1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Da un paio di giorni quando metto fuori il telescopio e faccio la prima esposizione sul sensore compare questa schifezza.
Allegato:
CCD Image 3.jpg
CCD Image 3.jpg [ 59.08 KiB | Osservato 823 volte ]

Dopo un pò aspettando e accendendo il raffreddamento scompaiono, questa è una posa ore dopo l'accensione della camera.
Allegato:
CCD Image 168.jpg
CCD Image 168.jpg [ 54.34 KiB | Osservato 823 volte ]

E non si vede più nulla, tranne una o due macchioline.
Di cosa si tratta?! voi che ne dite?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me sembra polvere o qualche altra cosa depositata sul vetrino, strano il comportamento.
se riesci potresti postare anche altre foto fatte in serate diverse con le macchie per capire se si sono spostate o non ci sono più.
magari il raffreddamento in qualche modo ha fatto cascare giù i pezzettini "incollati" al vetrino.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non potrebbe essere ghiaccio?
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, posso confermartelo che al 99,99% è ghiaccio.

Esperienza appena avuta e risolta.

Che camera hai? (marca e modello)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ghiaccio che scompare all'accensione del raffreddamento????

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 9:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

potrebbero essere schifezze posate nel treno ottico verso il sensore ... più sono nere e definite nelle forme (come in questo caso) più sono vicine al sensore. Ispeziona il CCD e dai una pulita. Se sono interne alla camera bhe!! un flat ti può aiutare, a volte sono rimasugli di paste saldanti che si spostano nel maneggiare la camera. Difficile sia ghiaccio ...

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Agostino è la seconda serata che si ripresenta, purtroppo non ho immagini precedenti però il comportamento è lo stesso, prima accensione comparsa di questi pezzi dopo un pò spariscono.
Aggiungo questa posa di ieri sera in luminanza.
Si vedono macchie di polvere, che il flat rimuove, ma non così tante e non così definite.
Allegato:
NGC 3190_600s_-25degC_Luminance_20120127_000000592.jpg
NGC 3190_600s_-25degC_Luminance_20120127_000000592.jpg [ 296.98 KiB | Osservato 764 volte ]


@Giancarlo ed @Emilio non è un comportamento normale per il ghiaccio, io uso una sbig ST2000, mai avuto problemi di ghiaccio rigenerando la cartuccia di essiccante. Se però compare ghiaccio normalmente compare sui lati del sensore e non a chiazze, o almeno non l'ho mai visto. Normalmente avvolge interamente un lato.
E poi non dimentichiamo che sparisce dopo qualche minuto, e non ricompare neanche a raffreddamento acceso

@Leonardo a giudicare da quanto siano nitide sono proprio sopra il sensore :D potrebbe pure essere ma poi scompaiono?! nella posa sopra non si vede praticamente traccia di macchie così nette.
Ma soprattutto ricompaiono la sera dopo.

Io avrei un idea. Non vorrei che in queste serate così fredde parte dell'umidità nella camera geli si addensi intorno a grani di polvere preesistenti. Poi iniziando a lavorare il sensore si scalda quel tanto che basta a farle sparire. Però è strano che con il raffreddamento a -25 non ricompaia niente.
Mi armo di lenspen e provo ad aprire la camera.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dall'ultima foto postata non sembra polvere ma piuttosto materiale molto opaco, nell'esposizione non traspare luce e (sembra strano neanche rumore), i granelli di polvere nelle lunghe esposizioni generano aloni più scuri ma non completamente neri.
Penso che un'attenta visione sul sensore con l'aiuto di una forte lente di ingrandimento potrà toglierti ogni dubbio. Puoi provare a pulire il sensore con una penna per ccd (lato pannetto) se nulla si muove mi preoccuperei e penserei a qualche cosa di hardware anche perchè con il raffreddamento le zone spariscono.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusate, non avevo letto che col raffreddamento sparivano.
Ad ogni modo sono molto simili a quelle che comparivano sulla mia CCD.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto aspettando un plate in sostituzione di quello che ho, perchè ho dei graffi sulla finestra che creano brutti spike di diffrazione, allora sarò costretto ad aprire la camera e darò uno sguardo anche al sensore.
Speriamo non si tratti veramente di elettronica, in ogni caso quelle macchie nere riportate nella seconda immagine è polvere perchè figura anche nei flat. Poi spariscono.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010