Ciao Roberto, vedo che sono arrivati altri (ottimi) consigli...
Sto pensando però che non so abbastanza delle tue esigenze (a parte Eq6 e 1200 euro) e delle tue competenze.
Riguardo alle esigenze in termini di risoluzione, ti avevo messo dei link per darti un'idea di dove si possa arrivare con 180mm:
se vuoi di più non c'è alternativa al diametro maggiore.
Non sottovalutare però una considerazione più volte ribadita anche da altri che ti hanno risposto:
se la qualità ottica di un C11 non fosse decente, potresti ottenere di più da un buon C9.
Potrebbe anche capitare che la qualità meccanica sia così scarsa da non tenere in asse le ottiche; di solito però si riesce a collimare; chi fa riprese itineranti può essere costretto a ripetere ogni notte la collimazione. Col Mak Intes non è impresa da poco, ma mi basta farlo una volta per un anno o più; con gli Sc è più semplice ma risulta meno stabile.
La "lastra" dei Mak è piuttosto grossa rispetto a quella Schmidt: se non fai riprese con ccd monocromatico, tre filtri e almeno due messe a fuoco diverse, la qualità non sarà ottimale.
Sia Schmidt che Mak, essendo tubi chiusi, richiedono talvolta anche diverse ore per adattarsi termicamente, altrimenti la qualità visiva e fotografica risulta molto degradata. Può anche capitare che l'adattamento non si verifichi! Servono ventole o immissioni forzate di aria...
Le competenze in ambito di collimazione e di adattamento termico sono necessarie...oltre a considerare quanto si abbia voglia di uscire a caccia del seeing (spesso non buono a causa di problemi locali, come balconi, cemento, comignoli caldi ecc.
Potresti anche prendere in considerazione un 10" Newton con certificazione ottica, tipo questo, o un modello più corto:
http://www.orionoptics.co.uk/VX/vx10l.html Riguardo all'usato, invece, non limitarti ai feedback:
-se sono pochi non sono sufficientemente affidabili;
-se sono molti per un privato, significa che compra e rivende tanti tubi ottici; allora c'è da chiedersi perchè sia diventato "rivenditore" di tubi...e
quanto sia in grado di capire se l'ottica è buona o scarsa o quanto abbia interesse a dirlo (o a non dirlo) a te;
-se sono molti perchè ha venduto molte caramelle o raccordi di poche decine di euro, i feedback restano non significativi;
-si può magari arrivare a ipotizzare che sia una persona onesta, ed è un'ottima partenza, ma a te serve il tubo buono...
Quindi:
prova tu stesso il tubo ottico e/o assieme a persone esperte di tua fiducia; possibilmente prendi qualcosa che ha già dato prova di
dare ottime immagini al precedente proprietario..
O prendi in considerazione il nuovo certificato (nel link aggiungi l'iva).
Ho messo insieme un po' di considerazioni, sperando di esserti utile, ma forse potresti precisare meglio il tuo punto di vista...