1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, vedo che sono arrivati altri (ottimi) consigli...
Sto pensando però che non so abbastanza delle tue esigenze (a parte Eq6 e 1200 euro) e delle tue competenze.

Riguardo alle esigenze in termini di risoluzione, ti avevo messo dei link per darti un'idea di dove si possa arrivare con 180mm:
se vuoi di più non c'è alternativa al diametro maggiore.

Non sottovalutare però una considerazione più volte ribadita anche da altri che ti hanno risposto:
se la qualità ottica di un C11 non fosse decente, potresti ottenere di più da un buon C9.

Potrebbe anche capitare che la qualità meccanica sia così scarsa da non tenere in asse le ottiche; di solito però si riesce a collimare; chi fa riprese itineranti può essere costretto a ripetere ogni notte la collimazione. Col Mak Intes non è impresa da poco, ma mi basta farlo una volta per un anno o più; con gli Sc è più semplice ma risulta meno stabile.

La "lastra" dei Mak è piuttosto grossa rispetto a quella Schmidt: se non fai riprese con ccd monocromatico, tre filtri e almeno due messe a fuoco diverse, la qualità non sarà ottimale.

Sia Schmidt che Mak, essendo tubi chiusi, richiedono talvolta anche diverse ore per adattarsi termicamente, altrimenti la qualità visiva e fotografica risulta molto degradata. Può anche capitare che l'adattamento non si verifichi! Servono ventole o immissioni forzate di aria...

Le competenze in ambito di collimazione e di adattamento termico sono necessarie...oltre a considerare quanto si abbia voglia di uscire a caccia del seeing (spesso non buono a causa di problemi locali, come balconi, cemento, comignoli caldi ecc.

Potresti anche prendere in considerazione un 10" Newton con certificazione ottica, tipo questo, o un modello più corto:
http://www.orionoptics.co.uk/VX/vx10l.html

Riguardo all'usato, invece, non limitarti ai feedback:
-se sono pochi non sono sufficientemente affidabili;
-se sono molti per un privato, significa che compra e rivende tanti tubi ottici; allora c'è da chiedersi perchè sia diventato "rivenditore" di tubi...e
quanto sia in grado di capire se l'ottica è buona o scarsa o quanto abbia interesse a dirlo (o a non dirlo) a te;
-se sono molti perchè ha venduto molte caramelle o raccordi di poche decine di euro, i feedback restano non significativi;
-si può magari arrivare a ipotizzare che sia una persona onesta, ed è un'ottima partenza, ma a te serve il tubo buono...

Quindi: prova tu stesso il tubo ottico e/o assieme a persone esperte di tua fiducia; possibilmente prendi qualcosa che ha già dato prova di
dare ottime immagini al precedente proprietario
..
O prendi in considerazione il nuovo certificato (nel link aggiungi l'iva).

Ho messo insieme un po' di considerazioni, sperando di esserti utile, ma forse potresti precisare meglio il tuo punto di vista...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque un Celestron 9+1/4 per l'alta risoluzione non è inferiore ad un C11. Consideriamo che in pratica è un C11 con un pezzetto di specchio in meno. Infatti il primario non è F=2 ma F=2,5; è quindi meno tirato e questo si ripercuote su una migliore costanza di qualità, impiegando specchi con una curvatura relativa minore.
Il prezzo corrisponde al target, come ci corrisponde uno Skywatcher Mak da 180mm. Quest'ultimo è uno strumento intrinsecamente più adatto per l'alta risoluzione, ma paga un pò sul diametro che è più piccolo di oltre 5 cm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho avuto il c9,25 e rispetto al c11 la raccolta di luce è notevolmente superiore (quei 4,5 cm in più di diametro non sono pochi!). Per l'imaging hires la differenza è veramente sensibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piuttosto vedo ora che sulla homepage del sito di Deepuniverse c'è un Celestron 11" a 1000 euro. Se è quello che ho visto quando sono passato da loro in negozio alcuni giorni fa è in realtà uno strumento nuovo che è solo stato in esposizione. A quel prezzo è una ottima occasione, da prendere al volo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Grazie davvero a tutti per la disponibilità!! I vostri pareri mi sono stati utili.

@ Pietro: Grazie per il riassunto. In effetti sto valutando l'acquisto di un C11 usato. Per quanto riguarda il newton,ho già un 8" con cui faccio deep sky da diversi anni,quindi il vx10l sarebbe un pò un doppione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010