1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2359
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco la mia Elmo di Thor! Era ancora abbastanza bassa all'orizzonte e a causa del freddo i miei oculari si appannavano continuamente, quindi non è stata un'osservazione facile. Però, ecco il risultato...

Ciaooo!

Peter

EDIT: NUOVA VERSIONE! (vedi sotto - il mio prossimo post...)


Allegati:
NGC2359.jpg
NGC2359.jpg [ 332.15 KiB | Osservato 2115 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il giovedì 19 gennaio 2012, 11:04, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2359
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella! per la verità qui sembra più una scure che un elmo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2359
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 10:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedendo la miniatura pensavo che anche tu avesso oscurato la tua immagine come segno di protesta contro SOPA/PIPA :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2359
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! :D

Ma rivedendo il mio disegno così... È strano perché infatti è molto troppo scuro! :shock: Non so perché ma l'immagine in .psd (formato Photoshop) è molto più chiara e contrastante. Ho provato di ri-salvarla come .jpg ma ogni volta l'immagine scurisce... Alla fine, ho fatto un "print screen", copiato il disegno e di nuovo salvato come .jpg e adess il risultato è molto meglio, anche se la risoluzione adesso non è un granchè, ma vabbe... :(

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2359
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter.... ottimo disegno , di recente ho visto anche io l' Elmo di Thor e ne sono rimasto davvero colpito. Era davvero molto luminoso e ricordo di aver scorto piu' dettagli rispetto al tuo disegno. Quando l' ho osservato era abbastanza alto. Appena posso faccio un disegno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2359
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico Peter!!!

E' davvero molto, molto simile a come la vedo io nel mio 16"!!

Stupendo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2359
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo! Devo ancora osservarla col Dob! L'ho già aggiunta alla lista degli oggetti da vedere!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2359
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Bel disegno :!:

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2359
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservata per la prima volta ieri sera! Non credevo fosse così difficile da trovare... senza filtro (50x) non emergeva nemmeno in distolta, mentre con l'OIII era visibile anche in diretta :D

Grazie per aver disegnato questa bella nebulosa!

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2359
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Osservata sabato 21/1 con il mio LB 12 e con il mostruoso 20" di Jack Aubery (Alfonso) e le 2 corna, con il filtro OIII erano più marcate. Nel mio 12 un corno si vedeva bene mentre quello inferiore un po' meno. Nel 50 cm quello superiore era davvero "sparato" mentre quello inferiore era sempre più debole. Il filtro OIII, comunque, è stato indispensabile. Abbiamo provato ad osservare senza e nel 12 la nebulosa quasi spariva, mentre nel 20" si vedeva debolmente. Il tutto con SQM (L) di 20.3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010