1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Se hai qualche peplessità puoi dirottare anche su un Meade Acf da 25 cm. che forse pesa un pò meno in questo caso avresti tre cm. in meno ma in compenso il blocco specchio ed è anch'esso un ottimo strumento; tra l'altro si trovano anche di seconda mano completi di barra per attacco su montatura a prezzi ottimi.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak da 180 mm Skywatcher l'ho avuto fino ad un mese fa, e posso garantirti che almeno fotograficamente va molto bene.
L'ho sostituito recentemente proprio con il C11, per averer così uno strumento eccellente anche in visuale.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Roberto- ha scritto:
Perfetto;grazie mille a tutti!!

Un'ultima curiosità,parlando con amici astrofili è venuto fuori un dibattito acceso sul Mak 180 SW, alcuni dicevano che faceva pietà altri che è veramente buono....siccome non l ho mai provato,secondo voi chi ha ragione?


Ciao, da premettere che molti test o paragoni che si fanno sui vari strumenti,e soggettivo,
esempio se uno e interessato ai soggetti deep-sky e vuole fare un paragone tra un 20cm
e un 30cm c'è una grossisima differenza,e naturale che potrebbe dire che il 20 e scarso.
si deve aggiungere anche il fatto che può capitare dei mak meno coretti e dei mak più coretti
visto che sono sempre fatti in una catena di montaggio e in serie di fabbrica,ma rispettano i
test ottici effettivi,per cui sono dei telescopi buoni adatti prevalentemente per visione e riprese
planetarie,da premetere però che si faccia stabbilizzare le ottiche almeno un ora prima di usarlo,
(forse per questo motivo che qualcuno dice che faceva pietà).
ciao Giulio.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Ultima modifica di gioveluna il mercoledì 25 gennaio 2012, 22:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gioveluna ha scritto:
Un'ultima curiosità,parlando con amici astrofili è venuto fuori un dibattito acceso sul Mak 180 SW, alcuni dicevano che faceva pietà altri che è veramente buono....
Probabilmente hanno tutti ragione; stando a vari utilizzatori, fra certi prodotti (SW e Celestron) trovi quello venuto bene o persino ottimamente, ma anche quello davvero scarso! Se ti ritieni fortunato, compra pure un Mak 180 SW o un C11.
C'è chi ha dovuto rifigurare il secondario del C11 per riuscire a vedere decentemente. Il 9,25 ha decisamente più recensioni positive e così pure il C14. Io, fossi in te, non comprerei nessuno dei due prodotti che indichi, a meno che non ispezioni di persona o fai verificare da persona competente le prestazioni ottiche.

Io ho un 180 Intes: dicono sia su un altro pianeta come costanza di qualità, come meccanica e come prestazioni rispetto a Celestron e a SW; francamente il mio ha le sue magagne ma se mi ha dato certi risultati con un vecchio sensore(DMK21 icx098), potrebbe essere valido:
viewtopic.php?f=16&t=58548
viewtopic.php?f=16&t=52652
...Ma dipende dal livello di ciò che vuoi ottenere tu e con quali seccature in termini di adattamento termico e collimazione.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
leggendo la tua domanda il mak 180 e stato il primo che me saltato in mente ci sono parecchie recensioni sul web ci sto facendo un pensierino pure io piccolo poco impegniativo intes715 o sw due valide alternative al c 11 meno performanti ma piu fluibili

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa da sottintendere chiaramente è che se vuoi acquistare un c11 devi farlo da gente affidabile. Ma questo vale nella vita in generale. Le cose di seconda mano non si comprano da uno chiunque. Come siti di seconda mano c'è Astrosell per esempio. Basandosi sulle rpobabilità, se vedi feedback positivi vuol dire che puoi fidarti. Se non c'è nessun voto io non tenterei la spesa...
Resta il fatto che il c11, se fatto bene è il miglior strumento che ti possa permettere. Te lo dice uno che non ce l'ha e che vorrebbe averlo... Comunque se guardi in giro su internet trovi tantissime riprese effettuate con c11. Quindi puoi farti tu un'idea. A parte questo, i Meade ACF sono sono tubi ottici di ottima qualità. Quindi, prendi in considerazione anche quello da 25cm ( 10''), anche se hai 3cm in meno.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C11 a occhi chiusi! magari provalo prima così eviti di incappafe in un esemplare poco riuscito ....
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità tra 10" ed 11" non ci sono 3 cm ma 2,54 cm... Ma un Meade 10" ACF costa più di 2000 euro e si trova raramente nell'usato. Un C11 è forse più facile trovarlo, comunque da nuovo si prende ora con 1800 euro.
Lo Skywatcher Mak 180 otticamente è molto valido, ha come caratteristica negativa l'attacco della barra Vixen sulla lamiera del tubo e non sulle parti estreme che sono in fusione, questo col tempo tende a far muovere la barra. Qualcuno dice che qualche esemplare sia anche difettoso come meccanica, nel senso che alcuni avrebbero un perfetto parallelismo tra il menisco e lo specchio primario. Però anche la costanza di qualità del C11 non è eccelsa, ad esempio è inferiore a quella del C9+1/4.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
xchris ha scritto:
ci sta , ci sta..
http://www.guidastro.org/


Grazie Chris per la citazione!

Per Roberto, qua trovi le mie impressioni sul c11:
http://www.guidastro.org/telescopi/celestron-c11-xlt/

Come scrivo sul mio blog, il c11 con barra losmandy e cercatore pesa circa 15 kg. Con gli accessori per ripresa hires, fucoheggiaotre sterno, ruota portafiltri, ecc. siamo sui 18 kg circa. La eq6 va ancora bene, testata!

Per 1.200 euro cercherei anche io un c11 usato, occhio ai problemi di condensa e acclimatamento :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta di un'ottica per Hi-Res
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, io ho avuto un mak 180pro SW ed ora ho un C9.25.
Dalla mia esperienza, posso dirti che il C9.25 mi ha dato risultati assolutamente non equiparabili a quelli del mak, intendo migliori, vuoi per esperienza in più che ho accumulato utilizzando l'SC, vuoi per il fatto che il mak probabilmente era un esemplare non ottimamente riuscito.
Tutt'altra storia, come ti suggeriva pietro, se si dovesse parlare di un intes :D
Io ti suggerirei un C9.25 ad occhi chiusi, se vuoi salire di diametro e valutare il C11 io terrei anche presente un meade acf da 10"...tiro in ballo i meade, perchè, a giudicare dai risultati che si vedono in giro, indipendentemente dal seeing, credo la qualità sia superiore ai celestron, che vedo un tantino più commerciali.
Non vorrei sbagliare, ma credo che con un 10" della meade i prezzi dovrebbero salire.
A quel punto mi orienterei, come ti è già stato suggerito, su un C9.25 nuovo od un C11 usato.
In questa direzione l'usato paradossalmente potrebbe darti migliori garanzie, se riuscissi ad effettuare uno star test di persona o se riuscissi ancor meglio a provarlo in una sessione osservativa con un cielo medio...
Spero che il mio contributo possa esserti stato utile, inisieme a quello degli altri :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010