1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
col Nano a circa 240x il massimo col Nagler zoom ma giusto per provare ad intuirne i dischi.
E ci sei riuscito??? :shock: Complimenti! Non dev'essere facile gestire tutti quell'ingrandimenti per il tuo piccolo telescopio! :D

Secondo te è possibile riuscire a vedere il disco di Urano a partire dai 300x, o ne occorrono di più (considerando momenti di ottimo seeing)?

Ciao!
Francamente non ci sono mai riuscito (ma nemmeno me lo aspettavo con 80ino) anche con seeing eccellente, riesco a notare che Urano è piu "grande" di Nettuno, ma sempre di aspetto stellare quindi non posso dire di aver effettivamente visto i dischi di entrambi; cosa invece già ben avvertibile col Barile appena passati i 200x.
Sempre per togliermi lo sfizio devo provarci con l'Obice, in teoria dovrebbe farcela senza problemi.

Ps.: Il Nano è un ottimo apo e (grazie anche al focheggiatore demoltiplicato) riesce a gestisce quegli ingrandimenti senza problemi, quando il seeing lo permette su Luna (spesso) e doppie (piu raramente) arrivo a 240x ed anche oltre (ho una barlow per le "emergenze"). :mrgreen:

Pps.: Effettivamente dovrei integrare la firma con qualche info in piu. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
luca93 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
col Nano a circa 240x il massimo col Nagler zoom ma giusto per provare ad intuirne i dischi.
E ci sei riuscito??? :shock: Complimenti! Non dev'essere facile gestire tutti quell'ingrandimenti per il tuo piccolo telescopio! :D

Secondo te è possibile riuscire a vedere il disco di Urano a partire dai 300x, o ne occorrono di più (considerando momenti di ottimo seeing)?

Ciao!
Francamente non ci sono mai riuscito (ma nemmeno me lo aspettavo con 80ino) anche con seeing eccellente, riesco a notare che Urano è piu "grande" di Nettuno, ma sempre di aspetto stellare quindi non posso dire di aver effettivamente visto i dischi di entrambi; cosa invece già ben avvertibile col Barile appena passati i 200x.
Sempre per togliermi lo sfizio devo provarci con l'Obice, in teoria dovrebbe farcela senza problemi.

Ps.: Il Nano è un ottimo apo e (grazie anche al focheggiatore demoltiplicato) riesce a gestisce quegli ingrandimenti senza problemi, quando il seeing lo permette su Luna (spesso) e doppie (piu raramente) arrivo a 240x ed anche oltre (ho una barlow per le "emergenze"). :mrgreen:

Pps.: Effettivamente dovrei integrare la firma con qualche info in piu. :roll:
Io devo ancora osservare Urano e Nettuno :roll: Ho visto solo Urano ma tanto tempo fa e con il 60ino a 112,5x. Appariva come un puntino azzurro qualunque. Devo rifarmi con il Dobson.

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urano e Nettuno danno poca soddisfazione, non avendo nessun dettaglio da mostrare. Ad elevati ingrandimenti al massimo si vedono come circoletti di colore vedino-azzurrino. Anzi per la verità tutte le volte che li ho osservati mi sono apparsi piuttosto come sferette, più luminose al centro e poi sfumate con i bordi ombreggiati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Urano e Nettuno danno poca soddisfazione, non avendo nessun dettaglio da mostrare. Ad elevati ingrandimenti al massimo si vedono come circoletti di colore vedino-azzurrino. Anzi per la verità tutte le volte che li ho osservati mi sono apparsi piuttosto come sferette, più luminose al centro e poi sfumate con i bordi ombreggiati.


Si, infatti, non si può aspettare dei miracoli. Purtroppo, ancora se restano dei dischetti azzurrini a me da molta soddisfazione e la prima volta che li ho osservato erano cmq più grandi che mi ero aspettato.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, grazie dei consigli! La soddisfazione di vedere i giganti gassosi stà proprio nel vedere il loro piccolo dischetto! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010