1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Venere quanti ingrandimenti usate?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venere si vede meglio 1:1. :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Venere si vede meglio 1:1. :wink:


Sì, questo è vero :mrgreen:
Comunque io ho osservato Venere con un oculare da 10 mm montato su un rifrattore da 1 metro di focale, quindi ho ingrandito 100 volte. Eppure ho visto il pianeta molto piccolo.
Considerate che da un punto di vista osservativo io sono un neofita. :D

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
100 ingrandimenti secondo il mio parere sono un po pochini per osservare un pianeta :) Per vedere un dischetto di buone dimensioni, io son dovuto salire a 200/300x. Cmq, il tuo strumento, con buona collimazione, acclimatazione e seeing, 200x dovrebbe raggiungerli tranquillamente :) Poi ovviamente quando il seeing è bastardo, non si vede nulla neanche a 100x! :wink:

Giove lo vedi invece più grande! :D E' sempre bello e ricco di dettagli, anche lontano dall'opposizione! :D

Quanti ingrandimenti usi per Marte, Astro? L'hai vista la calotta polare?

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
col Nano a circa 240x il massimo col Nagler zoom ma giusto per provare ad intuirne i dischi.
E ci sei riuscito??? :shock: Complimenti! Non dev'essere facile gestire tutti quell'ingrandimenti per il tuo piccolo telescopio! :D

Secondo te è possibile riuscire a vedere il disco di Urano a partire dai 300x, o ne occorrono di più (considerando momenti di ottimo seeing)?

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il venerdì 27 gennaio 2012, 23:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
100 ingrandimenti secondo il mio parere sono un po pochini per osservare un pianeta :) Per vedere un dischetto di buone dimensioni, io son dovuto salire a 200/300x. Cmq, il tuo strumento, con buona collimazione, acclimatazione e seeing, 200x dovrebbe raggiungerli tranquillamente :) Poi ovviamente quando il seeing è bastardo, non si vede nulla neanche a 100x! :wink:

Giove lo vedi invece più grande! :D E' sempre bello e ricco di dettagli, anche lontano dall'opposizione! :D

Quanti ingrandimenti usi per Marte, Astro? L'hai vista la calotta polare?

Ciao!


Ciao, Luca.

No, devo dire che per il seeing non mi posso lamentare questi giorni, però per ottenere un ingrandimento da 200x dovrei acquistare un oculare da 5 mm, oppure la Barlow. Con 100 ingrandimenti ed un buon seeing potrei osservare qualche banda di Giove?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ok. Non avevo letto la seconda parte. Marte non l'ho ancora osservato perché ho problemi di spazio con i balconi e dovrei spostare il tele in giardino. La luna questi giorni è veramente grandiosa.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
luca93 ha scritto:
100 ingrandimenti secondo il mio parere sono un po pochini per osservare un pianeta :) Per vedere un dischetto di buone dimensioni, io son dovuto salire a 200/300x. Cmq, il tuo strumento, con buona collimazione, acclimatazione e seeing, 200x dovrebbe raggiungerli tranquillamente :) Poi ovviamente quando il seeing è bastardo, non si vede nulla neanche a 100x! :wink:

Giove lo vedi invece più grande! :D E' sempre bello e ricco di dettagli, anche lontano dall'opposizione! :D

Quanti ingrandimenti usi per Marte, Astro? L'hai vista la calotta polare?

Ciao!


Ciao, Luca.

No, devo dire che per il seeing non mi posso lamentare questi giorni, però per ottenere un ingrandimento da 200x dovrei acquistare un oculare da 5 mm, oppure la Barlow. Con 100 ingrandimenti ed un buon seeing potrei osservare qualche banda di Giove?
E perché no? :) Io li vedo senza problemi col 60ino a 45x! Devi considerare i tre fattori che ho scritto nel messaggio sopra: acclimatazione, collimazione e seeing :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
luca93 ha scritto:
100 ingrandimenti secondo il mio parere sono un po pochini per osservare un pianeta :) Per vedere un dischetto di buone dimensioni, io son dovuto salire a 200/300x. Cmq, il tuo strumento, con buona collimazione, acclimatazione e seeing, 200x dovrebbe raggiungerli tranquillamente :) Poi ovviamente quando il seeing è bastardo, non si vede nulla neanche a 100x! :wink:

Giove lo vedi invece più grande! :D E' sempre bello e ricco di dettagli, anche lontano dall'opposizione! :D

Quanti ingrandimenti usi per Marte, Astro? L'hai vista la calotta polare?

Ciao!


Ciao, Luca.

No, devo dire che per il seeing non mi posso lamentare questi giorni, però per ottenere un ingrandimento da 200x dovrei acquistare un oculare da 5 mm, oppure la Barlow. Con 100 ingrandimenti ed un buon seeing potrei osservare qualche banda di Giove?
E perché no? :) Io li vedo senza problemi col 60ino a 45x! Devi considerare i tre fattori che ho scritto nel messaggio sopra: acclimatazione, collimazione e seeing :)


Sì, l'acclimatazione per un rifrattore non è l'acclimatazione che serve al maksutov, comunque va bene. Collimato è collimato. Per quanto riguarda il seeing questi giorni non sembra proprio da buttare.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal seeing naturalmente, ma di solito uso 291x o 389x in binoculare quindi sembra di essere 400-500x.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010