1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tagliare lente in vetro minerale
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao a tutti,
ho recuperato una lente cilindrica che vorrei trasformare in qualcosa di simile all'accessorio Dioptrix di Televue.
è in formato ottagonale non regolare, vorrei tagliarne un disco dalla parte centrale, del diametro di una ventina di mm (non ho ancora messo giù il progetto).
Come faccio a tagliarla?
pensavo di costruirmi una "fresa a tazza" in ferro liscio ed usarla con interposto tra essa e la lente dell'abrasivo in polvere (mascherando prima la superficie della lente per non rovinarla).
Qualcosa di simile a quanto ho capito si fa per tirar fuori i blank dei newton dalle lastre di vetro.
Potrebbe funzionare?
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tagliare lente in vetro minerale
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe funzionare, come si potrebbe tornire la lente dopo averla incollata con della pece su un supporto. Con la tazza è più facile, ci sono due difficoltà, la prima è trovare il centro della lente in modo da tagliarla concentricamente (difficoltà presente anche con la tornitura), la seconda è riuscire a non rompere la lente quando il taglio è completato o quasi. La tazza andrebbe fatta in ottone e non in ferro. Poi dovrebbe avere dei tagli trasversali per far circolare l'acqua con l'abrasivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tagliare lente in vetro minerale
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fabio_bocci ha scritto:
Potrebbe funzionare, come si potrebbe tornire la lente dopo averla incollata con della pece su un supporto. Con la tazza è più facile, ci sono due difficoltà, la prima è trovare il centro della lente in modo da tagliarla concentricamente (difficoltà presente anche con la tornitura), la seconda è riuscire a non rompere la lente quando il taglio è completato o quasi. La tazza andrebbe fatta in ottone e non in ferro. Poi dovrebbe avere dei tagli trasversali per far circolare l'acqua con l'abrasivo.


La centratura non dovrebbe essere un problema per l'uso che ne devo fare: quando sono entro il millimetro va bene: la lente degli occhiali alla fine si usa su tutta la superficie a seconda di dove si puntano gli occhi (ovviamente al centro si vede meglio).
La pece non credo di riuscire a recuperarla, e poi al tornio mi mancherebbero gli utensili da vetro. Ok per la tazza in ottone.
Che spessore deve avere la "lama"? 1mm, di più, di meno?
Che grana conviene usare?
Di tagli ne bastano 6-8 sulla circonferenza? li farei profondi un po' più dello spessore della lente.
La lente è cilindrica (convessa) da un lato e piana dall'altro: pensavo di incollarla ad un supporto rigido dal lato piano e iniziare a tagliarla dal lato cilindrico. Ovviamente incollaggio con qualcosa di scollabile (nastro biadesivo? colla termica?).
Così inizio il taglio mangiando solo in due punti, con il vetro ancora spesso.
E lo finisco mangiando su tutta la circonferenza (riducendo tensioni e coppie).
Sarà dura dosare la pressione :)
intanto grazie per le dritte!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tagliare lente in vetro minerale
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1 mm forse è poco, proverei con una tazza di 1,5 o 2 mm. La grana dell'abrasivo deve essere abbastanza grossa, senza esagerare, ma non saprei dirti il numero con precisione, tipo quella che viene usata per sbozzare gli specchi parabolici. La tazza deve girare molto piano naturalmente, tipo 100 giri al minuto. La difficoltà è incollare la lente sul supporto, il biadesivo non va bene perchè è viscoso e la lente poi si muove. Però forse non serve incollarla. Magari è bene fare una prova di taglio su un altro pezzo di vetro per vedere che cosa succede, tipo se la velocità è troppo bassa o alta...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tagliare lente in vetro minerale
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
a seconda è riuscire a non rompere la lente quando il taglio è completato o quasi.


Ti consiglio di iniziare prima da una parte e poi, quando sei a circa 3/4 di spessore della lente, girarla dall'altra parte ed ultimare il taglio in quel modo: non si rompe, però la difficoltà sta nel ricentrarla. Io ho fatto così per forare un primario ed è riuscito bene.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tagliare lente in vetro minerale
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per evitare incollaggi, visto che la lente è ottagonale, potresti fare un "cassettino" o meglio un "cassero" a misura e fissata su qualcosa di fisso o comunque pesate dove riporre a lente, in maniera da bloccargliela dentro, così potresti operare senza rischio di movimenti improvvisi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tagliare lente in vetro minerale
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La lente è cilindrica (convessa) da un lato e piana dall'altro: pensavo di incollarla ad un supporto rigido dal lato piano e iniziare a tagliarla dal lato cilindrico. Ovviamente incollaggio con qualcosa di scollabile (nastro biadesivo? colla termica


Ciao, Dan:
probabilmente sarà una domanda banale, ma sai quante diottrie ha ed hai provato se funziona, prima di armare tutto l'ambaradam per il taglio?
Le lenti cilindriche singole piano-convesse, che io sappia, hanno una focale positiva ,piuttosto corta, che potrebbe a mio avviso interferire con l'ottica dell'oculare.
Non conosco l'accessorio della Tele Vue, ma potrebbe essere a più lenti, inoltre mi sembra che abbia vari poteri, a seconda del grado di astigmatismo dell'osservatore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tagliare lente in vetro minerale
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fulvio mete ha scritto:
Cita:
La lente è cilindrica (convessa) da un lato e piana dall'altro: pensavo di incollarla ad un supporto rigido dal lato piano e iniziare a tagliarla dal lato cilindrico. Ovviamente incollaggio con qualcosa di scollabile (nastro biadesivo? colla termica


Ciao, Dan:
probabilmente sarà una domanda banale, ma sai quante diottrie ha ed hai provato se funziona, prima di armare tutto l'ambaradam per il taglio?
Le lenti cilindriche singole piano-convesse, che io sappia, hanno una focale positiva ,piuttosto corta, che potrebbe a mio avviso interferire con l'ottica dell'oculare.
Non conosco l'accessorio della Tele Vue, ma potrebbe essere a più lenti, inoltre mi sembra che abbia vari poteri, a seconda del grado di astigmatismo dell'osservatore.


ciao Fulvio,
sono astigmatico con cilindro 1.5 da entrambi gli occhi.
le lenti che ho trovato io sono cilindro 1 e cilindro 2, devo provare quella che rende meglio.
Davanti all'occhio sembrerebbe la cilindro 1, anche se essendo io a metà tra 1 e 2 non dovrebbe esserci sostanziale differenza anche usando l'altra, devo provarle accostandole all'oculare come sarebbe la destinazione d'uso dopo il taglio.
Anche se la correzione non è quella esatta, permetterebbe di migliorare la visione in modo marcato (lasciandomi un astigmatismo residuo di cilindro 0.5, fastidioso solo sulle grandi PU).
Ora sono obbligato ad usare gli occhiali quasi sempre (da PU1.5mm circa in su), ma su alcuni oculari non è il massimo della comodità.
Si tratta di un compromesso. Se dovesse funzionare ordinerò online un paio di "prescription glasses" precisi per i miei occhi ad una quindicina di euro spediti e taglio quelli 8)

Queste lenti che ho recuperato sono da banco ottico, piane da un lato (mentre quelle da occhiale sono curve per lavorare meglio quando si ruota il bulbo oculare spostando lo sguardo).
Qui lavorerebbero centrate sull'oculare, quindi va benissimo la faccia piana, che oltretutto semplifica il corretto montaggio.
Il dioptrix televue è una lente di questo tipo montata in cella dimensionata per essere alloggiata sugli oculari televue una volta scappellati del paraluce in gomma.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tagliare lente in vetro minerale
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La lente, come ti hanno già detto, la tagli con un carotatore fatto con un tubo di ottone, munito di dentatura alla sua estermità per lo sfrido del materiale.
Come abrasivo usa la grana 120 con acqua (consistenza crema) oppure, se non lo trovi, va bene anche la pasta che usano i meccanici per smerigliare le valvole dei motori.
Però devi affogare tutto nel gesso per evitare scheggiature. Ti fai una scatolina di legno dove affoghi la tua brava lente cilindrica, facendo in modo che la sua superficie rimane a raso del gesso. Ti conviene tenere sopra la parte convessa. Sotto al pezzo da tagliare ci metti un pezzo di lastra di vetro da 5 o 6 millimetri di spessore, per evitare possibili scheggiature ed avere un taglio netto.
Quindi la scatolina deve essere profonda come la lente più lastra di vetro che metti sotto.
Fora a pochi giri al minuto, interrompendo di tanto in tanto quando senti che scalda troppo. Non avere fretta altrimenti crack :(
Stai molto attento quando il carotatore esce alla fine del foro: è proprio il momento cruciale in cui si fanno i danni ......
Se fai tutto bene non hai problemi. Chiaramente ci vuole un trapano a colonna anche piccolo.
Per non rigare le due superfici che servono puoi ricoprirle con un strato di paraffina.
Se devi incollare qualche cosa tipo vetro su vetro o vetro su legno, in modo temporaneo, usa la pece greca mescolata con un pò di olio di lino, per renderla più morbida. Non usare colle di alcun genere: fai solo danni al vetro !
Poi stacchi tutto immergendo in acqua calda.
Se ti serve sapere esattamente come si fa, te lo posso spiegare nei dettagli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tagliare lente in vetro minerale
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao Astrotecnico,
nonostante sia passato parecchio tempo non ho ancora eseguito il taglio.
Mi sono limitato a provare la lente cilindrica sul binocolo, anche se non è esattamente la correzione del mio occhio (2 invece di 1.5) lavora bene, in pratica mi rimane uno 0.5 di astigmatismo sovracorretto.
La pece greca non so se riesco a recuperarla, idem l'olio di lino.
Ho trovato il carborundum, immagino che assieme ad esso occorra bagnare per raffreddare ed evitare che la polvere di vetro surriscaldata si incolli facendo un macello.
Non ho capito la faccenda del gesso: in pratica devo fare una colata sopra la lente ed andare a tagliare un sandwich gesso+lente+vetro di supporto inferiore?
Una volta tagliato il tutto come lo stacco il gesso dal vetro?
O detto altrimenti, cosa metto sulla lente prima di colarvi sopra il gesso? basta la paraffina?
scusa la sfilza, ma di lenti cilindriche ne ho solo due e non mi dispiacerebbe riuscire a tagliarle entrambe (per 2 oculari o per il binocolo...)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010