luca93 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
col Nano a circa 240x il massimo col Nagler zoom ma giusto per provare ad intuirne i dischi.
E ci sei riuscito???

Complimenti! Non dev'essere facile gestire tutti quell'ingrandimenti per il tuo piccolo telescopio!

Secondo te è possibile riuscire a vedere il disco di Urano a partire dai 300x, o ne occorrono di più (considerando momenti di ottimo seeing)?
Ciao!
Francamente non ci sono mai riuscito (ma nemmeno me lo aspettavo con 80ino) anche con seeing eccellente, riesco a notare che Urano è piu "grande" di Nettuno, ma sempre di aspetto stellare quindi non posso dire di aver effettivamente
visto i dischi di entrambi; cosa invece già ben avvertibile col Barile appena passati i 200x.
Sempre per togliermi lo sfizio devo provarci con l'Obice, in teoria dovrebbe farcela senza problemi.
Ps.: Il Nano è un ottimo apo e (grazie anche al focheggiatore demoltiplicato) riesce a gestisce quegli ingrandimenti senza problemi, quando il seeing lo permette su Luna (spesso) e doppie (piu raramente) arrivo a 240x ed anche oltre (ho una barlow per le "emergenze").
Pps.: Effettivamente dovrei integrare la firma con qualche info in piu.
