinsight.com/forum/index.php?topic=3572.0 and the threads linked from it. The documentation can be found within PI and here: http://pixinsight.com/doc/tools/Gradien ... osaic.html . Also make sure you see Steve's excellent tutorial http://www.youtube.com/watch?v=H2r3ZYqCaP8&gl=US&lr=1 .

detto questo, io ho fatto così:
in Pix apri L1 L2 L3
Process // ImageRegistration // StarAlignment
freccia a dx di view: seleziona la reference img come L2
working mode: Register/Union - Mosaic
check frame adaptation
trascina triangolo in basso a sx su L1
lascialo lavorare e otterrai l'immagine L1L2

ripeti il passaggio di cui sopra selezionando la reference img in L1L2
trascina su L3
sempre check il box frame adaptation

ora hai ottenuto L1L2L3 mosaic; salvalo in fits 32bit unsigned integer (viene digerito meglio, dopo, da CCDStack)
per vedere che cosa è uscito:
process // IntensityTrasformation // ScreenTransferFunction // click su A: è già una gran bella storia

ma non è finita

chiudi tutto
Process // ImageRegistration // StarAlignment
selezione "file" in e vai a prendere L1L2L3Mosaic
Working Mode diventa Register/match Images
Check Frame Adaptation
add files: seleziona i singoli L1 L2 L3 sui quali hai già lavorato
Indica la output directory e il postfix: _r o _reg
vai con ApplyGlobal (cerchietto)
wait

ripeti la procedura per R1 R2 R3 G... B... Ha...
non farti prendere dall'insano desiderio di registrare tutti i fits in un sol colpo rispetto a L1L2L3Mosaic perchè anche se l'allineamento non ne uscirebbe compromesso la normalizzazione (frame adaptation) invece si, ovviamente.

alla fine delle registrazioni avrai ottenuto ad esempio L2 su una canvas più estesa (sopra e sotto) per effetto dell'allineamento con L1 e L3

ora io ritorno a ccdstack
carico TUTTI i file registrati L1_r + L2_r + L3_r + .......
e lancio una somma brutale di tutto
i 15 master registrati (LRGBHa) x 3 + il file somma sono aperti in CCDStack
faccio un crop sulla somma per eliminare i bordi non allineati
avere le singole componenti del pannello pulite da bordi neri ed altro è importante per far lavorare bene il GradientMergeMosaic in Pix
butta via la somma bruta e salva i file tutti belli pettinati

ora viene il bello
entra nel dominio dei gradienti.......

Pixinsight:
process // GradientDomain // GradientMergeMosaic
add files: seleziona L1_r_crop; L2_r_crop e L3_r_crop
type of combination: fai delle prove (Overlay o Average)
Shrink radius: tendenzialmente basso (1)
Feather radius: circa 10
ma come al solito in pixinsight devi provare

ApplyGlobal e avrai ottenuto il mosaico con una gestione molto morbida dei passaggi tra un pannello e l'altro

... probabile che possano uscire degli artefatti sui bordi esterni: sono dovuti a delle stelle, abbastanza luminose, che sono tagliate.
puoi fare preliminarmente in CCDStack un crop chirurgico; oppure eliminarle con un timbro clone in Pix prima del GradienMergeMosaic perchè l'artefatto che creano è più invadente della stessa stessa sicché se elimini prima la stella sul bordo, fai meno danni.

ripeti per tutti i master per ottenere LM RM GM BM HaM

prima di passare a ccdstack per creare il primo RGB ho fatto un DBE (DinamicBackgroundExtraction) sempre in Pix

il ccdstack ho poi combinato SOLO RGB ottenendo una immagine rgb assolutamente non bilanciata
il bilanciamento l'ho ottenuto sempre in CCDStack con la funzione SetBackground individuando una piccola area nera di polveri
l'RGB ottenuto era molto convincente e ho applicato un DDP, non eccessivo; ho aperto le basse luci da recuperare poi in PS
Ho scalato l'immagine da 32 a 16 bit salvandola in tiff
la stesse operazioni (DDP e scalatura) sono state applicate alla Lum e all'Ha

poi tutto è entrato nel grande ventre di PS e la storia e nota
ho fatto uso delle action di carboni per ridurre le stelle e per applicare un po' di gaussiana antirumore, tutto sempre su un livello a parte da applicare secondo giudizio
Quando applico una action la applico sempre as layer un top e poi modifico la trasparenza del layer; normalmente vedo che non vado mail oltre il 30/40%
I colori sono stati genericamente bilanciati anche con una correzione colore selettiva
La luminanza è entrata per circa il 70/80% (questa percentuale dipende anche dal livello del DDP applicato in CCdstack, ovviamente) ma i dettaglio e le nebulosità più tenui c'erano tutti (secondo me)

in Ps lavoro sempre su mac in monitor RGB (proof setup) perchè quello che vedo lì lo vedo anche, fedelmente, sui monitor vari con i vari firefox, safari o IE

tutto chiaro?

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oddio, ci metterò un pò ad assorbire tutte le informazioni e a vedere tutti i tutorial :D a grandi linee più o meno è tutto chiaro.
Due cose base, prima non è necessario passare a ccdstack, potrebbe essere fatto tutto con Pi, no!? poi il mio pixinsight non ha, o almeno non ho trovato, il GradientMergeMosaic, uso la versione per windows.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
LorenzoM ha scritto:
Oddio, ci metterò un pò ad assorbire tutte le informazioni e a vedere tutti i tutorial :D a grandi linee più o meno è tutto chiaro.
Due cose base, prima non è necessario passare a ccdstack, potrebbe essere fatto tutto con Pi, no!? poi il mio pixinsight non ha, o almeno non ho trovato, il GradientMergeMosaic, uso la versione per windows.


l'hai aggiornato?

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, quel punto l'ho risolto. L'avevo aggiornato ma bisognava resettare il programma, comunque ora compare.
Ancora una domanda base, in PI per allineare i vari pezzi lavori con l'immagine grezza, o applichi prima uno stetch?!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine incantevole, ottima gestione dei colori, bellissima profondita'. Complimenti!

Ho letto velocemente i passaggi elaborativi, mi rendo conto di essere a ZERO, faccio giusto qualche passaggio in PS....sara' che sono pigro :mrgreen:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
DavideBardini ha scritto:
occhettuddicixxxcris???
spiegami bene che cosa intendi che se posso chiarisco il mio processo
intanto sintetizzo quello che ho fatto nella risposta successiva a Lorenzo

D




vuoi dirmi che non è a layer?
quando vedo che le stelle più luminose sono ridotte a puntini ,
il mio occhio non riesce a dargli un interpretazione naturale. Insomma .. vorrei vedere le stellonze grandi , quando le stelle sono luminose.

I casi sono 3 :
- conoscendo relativamente poco il campo non so dare la giusta "importanza" in termini di magnitudine alle varie stelle
- pixinsinght ha qualche algoritmo particolare che permette di gestire delta di luminosità cosi' forti e compattarli cosi' bene
- tu ha lavorato con le stelle separate :)


Come ho detto pero' trovo l'elaborazione molto ben fatta perchè "il disturbo" ai miei occhi non è cosi' pronunciato.

Affettuosamente , il tuo BlackBlock dell'elaborazione :mrgreen:


PS: alle 7 del mattino , perdonami ma non mi sono messo a leggere il processo elaborativo sopra scritto. E' troppo forte per me..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Indubbiamente il materiale ripreso deve essere di prim'ordine, ma l'elaborazione ormai la fa da padrona nel moderno imaging. Bellissima immagine :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hanno detto già tutto.l'unico appunto :D spiegazione poco dettagliata.scherzo, preciso come sempre.
ciao Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
incantevole, e processata in modo impeccabile.....
gradirei una tua opinione riguardo a pixinsight, indispensabile o solo comodo?
voglio dire ha funzioni non ripetibili con PS oppure è solo questione di praticità di utilizzo?

complimentissimi :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010