1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81&M82 dal cielo di casa
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la somma di due serate, la prima sono 33x300s e la seconda 17x420s a 800iso, dal cielo di casa (sqm max 20,60 nelle serate eccezionali). I dati di ripresa li trovate nella scheda di Astrobin.
E' un classico che ancora non avevo ripreso, ho combatuto con gradienti e mostruosità varie, non so se la resa è accettabile, diciamo che non ho buttato via tempo :D
Come sempre, graditissimi consigli e critiche :wink:

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81&M82 dal cielo di casa
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me pare un buon punto di partenza (carini i filamenti su M82). Cercherei di migliorare le stelle (cicciotte e con aloncini scuri) e la dominante azzurrognola.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81&M82 dal cielo di casa
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto gvnn, belle le galassie, da rivedere un poco le stelle.....
da cieli urbani è cmq buona, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81&M82 dal cielo di casa
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, ma siete troppo buoni :oops:
Ho provato a rifarla, ma non ci sto capendo più niente...la lascio così per ora :x

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81&M82 dal cielo di casa
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheheh...si fa presto a dire la lascio così :D

ci riprovo, credo sia la definitiva, ho seguito il tutorial di Kiunan (GRAZIE!) per le maschere, che ve ne pare? :roll:

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81&M82 dal cielo di casa
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio, vedo che i progressi continuano....

Lo trovo un ottimo risultato, per i miei gusti vedo il nucleo di M82 bruciato

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81&M82 dal cielo di casa
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 12:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tutorial di Kiunan sta venendo utile anche a me :D

Vedo i nuclei delle due galassie un po' troppo saturati!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81&M82 dal cielo di casa
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, stavolta ci ho dato pesante...riprovo e controllo, grazie! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81&M82 dal cielo di casa
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel soggetto e bella foto Elio. :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81&M82 dal cielo di casa
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio :D
forse il nucleo delle galassie e' un po' troppo chiaro, hai controllato i livelli di saturazione nelle prossimita' dei nuclei galattici,
per il resto mi sembra una foto molto ben riuscita da un cielo urbano!!!!e niente da dire sulla guida 8) :D :wink: :mrgreen: !
qua da noi il cielo non perdona, maltempo a volonta' ma alla prima schiarita la ROSSA la porto fuori a fare un giro sulle stelle :D :D :D
saluti, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010