1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Franco Pacini non c'è più
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
:( E' un gran dispiacere quando un grande come Pacini se ne và; prima le stelle le guardava mentre adesso è parte di loro !!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Franco Pacini non c'è più
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace moltissimo apprendere questa notizia, ne conservo un bel ricordo avendop seguito molte sue interviste televisive.
Condoglianze alla famiglia.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Franco Pacini non c'è più
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:cry: :cry: :cry:

Un grande uomo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Franco Pacini non c'è più
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beato Te, Franco, sei già tra le nostre amate stelle!

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Franco Pacini non c'è più
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho seguito una sua conferenza a San Benedetto Po anni orsono ,grande divulgatore,l'astronomia italiana gli deve molto,condoglianze alla famiglia.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Franco Pacini non c'è più
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
QUando ho saputo la notizia son rimasto davvero senza parole...

Mi spiace molto!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Franco Pacini non c'è più
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
:( :( :(
una grande perdita davvero,come scienziato e come uomo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Franco Pacini non c'è più
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mai visto o sentito di persona ma apprezzato, e molto, in tv durante le sue non frequenti apparizioni televisive..mi unisco al dispiacere comune..

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Franco Pacini non c'è più
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Ovviamente Franco Pacini era ben di più di un viso bonario, del nonno ideale, della persona tranquilla e rassicurante.

Sui giornali molti hanno scritto (in verità, copiandosi l'un l'altro, o forse semplicemente copiando pari pari il dispaccio Ansa e poi tanti saluti al giornalismo) che si trattava del "papà delle pulsar", ovviamente evitando accuratamente di dire il motivo.

E' noto che le pulsar sono state scoperte nel 1967 dalla allora giovanissima dottoranda Jocelyn Bell. Non scendiamo qui nei particolari della tenacia della giovane irlandese che, incuriosita da una "gobbetta" (parola sua, a meno di traduzione) trovata in un tracciato radioastronomico, aveva studiato quell'oggetto (che aveva tra l'altro la caratteristica di sparire per giorni e giorni, allorquando lei aumentava la risoluzione temporale delle scansioni per studiarla in dettaglio... per poi magari ricomparire se una sera lei era a cena fuori!).
Una serie di osservazioni aveva evidenziato che quel misterioso oggetto aveva due caratteristiche:
1) era sorgente extraterrestre;
2) aveva una regolarità sconcertante, al punto da sembrare una sorgente artificiale.
Per questi motivi era stato battezzato provvisoriamente LGM1 (little green man 1); l'idea che potesse essere una sorgente artificiale era comunque caduta ben presto, cioè quando è stato scoperto LGM2, sorgente troppo simile a LGM1 ma troppo distante da esso per poter essere qualcosa di artificiale analogo.

Pochi mesi prima, un giovane studioso italiano aveva pubblicato un articolo su un suo modello di stella di neutroni quale rotatore obliquo con dipolo magnetico, in grado di convertire l’energia rotazionale in radiazione elettromagnetica. Le stelle di neutroni erano allora oggetti ipotetici; è ben vero che la loro esistenza era predetta sulla base di considerazioni molto ragionevoli (le prime idee su ciò risalgono al 1933), ma nessuno aveva idea di come rivelarle e riconoscerle come tali. Quel giovane studioso aveva provato a dare risposta a quella domanda, fornendo indicazioni sul tipo di radiazione che poteva essere emessa da tali oggetti.
Quel giovane studioso era Franco Pacini.

E' stato poi Thomas Gold a riconoscere che, sulla base del modello di Pacini, molto verosimilmente LGM1 e LGM2 erano delle stelle di neutroni. Lo stesso Gold ha perfezionato il modello di Pacini, fornendo ulteriori previsioni teoriche che poi sono state confermate dalle osservazioni.

Ed ora, la questione Nobel. In effetti, la scoperta delle pulsar ha portato ad un Nobel. Ma a chi? Uno potrebbe pensare a chi aveva davvero scoperto, osservativamente (la Bell) e con le previsioni teoriche (prima idea Pacini, riconoscimento e ulteriori sviluppi Gold)…
…. ebbene, nulla di tutto ciò! Il Nobel, nel 1974, è andato ad Anthony Hewish, il capo della Bell! E’ vero che Hewish aveva ricevuto il Nobel anche per il suo ruolo nello sviluppo della radioastronomia (non a caso l’aveva vinto insieme a Martin Ryle; dei due comunque era Ryle ad aver fatto il lavoro maggiore), ma dire esplicitamente che il premio era anche per la scoperta delle pulsar, senza neppur menzionare la Bell, pare non una grande operazioni. Ci sono state infatti molte polemiche per la cosa.
C’è il fatto che il premio svedese può essere assegnato a una, due o a tre persone (con varie combinazioni di importanza). Mi rifiuto di pensare che nessuno abbia pensato al trio Ryle-Hewish-Bell. Forse, qualcuno si è posto il problema che così facendo venivano esclusi i due teorici, e così hanno escluso in toto il trio che ha scoperto e interpretato. Una soluzione avrebbe potuto essere dare un premio al duo Hewish-Ryle per la radioastronomia, e poi premiare il trio Bell-Pacini-Gold un anno successivo (o precedente). Tuttavia, “i posti son pochi e i candidati tanti”, l’astrofisica non può aver Nobel tutti gli anni (in media uno o due ogni 10 anni), e così han premiato per le pulsar solo il capo, in perfetto stile accademico.
La polemica è poi stata tale che pare ne sia uscita la solenne promessa che mai più, se una coppia studente-prof avesse fatto una scoperta, il Nobel sarebbe andato solo al prof.

Di fronte alla perdita di un grande scienziato c’è una cosa che subito viene alla mente: la speranza e l'augurio che ci sia qualche ragazzo/a che, affascinato da figure come Franco Pacini, scelga di seguirne le orme.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010