1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, dal nostro punto di vista - ne abbiamo costruiti di strumenti, da newton di tutti i tipi, a rifrattori, che usiamo ancora tutt'ora come astrografi- l'autocostruzione NON deve essere vista come l'aternativa economica invece che comprare un tubo bell'e fatto, ma una soluzione per avere uno strumento raffinato e qualitativamente migliore di quelli commerciali, scegliendo ottiche e meccaniche di alto livello, che i commerciali non ti danno. Se no non vale la pena. Quindi, il tuo "spendere poco" non ci piace molto come punto di partenza.
Premesso ciò:
- per quanto riguarda la parte ottica, perchè non provi a chiedere a ZEN, magari per ottiche già pronte da montare?
- meccanica: sai che un fuocheggiatore BUONO può farti spendere quasi quanto le ottiche stesse?
-materiali di costruzione: un RC ha ragione di esistere soprattutto (ma diciamo anche esclusivamente) per uso fotografico, percui ha tolleranze strette sia per quanto riguarda le msure che i materiali, sei sicuro di riuscire a rientrare nei limiti di accettabilità? Altrimenti, se esce fuori una chiavica, meglio che punti su un rifrattore di altissima qualità, con relativo spianatore e tutto, molto più gestibile in termini di meccanica, SE IL TUO SCOPO E' LA FOTOGRAFIA, ma credo che è di quello che stiamo parlando, giusto?
- montatura: sei sicuro di riuscire a gestire un gran bel pezzo di artiglieria da 10" con una montatura adeguata? Qui di parla da G11 (a stento, credo, non avendola mai avuta), in su...per intenderci, scordati la EQ6. Questo è un fattore estremamente importante, perchè se hai un telescopio perfetto, super-perfetto, fenomenale ecc, ma non puoi usarlo, perchè non hai su cosa montarlo, avrai un telescopio inutile.
uesti sono solo alcuni punti, che attenzione, non vogliono scoraggiarti, anzi, ma spingerti a valutare tutti gli aspetti possibili che si nascondono dietro la costruzione di un tubo così impegnativo.
Ciao!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto detto da Giuki84. Poi vorresti costruire un Ritchey Chetien 10" e ti domandi se il pezzo di vetro che si toglie dal foro del primario può essere usato come secondario? Non è che avendo molto tempo le lavorazioni vengano meglio. O si hanno le attrezzature necessarie oppure no. Hai idea di quanto verrebbe a costare un R.C. da 10" con ottiche e meccanica fatta appositamente? La butto così, secondo me una cifra superiore ai 10.000 euro. Io preferirei comprare per 10.500 euro un prodotto già finito di sicura qualità come ad esempio un RC 250/2000 F=8 di Officina Stellare. Costa, ma se lo fai tu ti costa di più, quindi vedi tu... (la rima è casuale).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora con questa meccanica :evil: !!!Che palle tutti li a tirarmi il torrone scusate!ma che siete invidiosi?Ho solo chiesto dei consigli sulle ottiche e non continuare a ribattere con questa meccanica....voglio avere dei consigli sull'ottica....premetto che non mi interessa costruire un astrografo come l'hubble!
L'ottica la voglio intubare.....inizialmente volevo prendermi dei blank grezzi da reginato quali prendere?
Ho bisogno che qualche santa anima mi consigli sulle ottiche e basta capito?
Come ho detto e ripeto i problemi della meccanica me li vedrò a suo tempo!
Mi interessa la struttura dello specchio per partire!
A me non serve una resa stratosferica anche se funzionasse al limite della sufficienza!
Non preoccupatevi così tanto per me ma conigliatemi sull'ottica! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
paolo,
innanzitutto cerchiamo di mantenere la calma e rispettare chi sta cercando di darti una mano.

il forum è un luogo di discussione e nessuno è proprietario del post che ha aperto.
se fai una domanda e chi risponde ritiene di doverti mettere in guardia, a ragione o a torto, su argomenti che secondo lui stai trascurando è liberissimo di farlo e, anzi, dovresti essere ben contento di cio'.

in ogni caso ti invito a mantenere toni meno aggressivi in linea con lo spirito generale del forum.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la parte ottica, se vuoi degli specchi fatti da Reginato per un R.C. devi telefonargli o mandargli una E-mail, perchè a catalogo ha soltanto specchi parabolici e specchi piani, adatti solo per costruire dei Newton. Dal momento che Reginato ha in catalogo dei telescopi completi con lo schema R.C. probabilmente è in grado di fornire anche parti adatte per questo schema separatamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 21:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Cita:
non è corretto, a mio modestissimo avviso, far passare il messaggio che tutti possono fare tutto


ciao tuvok, detta così sembra piu' che altro che qualsiasi problema sia una cavolata e chiunque puo' risolverlo, io invece intendevo, e lo ripeto, che anche chi non sa fare una cosa, se si impegna e ci sbatte la testa seriamente, alla fine ci puo' riuscire.. o in breve che tutti possono imparare a fare qualsiasi cosa (le ottiche di qualità non le progettano gli alieni, sono persone normalissime che hanno imparato a farlo, come chiunque altro puo' imparare e riuscire).

Cita:
Ho bisogno che qualche santa anima mi consigli sulle ottiche e basta capito?


ho gentilmente fatto un paio di domande all'interessato (quanto puoi spendere e che tipo dintubazione vuoi realizzare) per provare a fare la "santa anima" che prova adare qualche suggerimento.. piuttosto che innervosirsi sarebbe il caso di rispondere.. cmq ottiche RC le produce anche Toscano (e anche la GSO volendo), in lternativa potresti avere dei set ottici CDK a prezzi molto piu' bassi.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi sono un pò scaldato!Avete tutti ragione! :oops:
La mia intenzione è di costruire si un ritchey........ma anche un esperimento che farà bene al mio Karma...non necessito di precisioni strettissime,non voglio ottiche stratosferiche ma economiche anche fatte esagerando di fondo di bottiglia per capirsi.....per fare esperienza sulla struttura di quel particolare schema sulle flessioni e quant'altro.....volevo sperimentare un pò sui materiali e se sbaglio butto e rifaccio.....sicuramente butterò....!ovvio che butterò tutto! :?
La mia idea era quella di stare anche su un ottica grezza da non spenderci più di 6/700 euri al momento...su un blank...sbozzato in futuro da poter far da rifinire....!
So che è un impresa titanica comunque ma se fossi in grado di trovare un set economico per poterci sperimentare sopra sarebbe il massimo per me! :D

Set ottici CDK?
Da chi posso trovarli o commissionarli? :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo, poi trovare la ottica finita qui, più economico non c'e che io sappia.

http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... lter_id=91

per blank non ti so dire.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Caro Paolo purtroppo la configurazione R/C non è facile da fare: per farti capire che cosa significa ti dico che prima devi fare un normale specchio parabolico e poi "deformarlo" seguendo una procedura guidata dalla variazione della costante conica. Questo per il primario. Il secondario segue a ruota una procedura analoga. Il problema è poi sui test durante la lavorazione: devi fare l'autocollimazione e per questo ti serve uno specchio piano alluminato di diametro almeno pari a quello del primario dell'R/C che vuoi fare e con foro al centro. Questo perchè devi poi provare insieme il primario con il secondario.
Altrimenti si può anche fare con il reticolo di Ronchi, ma è una procedura molto più lunga.
Perchè intanto non fai un bel newton, usando come blank del normale vetro calcio-sodico da 20 millimetri di spessore ?
Capita poi la tecnica potrai magari provare in futuro un R/C.
Con tutto questo non ti voglio scoraggiare, ma solo renderti edotto delle difficoltà cui vai incontro.


Ultima modifica di astrotecnico il lunedì 12 marzo 2012, 21:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Scusa Paolo, ma è assolutamente velleitario pensare di realizzare uno strumento così complesso come un RC senza le necessarie competenze di progettazione meccanica (applicata all'Astronomia) e lavorazione ottica.

Sicuramente sarebbe un'operazione assolutamente anti-economica.

Nell'attesa di essere smentito spero che apprezzerai la franchezza.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010