1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2244: close-up sulla Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 9:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Alessandro,

a me piacciono tutte le versioni, sono piene di dettagli. Per i colori usando filtri CLS diventa quasi impossibile ottenere un bilanciamento cromatico "popolare". Un ottimo lavoro.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2244: close-up sulla Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Alessandro,

a me piacciono tutte le versioni, sono piene di dettagli. Per i colori usando filtri CLS diventa quasi impossibile ottenere un bilanciamento cromatico "popolare". Un ottimo lavoro.

Saluti,
Leo

Grazie Leo :) , infatti il CLS è una vera sciagura solo che l'LPS non si trova, sono 3 mesi che l'ho ordinato, ma nulla da fare.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2244: close-up sulla Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Anche l'LPS P2 non è tutta questa meraviglia, i filtri anti inquinamento posso essere utili solo in presenza di un leggero inquinamento, SQM 17.00 è proprio il centro di Roma...
Poi l'uso dell'hargb, è molto complicato, si vuol dare colore a stelle che non ci sono o sono molto più piccole, risultato le stelle sembrano buchi nella nebulosa, a questo punto o si fa OIII = blu e Halfa = rosso con il canale verde sintetico per esempio metodo Cannistra, o si va a patire il freddo in montagna e si fa LRGB serio.
Sono stato cattivo? :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2244: close-up sulla Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Poi l'uso dell'hargb, è molto complicato, si vuol dare colore a stelle che non ci sono o sono molto più piccole, risultato le stelle sembrano buchi nella nebulosa, a questo punto o si fa OIII = blu e Halfa = rosso con il canale verde sintetico per esempio metodo Cannistra, o si va a patire il freddo in montagna e si fa LRGB serio.

Bhé con la Canon l'LRGB non si può fare :mrgreen: nemmeno quello poco serio :mrgreen:
Andare in montagna può avere senso se è luna nuova, con la luna piena non è che sia proprio ideale prendere il freddo. Invece da casa, dal "centro di Roma", qualcosa si può fare, inoltre quando poi ti ritrovi a armeggiare con riprese fatte da cieli buoni il risultato eccellente viene da solo. :twisted:
Sono stato esauriente! :)

EDIT: io i buchi delle stelle sulla nebulosa non li vedo :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho aggiunto anche il solo canale h-alfa.
Sono 29 pose da 10 min, con filtro Ha 12 nm sempre con Canon 40d, graditi commenti e critiche :)
Immagine

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella!
con le dslr comporre colore e bandastretta è complicato, specie per il colore....
il suggerimento di Ivaldo mi pare saggio, ma forse difficile da applicare dato l'Ha che sballa tutto.
cmq è un ottimo risultato :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima anche questa rosetta, hai qualche link del rifrattore? Non ho ben presente il modello

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! ho usato in passato il filtro cls e non è facile bilanciare bene i colori, ma penso che tu abbia ottenuto un buon risultato! complimenti.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille :)
twuister73 ha scritto:
Ottima anche questa rosetta, hai qualche link del rifrattore? Non ho ben presente il modello

http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... arpStar106
Un test effettuato da Carlo Muccini su uno dei primi esemplari.
Adesso è in vendita il modello 107 che praticamente è identico al 106 per quel che riguarda la cella e l'intubazione, cambia il fuocheggiatore che passa da 2,5" del 106 ai 3" del 107.
Saluti

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace quella in Ha.

Conosco molto bene i problemini del CLS, mi fa penare non poco

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010