1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione M42 e NGC1980
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 23:19
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver fatto un po' di pratica con i Giove e Venere ieri sera ho deciso di intraprendere la via del deep sky :shock: , il primo oggetto che mi viene in mente è appunto M42, davvero emozionante! Spostandomi più in basso mi sono imbattuto in un gruppo di stelle luminose molto ravvicinate e dopo aver controllato in una mappa stellare ho scoperto di aver osservato NGC1980, ammasso aperto distante 1300a.l.!!! Posso fare qualcosa per aumentare la luminosità? Osservo da una zona di campagna perciò abbastanza buia con 2 oculari ortoscopici da 6 e 20 mm che magari non sono il massimo per osservazioni deep.

_________________
Newton Kaewa 114/900
Binocolo TS 20x80 LE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione M42 e NGC1980
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
No non sono il massimo gli ortoscopici. Hanno un campo piccolo, quindi non indicati per osservare gli oggetti deep. Per aumentare la luminosità delle stelle non c'è altra soluzione che cercare un cielo ancora più scuro del tuo :) Se vuoi vedere "meglio" le nebulose (in particolare quelle ad emissione come M42) allora un filtro UHC, secondo me è adatto allo scopo.

L'ho già provato questo filtro con un 114mm (sotto cieli però urbani, quindi inquinati) e già delle differenze della nebulosa di Orione le ho notate. Quindi da un cielo scuro è già meglio senza alcun dubbio :D

Vedresti col filtro, il campo stellare più scuro (perché taglia la luce delle stelle) però vedresti spiccare un po di più la nebulosa!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione M42 e NGC1980
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per aumentare la luminosità delle stelle ci sono solo due modi: o si va sotto cieli bui o si aumenta il diametro del telescopio, in quest'ordine d'importanza.

Per avere un'idea di quanto sia davvero buono il tuo sito osservativo, prova a scaricare le mappe di Cinzano.
Per esperienza personale, cieli che fino a qualche anno fa consideravo splendidi ora li considero appena sufficienti.

Quindi ora goditi tutti gli oggetti che puoi vedere da dove sei, poi quando ti sposterai sotto un cielo più buio vedrai la differenza!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010