1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammassi aperti in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ho pianificato un tour di alcuni ammassi aperti in auriga e ieri sera ne ho approfittato per iniziare a prendere confidenza con il nuovo tele.
Il tour parte da M38. Sulla strada che da M38 porta a M36 si incontrano NGC1907 e NGC1931.
Si torna su M38 e, andando nella direzione opposta a quella di prima di trovano NGC1893 e le nebulose IC410 e IC405 (che chiaramente non ho visto :mrgreen: ).
Quindi si punta M37 e poi, da lì, si va a Basel4.
Per NGC1883 si prende come riferimento Capella, ma io non sono riuscito a trovarlo :oops: .
Poi qualche ammasso sparso qua e la: NGC 1664 che ho osservato e Cr62, NGC1857,NGC2281,NGC2192 e NGC1778 che non ho osservato perchè... avevo iniziato a soffrire il freddo e me ne sono rientrato a casa :mrgreen: .

Per chi volesse leggere il report della serata: Report

Per chi volesse fare lo stesso tour e magari completarlo, allego i pdf del programma osservativo.


Allegati:
programma_elenco.pdf [32.09 KiB]
Scaricato 83 volte
programma_report.pdf [30.54 KiB]
Scaricato 60 volte
programma_disegno.pdf [43.71 KiB]
Scaricato 69 volte

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ammassi aperti dell'Auriga sono i più belli, secondo me.
M37 in particolare è tra i miei oggetti preferiti, nonostante io non sia un amante degli ammassi aperti, preferisco i globulari.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti in Auriga
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, gli ammassi dell'auriga son veramente fantastici!

Solo il Doppio Perseo è in grado di batterli!!! :)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti in Auriga
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IC 405 è meno ostica di quanto si pensi, con il 10" ed un filtro OIII l'ho vista varie volte... devi stare a bassi ingrandimenti perché è molto grande. Niente da fare invece per IC 410, molto più difficile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti in Auriga
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
'nduja ha scritto:
Per chi volesse leggere il report della serata: Report

mi devo registrare per leggere un report? vade retro satana!! :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti in Auriga
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Cavolo... hai ragione!!!
Non ci avevo pensato!!! :roll:

Appena ho un attimo risolvo subito! :P

Intanto, copio e incollo qui:

NGC 1912 (M 38) A 60x si contano più di 100 stelle. Le più luminose formano delle catene che danno all'ammasso una forma a pi greco.
NGC 1907 (OCL 434) A 60x sembra quasi un ammasso globulare. Molto compatto, si risolve a 150x ma usando la visione distolta.
NGC 1931 (OCL 441) A 60x ingrandimenti salta già all'occhio in mezzo alle altre stelle in quanto si vede distintamente la nebulosità in cui è avvolto. Sembra quasi una piccola galassia. A 150x la nebulosa è più evidente e, con visione distolta, si distinguono le stelline al suo interno.
NGC 1960 (M 36) Molto bello a 60x. Si contano più di 60 stelle. L'ammasso ha la forma di una stella a 5 punte.
NGC 1893 Ammasso poco compatto. Non si vede la nebulosa IC 410.
IC 410 Non visibile.
IC 405 (LBN 795) Non visibile.
NGC 2099 (M 37) Bellissimo a 60x. Grande, tondeggiante e completamente risolto in centinaia di stelline di magnitudine simile. In prossimità del centro spiccano una stellina più luminosa ed una zona scura, senza stelle. A 150x il campo dell'oculare è pieno di stelle e diviene più evidente la zona scura.
Basel 4 Visibile chiaramente a 60x ma nulla di particolare.
NGC 1664 (OCL 411) A 60x è carino. I contorni sono delimitati da cetene di stelle più luminose di quelle centrali.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti in Auriga
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi non dimenticate gli ammassi di Cassiopea! :evil:
bravo 'nduja hai fatto un bel tour.
Purtroppo ai miei orari Auriga ha già superato il balcone di sopra.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti in Auriga
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 15:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
M38 è il mio preferito perchè ha lì a fianco il celeberrimo oggetto kappotto I, alias ngc 1907.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti in Auriga
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
M38 è il mio preferito perchè ha lì a fianco il celeberrimo oggetto kappotto I, alias ngc 1907.


:?:
Cos'è, il primo ammasso che hai visto la prima volta che hai guardato in un telescopio :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti in Auriga
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 20:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, è l'ammasso più piccolo che sono riuscito a vedere con il 66ed :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010