1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul numero di gennaio, con incluso il diario astronomico 2012, al prezzo di 10 euro è scritto che il prossimo numero sarebbe uscito al prezzo di 6 euro. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
In fondo le riviste non è che aggiungono tatno al nostro sapere scientifico o strumentale.
Le informazioni sono reperibili in qualsiasi momento sulla rete.
Come diceva qualcuno serve a conciliare il sonno o a rilassarsi sul divano per una mezzoretta, in fondo quando ci vuole per leggere meno di 100 pagine con almeno 4 apgine di immagini e almeno 7/8 pagine di pubblicità e 4 pagine di lettori che chiedono sempre le stesse cose e 4/8 pagine di recensione sempre con le stesse conclusioni?
ora dato che qu i soldi non li andiamo a rubare e con la crisi che cè (e il nostro bar ha diminuito i prezzi dei cornetti e del caffè perchè la gente non spende) tu (editore) che vendi un prodotto del quale posso farne a meno mi aumenti anzichè ridurre il prezzo di copertina?
Ma và a raccogliere le gramigne!

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 12:28 
In questi ultimi 25 anni tutti hanno adottato la medesima politica: riduzione delle pagine e dei contenuti, aumento della pubblicità e delle foto dei lettori e aumento del prezzo di copertina. Ultimamente stanno vendendo solo riviste di pubblicità. Ho abbandonato prima Orione, poi Le Stelle e infine Coelum.


Ultima modifica di Renato C il venerdì 27 gennaio 2012, 19:29, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 16:58 
Personalmente la compro dal gennaio 1985, all'epoca era poco più di un quaderno, la publicità
era praticamente assente e costava 2.800 lire, ultimamente la compravo solo perchè ci sono affezzionato,
ma visto il loro modo di fare non intendo più comprarla, come ha già detto Renzo non è per i soldi,
ma non hanno neanche scritto due righe spiegando il motivo di tale aumento.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti...non è che bisogna essere avvisati di ogni cosa. Però almeno un riferimento, una giustificazione...del resto il 25% in più non è il semplice adeguamento.
Ci sono rimasto davvero male per l'atteggiamento.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho gia' espesso altre volte il mio disappunto per diverse riviste. Ma qui siamo all'emergenza!
Cioe' viva il libero mercato, io compro quel che preferisco. Ma la scelta mi pare stia collassando.
Vorrei proporre di affrontare l'argomento in maniera propositiva a questo punto: come si potrebbe rimediare a tutto cio'?
La mia opinione e' che chi si lamenta delle riviste attuali non legge tanto per "essere meravigliato" dal fantastico mondo dell'astronomia. Scusate la franchezza ma penso che il parco lettori che vuol guardare belle foto, vedere simpatiche simulazioni dell'ultima ora per capire le domande fondamentali della vita, sia differente da chi spende molto tempo e denaro (e neuroni e incazzature! Questo non ha prezzo). Se il primo gruppo puo' bearsi nel comprare Le Scienze (ad esempio), il secondo gruppo si danna perche' compra Orione (ad esempio) ma non si parla mai di FITS a colori (sempre ad esempio).
Il problema poi si complica se, come credo, chi lavora per far uscire una rivista non puo' avere la stessa conoscenza di chi da decenni passa le notti al freddo.
Il problema diventa quasi insuperabile se, come credo, una rivista e' comunque una barca e non puo' permettersi di prendere a bordo (ovvero pagare collaborazioni) persone con tanta leggerezza (indipendentemente dalla qualita').
Penso che una rivista non potra' mai reggere il passo con gli astrofili.
Come si puo' risolvere questo punto, con la minima perdita economica da parte delle riviste? Vendendo "quote di partecipazione". Spiego qui sotto.

@Renzo: tu sei uno dei pilastri dell'astrofilia "effettiva", non ti potrebbe interessare se Orione ti desse 2 pagine per 12 numeri, cioe' una intera rubrica, con totale carta bianca? In fondo avrebbe il valore di 24 pagine di pubblicita'.
Questa e' solo la premessa. Poi nel mio modello gli affidatari delle rubriche non dovranno tanto fare delle "sotto-riviste" ma svolgere 24 variazioni sul tema. E stiamo arrivando alla mia proposta.
Domani Orione affida a Renzo 24 analisi (2 ad articolo) di 24 set di FITS fatti in tutte le maniere possibili (soprattutto in maniere sbagliate, da principianti :mrgreen: ).
Allo stesso modo affida a Raf lo stesso compito sull'HiRes, riguardante 24 riprese in 24 condizioni estremamente differenti e i piu' svariati CCD e telescopi.
Quel che verrebbe fuori non sarebbe piu' la classica rivista deliziosa da sfogliare (compratevi Le Scienze!) ma un manuale piuttosto ruvido nell'approccio visivo ma traboccante di esempi che possono coprire una gamma di situazioni che potrebbe attirare il parco astrofili a comprare tali riviste.
Io pagherei 20 euro al mese, per avere un libro-mattone da fruire come manuale. E non vedo neanche il problema di contenuti. Anche ad avere in forma cartacea gli articoli migliori dei vari "guru", esplosi in vari esempi pratici", riempirebbe 10 pagine a numero, sarebbe solo un copia-incolla dai siti (esploso per varie elaborazioni).
Praticamente e' un parallelo alla stanca rubrica "il cielo del mese" che si ripete alla nausea ed e' la meno utile, secondo me, ad avere su supporto cartaceo.
Su carta vorrei studiare, non vedere foto piu' o meno patinate.

In breve sto proponendo che le riviste di astrofili diventino le stampanti per chi ha gia' prodotto materiale prezioso per tutti noi. E che smettano di essere riviste e diventino manuali d'uso. Circa.

Volete altri esempi? Invece di dire che e' facile smontare la lastra di un SC, perche' non sostituiamo una recensione inutile con una serie di foto fatte dove si smontano i vari SC, 12 mesi 12 SC smontati. E' una palla da leggere? Ma siamo sicuri, rispetto a quello che c'e' di solito? Io no.
Ancora? 12 nottati di guida con le piu' varie strumentazioni. Senza tanta astrazione vedere quali Newton hanno spazio per una OAG. Senza tanta astrazione vedere quanto sono rigidi queli anelli per il tele guida invece. E usare una montatura normale, senza l'ossessione di far vedere quanto siamo bravi a fare foto quando abbiamo e sappiamo tutto. Basta con lo show-off, facciamo question time!
Ancora? Andiamo con le montature, 12 mesi, 12 montature smembrate e rimontate.
Ancora? 12 siti osservativi da cui guardare. COME ARRIVARE E COME SOPRAVVIVERE. Che rabbia..... che freddo che ho preso....
Ancora? 12 siti Internet spiegati con dovizia su cosa trovare e come utilizzarli al meglio.
Ancora? 12 programmi (oltre che di Imaging). E' facilissimo usare Astrometrica e mostruosamente utile. Ma se hai i miei FITS orribili non e' per nulla cosi' semplice.
Eccetera.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Ok Ok ...

chiadiamo tutte le riviste di astronomia. tanto c'è internet !!!

e poi ?? saremmo tutti contenti ? !?!

quante cioe vendono adesso.... quanti sono gli astrofili che comprano le riviste?

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 14:17 
Da un eccesso all'altro! :mrgreen: Ci lamentiamo che non ci offono più nulla..ma non si può avere tutto. :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente non c'è mercato per tre riviste di astronomia ma al massimo per una fatta bene.
Fosse in lingua inglese sarebbe diverso avendo un mercato globale, ma in italiano... per non parlare poi che sono quasi tutte traduzioni di roba fatta altrove, quindi già come spese editoriali sono all'osso. Certo spenderebbero meno prendendo articoli da collaboratori esterni che poi si dimenticano di pagare... :twisted:

Mi piace molto la proposta di Fabios, perchè è esattamente cosa cerco in una rivista di astronomia, sezioni dedicate ad oggetti/eventi e su come osservarli ed immortalarli, sezioni pratiche sulla attrezatura con meno fuffa. Vedere test di strumenti fotografici dove si conclude con un esame sommario estetico/meccanico ed un veloce star test per poi dire che non si è esperti di fotografia e quindi non si sono fatti test in merito ma che per il resto è un buon strumento mi fan cadere le braccia. Me lo devi testare con reflex, ccd mono e ruote per tricromia e banda stretta, con riduttore e senza, con ccd inspector ecc..

Spiegare come fare riceerca con strumenti amatoriali, dovrebbe esserci sempre una sezione su argomento diverso che segue PASSO PASSO un eventuale percorso su un obiettivo prescelto, evitando articoli dove togliendo le frasi inutili ti viene detto solo che è fattibile, ti serve un telescopio ed un ccd e un software, veramente utile. :)

Materiale per fare una rivista valida ne han fin troppo ma è più facile fare articolini senza contenuto.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordissimo anch'io...
Troppo spesso vedo autori poco astrofili ma molto commerciali...
Troppo spesso vedo sfruttare immagini ed articoli di astrofili per ritorni evidentemente economici...
Non so che dire...forse davvero internet basta ed avanza.
Tuttavia l'idea di articoli per astrofili e quindi pratici sul campo, mi sembra davvero ottima. Peccato che a scriverli spesso non siano astrofili...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010