1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbagli il metodo di allineamento io uso aa per fare ciò, ricontrolla la sequenza dei comandi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la dritta Carlo :D

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Utilizzo la QHY8 pro da sei mesi, e sono soddisfatto dell'acquisto, inteso come rapporto qualità prezzo.
Circa la differenza fra la 8 e la 8 pro non saprei dire esattamente , certo è che sono due sensori diversi anche se uguali come N° pixels.
La efficienza quantica in Halfa , secondo la casa madre è del 50 % ..
io posso confrontarla con la Sbig St8 ME e la Yankee Robotics Trifid 2, che uso da alcuni anni, certo come profondità di cielo la Cinese è abbastanza lontana e anche come velocità , nel senso che richiede tempi lunghi in confronto alle americane, ha un grande vantaggio , praticamnete non ha rumore , con 10 minuti di posa @-20° i pixel caldi si contano su una mano.
Luciano L.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno l'ha provata sul IR?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, volevo chiedervi come avete impostato il GAIN della QHY8L? Sul manuale riporta testualmente:
"riprendete una immagine saturata (cioè il cui istogramma appare con picco più a destra possibile). Osservate il valore medio dell’immagine catturata (potete usare la funzione Noise Analyse di EZCAP): se è inferiore a 60000 aumentate il GAIN, se è 65535 diminuitelo".
Ora mentre per l'OFFSET indica un tempo di posa a 0, per il gain non fa riferimento all'esposizione, quindi la mia domanda è: come scelgo il tempo per impostare correttamente il gain? Voi come aveto fatto?
Grazie a quanti vorranno darmi chiarimenti in merito. :D

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io posseggo sia la QHY8 che la QHY9, in entrambi i casi il gain l'ho sempre tenuto a 0. Il valore di offset invece varia da macchina a macchina e dovresti ottenere con ccd chiuso e posa breve una valore minimo sull'histogramma di 700 1000, questo valore resta per sempre ma attenzione perchè in bin2 o bin4 ottieni due ulteriori valori di offset.
Esempio: Bin1=110 - Bin2=100 - Bin4=90

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 12:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
francylai ha scritto:
La efficienza quantica in Halfa , secondo la casa madre è del 50 % ..
io posso confrontarla con la Sbig St8 ME e la Yankee Robotics Trifid 2, che uso da alcuni anni, certo come profondità di cielo la Cinese è abbastanza lontana e anche come velocità , nel senso che richiede tempi lunghi in confronto alle americane, ha un grande vantaggio , praticamnete non ha rumore , con 10 minuti di posa @-20° i pixel caldi si contano su una mano.
Luciano L.

.
Saluto tutti e l'amico Micimax che è entusiasta dell'acquisto, via Riccardo, :) della QHY.
Chiedo lumi, intanto.
La "velocità" di una camera si dovrebbe considerare sempre alla luce del rapporto segnale/rumore che permette di "tirare" il segnale utile senza palese emersione della "granulosità" di fondo.
Or perchè la QHY è più "lenta"? Se il rumore è molto, molto contenuto e l'efficenza quantica e decente la reale differenza sarebbe, ovviamente, la sola presenza dei microfiltri RGB.
Ma , in tal caso la QHY compete bene, è similare ad altre camere a colori più costose?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il martedì 20 marzo 2012, 13:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La "profondità" di una ccd è sostianzalmente data dalla full well capacity, la Q8 ha una FWC di 25000 elettroni, quello che può contenere ogni pixel fino all'"orlo", in soldoni quindi avrò una dinamica legata a 25000 possibili differenze anche se ha 16bit (65535), una ccd con una FWC di 60000 avrà più dinamica poichè la stella che nella Q8 satura il pixel a 25000 elettroni in questa è ancora a meno della metà.
L'efficienza quantica indica solo quanti fotoni occorrono per generare un'elettrone nel pixel, il rapporto di 1/1 è uguale ad una EQ del 100%, questo parametro fa la differenza tra un ccd e un'altro in rapporto alla sensibilità.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse bisognerebbe tenere in considerazione anche l'altra faccia della "sensibilità" e della Full Well Capacity: la questione dell'antiblooming-
Se devi fare "belle foto", una CCD monocromatica (tipo la ST8XME) è sensibilissima ed ha una bella Full Well Capacity, ma nelle lunghe pose satura facilmente sulle stelle brillanti, provocando quell'antiestetico effetto delle colate di pixel dalle stelle bloomate. Perciò potrebbe richiedere un sensibile lavoro post-processing in più, cosa che non accade con le CCDa colori cinesi dotate di antiblooming.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo questo è un'altro aspetto e non è detto che in post process si risolva sempre. Va detto anche che utilizzando il semplice bin2 i pixel diventano 4 con una FWC "virtuale" maggiore. Le più blasonate ccd montano lo stesso chip ma costano molto di più, "certo l'elettronica è migliore, la meccanica funziona meglio" secondo me è un modo di pensare per giustificare l'acquisto. Io ho la QHY9 con otturatore meccanico da due anni e non mi ha mai dato un problema, ne con l'elettronica ne con l'otturatore meccanico, il resto è dato dalle caratteristiche del chip di ripresa.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010