1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 26 01 2012
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera , poco dopo il tramonto il seeing è stato discreto per qualche decina di minuti, ne ho approffittato per riprendere Giove che ormai ci sta lasciando.
Mezzora dopo è per tutta la serata il seeing è peggiorato molto, questo è un fenomeno che spesso ho notata dalla mia postazione in Verona , cioè durante il crepuscolo la turbolenza si attenua per riprendere per il resto della notte, qualcun'atro può confermare questo fatto?
Luciano l.


Allegati:
giove 26012012 2.jpg
giove 26012012 2.jpg [ 90.92 KiB | Osservato 991 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 01 2012
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato perchè secondo me l'immagine ha un gran potenziale, ma personalmente la trovo piatta, forse per via di una cattiva elaborazione...

Proverei a rifarla da capo, tenendomi più morbido!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 01 2012
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta sempre benaccetta.
Devo però capire: l'immagine è piatta : presumo che manchi l'oscuramento ai bordi, ma preferisco alzare i livelli di qust'ultimi con un lieve tocco su una selezione.
Circa il contrasto ti do ragione, sono , purtroppo , portato ad esagerare ; se volessimo rispettare l'apparenza visiva all'oculare dovremmo avere una immagine molto più soft, ma il monitor del PC è un cattivo consigliere.

Luciano l.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 01 2012
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma toglimi una curiosita', senza nulla togliere alla fama e prestazioni dei mak intes, ma con il tuo newton da 16" non otterresti risultati piu' interessanti?

Da qualche settimana mi sto dedicando anch'io all'imaging planetario con una DMK 21 mono e un newton 10" ottimizzato per Hi Res, finora non ho avuto modo di sperimentare il seeing al crepuscolo, appena riesco ti faro' sapere.

Milo

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 01 2012
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La principale attività che svolgo nell'osservatorio è la ricerca e la misura astrometrica dei corpi minori e il newt. è dedicato a ciò, per la foto planetaria occorre cambiare configurazione, cioè devo togliere camera , autoguida , portafiltri e varie cose per inserire il blocco delle riprese planetarie con tutta la sua catena.
Purtroppo qundo si cambia configurazione poi ci vuole parecchio tempo per ripristinare le condizioni iniziali, e molto spesso bisogna rifare i files per la normalizzazione e quindi perdere molto tempo, ma con le nostre condizioni meteo il tempo è molto tiranno.
Il 400 va bene anche per i pianeti, anzi ho ottenuto ottimi risultati , ma è molto sensibile alla turbolenza atmosferica nonostante la ventilazione aspirata e l'ottica in astrositall; mi è capitato spesso di osservare meglio nel Mak che non nel New , ma proprio per una maggiore calma.
Allego una foto ottenuta con il New, nei momenti migliori è davvero eccezionale.


Allegati:
alpes2.jpg
alpes2.jpg [ 429.08 KiB | Osservato 842 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 26 01 2012
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Luciano. E' una bella ripresa, e si notano molti dettagli.
La profondità la puoi dare giocando sul contrasto o sulle curve di colore.

Noto in entrabe le foto (anche quella della luna) una leggera dominante rosata

Se proprio vogliamo essere pignoli, prova ad essere leggermente più soft in elaborazione. Anche l'immagine lunare è molto tirata, seppur spettacolare.
16'' sono sempre 16'' :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010