1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Si continua...IC 410 (NEW)
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continua la serie di immagini riprese in questi giorni. Si tratta della nota IC 410 in Auriga.
Stesse caratteristiche delle immagini precedenti, tutte le informazioni sugli strumenti sulla scheda di astrobin.

Due appunti sull'elaborazione.
Calibrazione e combinazione con pixinsight. Applicazione di due stretch globali, e di un tool per accentuare le strutture più scure.
A questo punto l'immagine era ovviamente estremamente luminosa, per cui ho applicato con maschera, creata in photoshop, il tool HDRMultiscale Transform, che essenzialmente permette di recuperare dinamica sulle parti quasi sature, e con questo si mette in evidenza la struttura interna, specialmente quella regione sopra i "girini".
Dopo un applicazione del wavelet per cercare di dare un pò di definizione all'immagine, e per finire riduzione del rumore.
Per la riduzione delle stelle, ho preferito passare su photoshop e applicare un filtro minimo, e anche qui ho regolato, per finire, i livelli.
Su questo ho una domanda, ci sono problemi nel salvare un file in pixinsight in fit a 16 bit per poi ripassarlo in photoshop e da qui estrarre il jpeg?
Se non sbaglio sarebbe meglio conservare anche quello a 32 bit nel caso ci si voglia rimettere mano con pi.

Scrivo tutto questo, perchè può essere utile a chi usa pixinsight, oppure se qualcuno ha voglia può dare uno spunto per aggiungere qualche passaggio a quelli che faccio, e poi perchè essendoci tutti i dati sulla scheda non saprei che scrivere :mrgreen:

A voi la IC 410
Immagine

Ah non ho finito, ne arriveranno altre :wink: però stavolta meno significative, iniziano le galassie e con questo telescopio da casa escono minuscole e con un sacco di gradienti, dovrò attrezzarmi con un filtrino tipo uhc.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il sabato 28 gennaio 2012, 18:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si continua...IC 410
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Lorenzo, veramente bella! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si continua...IC 410
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fascino del b\n qui c'è tutto.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si continua...IC 410
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 23:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, belli i dettagli nella parte interna e l'esaltazione delle zone scure.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si continua...IC 410
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona, personalmente accenderei un po' la nebulosa che è un po' scura. Comunque è una bella ripresa

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si continua...IC 410
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non amo il bianco-nero, ma la foto è bella e contrastata bravo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si continua...IC 410
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio, ho messo una nuova versione in cui ho aumentato la luminosità della nebulosa.
Io invece ho una grande passione per il bianco e nero! Devo dire che il contrasto visibile nelle foto in B&N si perde sempre un pò aggiungendo i colori.
Personalmente poi, la maggior parte dei soggetti ripresi in halfa non mostra colori interessanti, per cui anche potendo li avrei lasciati monocromatici :D
Comunque si sta avvicinando il momento...sulle polveri e sulle galassie i colori invece sono interessanti per cui sto iniziando a raccogliere info sull'elaborazione a colori, prima di prendere i filtri.
Forse tra qualche mese arriveranno i primi colori.

In ogni caso la foto ha qualcosa che non mi convince vista a piena risoluzione, sembra quasi sgranata senza dettagli fini, non saprei descriverlo meglio di così :wink: è solo una mia impressione??
come dicevo sto elaborando con pixinsight e ancora non è che ci abbia preso la mano, dai tutorial sembra fare miracoli, ma non credo molto ai miracoli.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si continua...IC 410
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Io invece ho una grande passione per il bianco e nero! Devo dire che il contrasto visibile nelle foto in B&N si perde sempre un pò aggiungendo i colori.
Concordo pienamente anche se è un po' che non faccio più bn. Ma mi piacciono sempre tantissimo. Bravo, bella ripresa.
LorenzoM ha scritto:
In ogni caso la foto ha qualcosa che non mi convince vista a piena risoluzione, sembra quasi sgranata senza dettagli fini, non saprei descriverlo meglio di così :wink: è solo una mia impressione??
Ho avuto la stessa impressione, quasi da effetto di compressione JPG eccessiva. Verifica, ma se non è questo, ti conviene provare a fare una riduzione del diametro stellare.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si continua...IC 410
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il b/n ci sono soggetti e soggetti, polveri, galassie e regioni a riflessioni sono da colore, nebulosa prevalentemente ad emissione per me possono rimanere anche in bianco e nero, a meno di non avere particolari colori nelle stelle.

Per l'effetto ho paura che si tratti del wavelet di pixinsight. Se agisci sui livelli più alti aumenti in contrasto ma anche le strutture di grande dimensione e questo credo porti quell'effetto. Devo trovare il numero giusto di wavelet e poi modificare quelli giusti --> un sacco di prove :D non so quanto mi andrà :wink:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si continua...IC 410 (NEW)
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo una nuova versione in cui ho dato una leggera passata in photoshop con maschera di contrasto, ma leggerissima spero si noti :D . Mi sembra che sia leggermente meglio ma il rumore è ancora contenuto.
Immagine
Ditemi sinceramente cosa ne pensate!
Anche se temo che sia l'ultima versione, questo soggetto mi sta un pò stancando.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010