1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di non aver fatto una domanda stupida :oops: Ma è solo semplice cusiosità :)

Di solito, quando c'è bel seeing osservo i pianeti a 300x, quando c'è poco seeing, osservo i pianeti a 75/100x :) Uso un Dobson 10".

Comunque, vario gli ingrandimenti anche a seconda di che pianeta osservo: per esempio Marte lo osservo a circa 200/300x (se si considera il bel seeing), Giove a circa 200x, Saturno e Venere sempre 200x. Voi?

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il massimo che la situazione mi consente... in ogni caso non meno di 150x, se il seeing non consente tale ingrandimento allora non guardo i pianeti...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 22:11 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Dipende dal telescopio e dal cielo: http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=27978

Con il 60 cm Marte va sui 600-700x, Giove anche 500x (quasi regolarmente dalla Tre Cime). Idem per Saturno. http://visualsky.blogspot.com/2010/04/g ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dipende anche dai pianeti

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 14:58 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
dipende anche dai pianeti


è vero... su LV426/Acheron ne faccio di tutti i colori!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle condizioni di seeing che c'è a casa mia il massimo ingrandimento utile è tra i 150 ed i 200 ingrandimenti, indipendentemente dall'apertura del telescopio. Solo la Luna accetta di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Fabio Bocci: che telescopio usi? :) Io, se il seeing fa così schifo che i pianeti "ballano" di brutto anche a 100x non li do nemmeno un'occhiata :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un rifrattore Vixen NA 120S, un Meade S.C. 8" ed un Meade 10" ACF.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh quando il seeing è ballerino mi accontento anche di 72x con l'ortoscopico :lol:

giove e saturno a 180x non sono malaccio...

oggi per esempio ho osservato venere in meridiano a 144x (con filtro ND 0.6 per ridurre un pò il leggero "abbagliamento" e il cromatismo residuo) con seeing schifosetto ed era grazioso... chiaramente non mi aspetto di vedere dettagli sulle nubi ma solo la fase :D

ho un 100ED SW :wink:

potrei arrivare a 225x con un 4mm ma mi sa che è parecchio scomodo.... :roll:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In condizioni di seeing tipico (quindi escluse quelle definite "fetente" e "miracolo").

Venere e Mercurio:
- col Barile a circa 180x praticamente solo di "giorno" altrimenti sparano troppo;
- con l'Obice a 150x idem come sopra ma solo venere, Mercurio non l'ho ancora osservato;
- col Nano a circa 160x e per Venere anche col buio, però in queste condizioni non da mai il massimo.

Marte e Saturno:
- col Barile a circa 370x;
- con l'Obice a 206x il massimo ingrandimento di cui dispongo, Marte non l'ho ancora osservato;
- col Nano a circa 190x.

Giove:
- col Barile a circa 330x;
- con l'Obice a 206x il massimo ingrandimento di cui dispongo;
- col Nano a circa 170/175x il Nagler zoom è a metà tra gli "stop" presenti a 3 e 2,5 mm.

Urano e Nettuno:
- col Barile a circa 250x osservati (a colori) raramente piu per sfizio che per reale interesse;
- con l'Obice mai osservati;
- col Nano a circa 240x il massimo col Nagler zoom ma giusto per provare ad intuirne i dischi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010