Paolo84 ha scritto:
Diciamo che un mio amico mi da una mano...lui ha gia costruito un newton....i pezzi li ho fatti io su sua commissione con le mie macchine utensili....e lui lo ha assemblato....essendo che il mio problema come citato sopra non sta nella costruzione dei pezzi ma nelle ottiche....volevo dei consigli su quelle e soprattutto cercare di spendere poco!

Paolo, chiedo scusa, ma quando si scrive nei forum pubblici ci si espone nostro malgrado a critiche anche feroci, come quella che ti farò io

; concetti come "spendere poco" e "la difficoltà non sta nella costruzione dei pezzi ma nelle ottiche", potrebbero fare scoppiare una vena a più di un esperto di meccanica ed ottica (che non sono io, beninteso), che conosca la difficoltà nel progettare e costruire celle e intubazioni che possano supportare un sistema delicato e sensibilissimo ai disassamenti come il R.C (schema fotografico per eccellenza, e quindi necessita di ogni precauzione nel mantenimento della collimazione e dell'assialità degli specchi).
S'intende che tutti possiamo fare tutto, e non è un reato tentare di autocostruire un Ritchey-Chretien, ma insomma, bisogna anche rendersi conto che certe realizzazioni progettuali sono al di la delle possibilità di molti autocostrutori (anche bravi), e soprattutto che molti telescopi venduti come professionali di fatto performano al limite della sufficienza (proprio in virtù delle economie costruttive che per forza di cose i costruttori hanno adottato).
Il mio consiglio: quello che ti hanno suggerito sopra: prova ad autocostruire un Newtoniano di piccolo diametro, e tutte le difficoltà che incontrerai nella costruzione dovranno essere elevate all'ennesima potenza, nel cercare di mettere insieme uno schema delicato come il R.C...