1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilanciare il pentax75
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ieri sera stavo cominciando a fare qualche prova con la nuova guida fuori asse atik e ho caricato il pentax 75 sulla eq6 ma non mi è stato possibile bilanciare sull'asse di declinazione.

Il setup è così composto:

- montatura eq6 con testa doppia geoptik attacchi losmandy/vixen
- pentax 75 con la sua culla dedicata e barra vixen
- guida fuori asse atik + ruota atik efw2 + ccd atik 314 l+

Ovviamente il peso è tutto dal lato del fuocheggiatore, anche perchè il pentax 75 è leggero avendo un obiettivo molto piccolo.

Siccome non posso far scorrere la barra più di tanto e comunque il tubo rimane sempre pesantemente sbilanciato stavo pensando di comprare quei pesi da sub. Dovrebbero essere delle stringhe tipo fascia anticondensa con un peso attaccato da 1-2 kg. Non penso che potrei creare flessioni sul tubo che è piuttosto solido.

Che ne pensate? Oppure in alternativa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciare il pentax75
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 9:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

io avevo risolto facendo la barra molto lunga. L'ho montata in modo che la culla fosse ad una delle estremità. Cosi puoi agganciare alla montatura all'altra estremità portando tutto molto più avanti. Lo stesso faccio con tutti gli altri tele che ho avuto, il problema infatti permane.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciare il pentax75
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Leo,

sul c11 e sul visac ho risolto usando un contrappeso scorrevole sulla barra losmandy,
però sul pentax 75 se metto una barra più lunga mi va ad urtare col paraluce del pentax 75.
Eventualemnte quando puoi mi posteresti una immagine di come hai realizzato la tua barra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciare il pentax75
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 10:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Non devi piazzare la culla al centro della barra ma ad una estremità facendo cosi l'estremità che sporge deve essere verso il fuocheggiatore ed il CCD.

Non è la foto del Pentax ma il concetto è lo stesso, la barra lato montatura è più lunga e la parte che sporge lato CCD è usata per l'attacco alla montatura. Per esempio sull'RC in foto mettere i pesi davanti, come avevo fatto, oltre a spostarmi la collimazione mi ha alla lunga deformata il simil carbonio con cui era fatto il tubo.

Saluti,
Leo


Allegati:
gardetta_leo[1].JPG
gardetta_leo[1].JPG [ 39.6 KiB | Osservato 709 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciare il pentax75
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, anche io avevo il tuo stesso problema e ho risolto mettendo il pentax su una barra losmandy piuttosto lunga e decentrando la culla dal lato opposto del focheggiatore.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciare il pentax75
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uhm Leo il problema è che poi così tocco la barra sul fuocheggiatore. Però come dice Kerman potrei prendere una barra losmandy lunga (da vedere se ne trovo per l'attacco con la culla del pentax) e girando il tubo così da avere il fuocheggiatore verso l'altro.
Mi metto alla ricerca di questa barra losmandy, tra l'altro potrei anche attaccarci il peso scorrevole della farpoint che uso per gli altri tubi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciare il pentax75
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Avvita un'altra barra sotto alla barra già presente, così non urti ne paraluce ne focheggiatore!
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciare il pentax75
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure aggiungi semplicemente uno spessore di alluminio tra culla e barra.


Allegati:
Spessore.jpg
Spessore.jpg [ 206.63 KiB | Osservato 657 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciare il pentax75
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
sway ha scritto:
Avvita un'altra barra sotto alla barra già presente, così non urti ne paraluce ne focheggiatore!
Ciao.


Uhm potrebbe essere una idea, vedo se quella dell'altro rifrattore si presta!

Angelo Cutolo ha scritto:
Oppure aggiungi semplicemente uno spessore di alluminio tra culla e barra.


Anche questa è una idea, ma purtorppo non so quanto sia fattibile perchè la culla del pentax prevede una rientranza tonda sulla barra... faccio prima a mettere delle foto stasera va!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciare il pentax75
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto la culla del pentax il problema è risolvibile facilmente, come hai visto dalla foto ho usato due placche sovrapposte, queste originano da una di quelle "piattelle" di alluminio che si trovano in tutti i brico (misure di 0,4 x 4 x 50 o 100 cm).
E' sufficente tagliare due o più di queste placche e con la prima smussare (o tagliarne) gli angoli fino a renderla ottagonale e che sia "inscrivibile" nella circonferenza interna della base della culla, dopo averle fermate con tre o quattro punti di colla si effettua il foro passante e sei a posto.

EDIT: comunque puoi anche non fare il lavoraccio sulla prima placca, se non ricordo male la rientranza è appena accennata (si e no 1 mm) quindi basta che la placca copra il "bordo" circolare della culla da parte a parte e dovrebbe tenere senza problemi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010