1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io mi sono permesso, ma solo per il rumore, i colori mi piacciono così, la guida è ottima.


Allegati:
M42_20da_20Frasso_20Sabino_20_RI.jpg
M42_20da_20Frasso_20Sabino_20_RI.jpg [ 98.45 KiB | Osservato 965 volte ]

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Io la trovo stupendaaaaa!!!!! Complimenti fabbibbo!!!! :wink:
La versione "verde" mi dà addirittura un'illusione ottica... Mi sembra che la nebulosa si muova!!! Povera me.... :oops:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Ecco cosa combinavi solo soletto in un angolino... :mrgreen:
Mi piace, complimenti :wink:

Grazie Andre', zitto zitto......qualcosina ho tirato fuori. Sono soddisfatto della prova per vedere come insegue l'Astrotrac con l'autoguida e una focale "lunghetta" per lui, niente male!

Marcopie ha scritto:
A rischio sfanculamento ci ho rimesso le mani e l'ho corretta per il mio monitor...
Fammi sapere come la vedi tu (accetto anche insulti)... ;)

Tranquillo Marco, hai fatto benissimo. Devo dire che ieri sera l'ho osservata su un altro monitor di casa (un ACER) e l'ho trovata terrificante dal punto di vista del rumore. Il colore verde, invece, non lo noto così intenso. Sul monitor su cui l'avevo elaborata tutto quel rumore non era cosi evidente :(

Zukkattack ha scritto:
Bellissimo risultato, peccato per il rumore, ma la nebulosa è splendida!

Grazie, ma il rumore è veramente esagerato! Poca integrazione, vero ?? E poi il sensore della D200 non è il massimo per la foto astronomica, un po’ vecchiotto!

cili&gasp ha scritto:
Io la trovo stupendaaaaa!!!!! Complimenti fabbibbo!!!! :wink:
La versione "verde" mi dà addirittura un'illusione ottica... Mi sembra che la nebulosa si muova!!! Povera me.... :oops:

Cara Gigliola, grazie, troppo buona, a guardarla meglio non mi sembra, però, cosi stupenda :(

Ho provato a fare una nuova elaborazione lavorando sulla curva delle basse luci e agendo sulla tonalità, eliminando un po' di verde. E' sicuramente esteticamente migliore ma si perdono i dettagli delle nubi periferiche.
La prossima volta farò più integrazione (il rapporto segnale/rumore è basso, ho fatto poche pose).

Qui sotto la nuova versione.

Grazie per i consigli!! Sto proprio alle prime armi!

@Marco e Stefano: per scurire il fondo cielo ho lavorato, in Photoshop, sulle curve di livello; è corretto o ci sono altri metodi che, da ignorante, non conosco??


Allegati:
M42 da Frasso Sabino (RI) - vers 2.JPG
M42 da Frasso Sabino (RI) - vers 2.JPG [ 219.3 KiB | Osservato 957 volte ]

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima versione in tema di rumore è la migliore.
Quoto circa il fatto che la D200 non sia il max, parliamo di prodotto Nikon del 2006, quando produceva dslr con ccd, ben al di sotto anche alle Canon di allora.....
Se vuoi continuare con le dslr......di un upgrade che ne pensi?? 8) Ti prendi una 550d canon, la fai mod e vai..... :)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehilà Luca, ciao. Sono d'accordo con te per quanto riguarda il sensore della D200 ma non credo di fare l'upgrade a Canon perchè ho in previsione di passare, appena posso, al CCD. Sono passato, dopo 30 anni, da un sistema analogico Canon a uno digitale Nikon e, essendo fondamentalmente un fotografo naturalista, sono ampiamente soddisfatto di questa scelta, fatta, peraltro, prima di riscoprire la mia passione per l'Astronomia. Mi ritrovo, quindi, con un setup fotografico Nikon che "presto" impropriamente all'astrofotografia. La scelta di passare al CCD è dettata dal fatto che lo ritengo più performante se non altro per il fatto di poter raffreddare la temperatura del sensore senza dovermi dotare di un ingombrante "scafandro frigorifero" per la reflex. Potrò probabilmente sbagliarmi ma questa è la scelta che ho in mente per il futuro. Non ho alcun pregiudizio verso le DSRL in astrofotografia, ci mancherebbe, ma mi piace cercare di non scendere a compromessi e credo che, al momento, un CCD monocromatico ti dia il massimo in termini di qualità. L'esperienza nelle elaborazione, poi, è un'altra storia e per quella dovrò lavorare pesantemente, grazie anche al contributo di voi amici del forum e dei vostri consigli.
Per ora mi faccio le ossa con la D200 e poi........si vedrà! :)
Un caro saluto, Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Fabrizio...te l'avevo detto che il forbicione se ben stazionato è micidiale, con tutti i suoi limiti.
Penso sia giunta l'ora, anche una 400d usata, magari già modificata :wink:

Cari saluti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabbibbo ha scritto:
ma mi piace cercare di non scendere a compromessi e credo che, al momento, un CCD monocromatico ti dia il massimo in termini di qualità.
Sono pienamente d'accordo con questa linea di intervento ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma con l'astrotrac il ccd non ha senso, imho :shock:
Magari una cooled dslr :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Si ma con l'astrotrac il ccd non ha senso, imho :shock:
Magari una cooled dslr :P


Ciao Elio.
Perchè? Non capisco il motivo :shock: . Se devi portarti dietro una reflex (Canon, per fare solo astrofotografia) insieme alla consueta borsa con il setup fotografico (Nikon) con in più anche una cold box (che non è poco ingombrante) non è meglio una valigetta con CCD astronomico e ruota porta filtri per avere, senza dubbio, una qualità superiore? Sicuramente i costi sono decisamente differenti, questo è vero, ma gli ingombri, secondo me, si equivalgono mentre l'ago della bilancia della qualità dovrebbe pendere a favore del CCD. Almeno credo!
PS: La prossima volta che ci vediamo a Frasso ci sarai anche tu??
Un saluto, Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabri, io penso che l'astrotrac sia un valido compagno per setup leggeri e ottiche veloci fino a 400mm circa, inoltre una ccd è più sensibile alla guida nella maggior parte dei casi :roll:
Per cooled dslr intendevo le dscentral, non la cold box che rimane una economica alternativa, ma pesante :?
Pc e ccd necessitano di una buona disponibilità di Ah, a tutto svantaggio di leggerezza e trasportabilità :|
dopo l'astrotrac ho trovato una buona via di mezzo con la eq3 syscan guidata dalla Lacerta MGen, ma se dovessi aggiungere il necessario per una buona ccd andrei in overload per trasferte leggere...
Tutto qui, sono anch'io del parere che è molto meglio una ccd di una reflex, salvo paragoni estremi :D

Ci vediamo alla prossima a Frasso o nei dintorni :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010