1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai attenzione però a valutare la capacità di rendere ad alti ingrandimenti del Borg come singolo tubo, in un binoscopio entra in gioco come fattore limitativo la collimazione dei due tubi, quindi non pensare di riuscire ad arrivare con soddisfazione a 250x, anche se i gomiti del Matsumoto rendono l'operazione di collimazione meno tediosa del solito.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si, sarebbe bello che un deviatore da 2 pollici tipo Matsumoto o Astromeccanica lo vendessero alla Lidl per 100€. In fondo cosa sono? Tre specchietti....invece sembra che tutti vogliano arricchirsi e vivere di rendita vendendoli. 1000€ per un prisma di porro mi sembra un'assurdità. La gente campa un mese con tutta la famiglia con 1000€! Che poi in commercio non è che si trovino facilmente come gli oculari o le barlow. E' un oggetto tabù e avvolto dall'oscurità e dal mistero.
La collimazione dei tubi non credo sia un problema insormontabile. Il mio vecchio bino 150/750 mi dava 150x senza mal di mare con i 5mm (Hyperion) e i due tubi erano semplicemente "incollati" tramite anelli, ogni aggiustamento era svolto dal disassamento degli specchietti deviatori. Se poi si riesce a disassare il secondo tubo rispetto al primo, il gioco è fatto. Ma se gli anelli sono precisi e fatti bene dovrebbe bastare solo collimare gli specchietti....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:31
Messaggi: 23
:wink:
Farei quella scelta se costasse 2000€ Maksumoto compresi, altrimenti la delusione è garantita.
Saluti
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Borg saranno anche ottimi rifrattori ma 250x su un rifra da 70mm a me paiono davvero tanta roba. Naturalmente sul forum si legge di tutto, ma il rapporto diametro/ingrandimento ha i suoi limiti, per quanto uno strumento possa essere ben costruito. Forzare oltre tre volte il diametro, può andar bene per sdoppiare una coppia molto stretta, in una serata di seeing eccezionale, ma non penso proprio che possa regalarti immagini gradevoli.

Nel caso del bino entrano poi in gioco altre difficoltà, come già è stato scritto; nella tua esperienza con i rifra 150/750 dimentichi che, a 150x, avevi ancora 1mm di pupilla d'uscita. Con un bino da 70mm portato anche solo a 140x avresti già a che fare con una scomoda p.u. di 0,5mm. Più la p.u. si fa piccola e più la collimazione sarà ostica e la visione faticosa, perché i nostri occhi non sono certo stati progettati per guardare in forellini così piccoli.

Insomma, considerata la spesa che intendi affrontare, attento a non rimanere deluso nel comperare senza provare prima...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I gomiti Matsumoto, costano così tanto perché si paga anche il costo di progettazione, di realizzazione oltre che il costo di deposito dei (circa 20 se non sbaglio) brevetti che compongono il progetto, il tutto si spalma su relativamente pochi pezzi prodotti e poi la precisione ottico-meccanica si paga; se fossero solo tre specchietti, ce li potremmo tutti autocostruire in mezzora con un tornio e fresa da pochi euro presi in qualche brico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ai gomiti di matsumoto preferisco il sistema DalSasso/ex Astromeccanica, ho avuto modo di osservare in un bino con due ED110f7, e a 250x nessun problema di collimazione (visto che il sistema permette la collimazione dinamica), e visioni da lasciare a bocca aperta :o
Rispetto ai matsumoto non hai la visione raddrizzata (dx-sx), ma nel mio caso l'utilizzo sarebbe prevalentemente sul cielo e qui c'è da leccarsi le orecchie con oculari degni :D
Potresti chiedere quanto ti costerebbe solo la culla e il sistema posteriore, poi i tubi ce li metti tu ma hai una meccanica eccellente di partenza :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente va anche a gusti. Leggo spesso di ingrandimenti super e visioni fantastiche ottenute con rifrattori da 80mm.

Io ho un ottimo Orion 100ed f/9, che utilizzo con un baader zoom ed una barlow meade apo.
Puntato su oggetti luminosi come Luna ed pianeti, è in grado di restituire immagini davvero molto secche, però personalmente trovo che andando oltre i 160-180x la cosa cominci a farsi un po' ostica. Unica eccezione voler sdoppiare una coppia molto stretta, in una serata favorevole, come ho già scritto.

Quando avevo il dobson da 250mm f/5, nelle serate buone osservavo Saturno fino a 300x ed anche qui mi pareva di essere ormai al limite della gradevolezza, pur curando bene la collimazione dei due specchi. Quasi sempre le immagini ottenute ad ingrandimenti un po' più bassi erano migliori, nel senso che, pur con meno ingrandimenti, percepivo più dettagli.

Mah...Sarò io che non gradisco p.u. da fachiri... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Elio ha scritto:
ai gomiti di matsumoto preferisco il sistema DalSasso/ex Astromeccanica [...] Potresti chiedere quanto ti costerebbe solo la culla e il sistema posteriore


Chiedere a chi, a Dal Sasso/Astromeccanica o a San Marco per il sistema Borg? Nel secondo caso ho già chiesto, tutto il sistema per un bino Borg 101 (esclusi tubi e forcella) viene sui 2.500€. Per il sistema DalSasso a chi mi rivolgo?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Vabbè 150-180x col borghino 77 (non 70, quasi 80 :P ) me li concedete? E poi c'è il discorso upgrade con 90 o 100mm di pari apertura, magari supercorretti...lì si che arrivo a 250 (spero)... :roll:
Si è vero il borghetto costa un fuoco, ma che devo fare? :cry: :evil:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Contattare Dal Sasso è facile, sul sito della Avalon ci sono i numeri di telefono e le e-mail. Se sei intenzionato veramente ad intraprendere questa realizzazione la cosa migliore è telefonargli, così ti sa dare anche un consiglio, oltre a poter fornire il sistema oculare per fondere le immagini dei due rifrattori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010