1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crop Rosetta HDR Narrow S2HaO3
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per coloro che avevano trovato interessante l'elaborazione particolare che avevo fatto sulla Rosetta di Vittorino, questa è invece un'elaborazione narrow con mappatura S2HaO3; essendo una narrow pura il target è ovviamente l'opposto di una visione tradizionale e anche qui la caratterizzazione è decisamente spinta per evidenziare al massimo ogni differenza strutturale della nebulosa.
Nel particolare è una Ha - S2:Ha:O3 in cui 4 ore di Ha con D.K. Cupola 2 del Brallo mentre i 90 minuti per S2 e O3 sono stati ripresi con R.C. 14".
I tre canali sono stati elaborati 32 bit in Pixinsight però la composizione è stata fatta interamente in Photoshop Cs5 con sostituzione dei canale su base tipo RGB (RED=S2, GREEN=Ha, BLU=O3) con successiva applicazione di layer di luminanza Ha.
L'alone rossiccio attorno le stelle è tipico del S2 posto al RED che necessita sempre di essere irrobustito per bilanciare lo spessore dell'Ha al GREEN al fine di evitare la classica dominante verde smeraldo.
Sarebbe stato preferibile disporre di tempi di integrazione almeno doppi ma non essendo in programma altre riprese la cosa non ha impedito l'approccio narrow del soggetto

Francesco Antonucci
Marco Angelini


Allegati:
Crop Rosetta S2HaO3 rid.jpg
Crop Rosetta S2HaO3 rid.jpg [ 311.5 KiB | Osservato 1108 volte ]
Crop Rosetta S2HaO3 med.jpg
Crop Rosetta S2HaO3 med.jpg [ 486.16 KiB | Osservato 1108 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crop Rosetta HDR Narrow S2HaO3
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo! Colori in abbondanza e dettagli a non finire.

Non dev'essere stato facile elaborare questa ripresa. E' un peccato che solo 90 min in S2 abbiano un poco disturbato il segnale degli aloni stellari, che appare ottimo al centro, ma alquanto fastidioso dove le stelle si sovrappongono alla nebulosa, soprattutto in basso. Questo ovviamente non può essere imputato a te, che sono sicuro avrai già fatto il massimo per ridurne l'evidenza. Ma deve essere un messaggio subliminale per i tuoi "fornitori" (chi sono?) a riprendere ore e ore!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crop Rosetta HDR Narrow S2HaO3
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La trovo spettacolare, stupefacente l'effetto 3D che regala questa elaborazione, complimenti!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crop Rosetta HDR Narrow S2HaO3
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo, finissimi dettagli, quoto il discorso appena fatto sugli aloni

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crop Rosetta HDR Narrow S2HaO3
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente giusto come avevo accennato l'osservazione sull'alone rosso/magenta delle stelle che è una specie di marchio di fabbrica di questa mappatura; più l'S2 è ridotto rispetto l'Ha e più la necessità di 'pomparlo' enfatizza gli aloni. Non è che disturbi, è caratteristico e a volte quando tipologia del soggetto e integrazione lo consentono può anche essere del tutto assente; non va interpretatto come gli aloni che si generano quando si adotta l'errata composizione Ha-RGB.

L'Ha è stato ripreso da Marco Angy con D.K. 12" mentre S2 e O3 da me con R.C. 14"

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crop Rosetta HDR Narrow S2HaO3
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
L'Ha di questa composizione molto bella fatta da Francesco ha una storia molto diversa rispetto all'SII e l'OIII. Posto per completezza di informazione, la versione Ha monocromatica fatta sempre da Francesco A. partendo dagli stessi FITs utilizzati per questa narrow.

Marco


Allegati:
Rosetta-web-G.jpg
Rosetta-web-G.jpg [ 440.25 KiB | Osservato 1027 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crop Rosetta HDR Narrow S2HaO3
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle entrambe. :)
Mi chiedo, da profano del narrow band, perché non usare un filtro accentua passaggio sulla nebulosa. A questa risoluzione terrebbe bene e la foto verrebbe più nitida.
Comunque grande interpretazione. :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crop Rosetta HDR Narrow S2HaO3
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedo un sacco di dettaglio e si percepiscono molto bene strutture di gas in tutto il frame che solitamente non si notano, complimenti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crop Rosetta HDR Narrow S2HaO3
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro, io non ho mai utilizzato un accentua passaggio poichè esula completamente dalle mie procedure. Nella mia soggettività non amo nè stelle nette e nemmeno particolari taglienti, ripeto in soggettività (è solo un mio modo di vedere la questione e nulla più).
Comunque procedure del genere non le considererei su integrazioni così minime poichè la sensazione di 'nitido' la pagherei con altro che a me non piace. Più nettezza la cercherei in altri modi con integrazioni complete, purtroppo queste non lo erano e non ci saranno per il mmento altre riprese sul soggetto

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crop Rosetta HDR Narrow S2HaO3
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande immagine come sempre, complimenti Francesco per le solite ottime elaborazioni su basi fit di primo livello e quindi anche complimenti anche per l'acquisizione a te e Marco,
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010