Pilolli ha scritto:
Perdonami, Daniele, se ti faccio notare una cosa: i forum sono molto utili perché si riesce a mettere insieme tante teste. Se però si parte dal concetto che l'unica verità sia la propria o che nessuno debba sentirsi in diritto di sollevare dei dubbi, allora la discussione diventa inutile perché è impossibile portarla avanti con serenità. Dico questo perché tu hai fatto uno studio interessante delle due camere e sei giunto a delle conclusioni, ma queste non corrispondono all'esperienza di due utenti del forum. Qui non si tratta di "liquidare" ma di dati che non corrispondono.
Adesso bisogna capire perché e non devi capirlo solo tu ma anche quelli che non hanno trovato la corrispondenza e non partono dall'esperienza che ti sei già fatto con il tuo studio. E' ovvio che vengano poste delle domande.
Dico tutto questo perché anche io porrò delle domande e non voglio che nessuno si senta sminuito se chiedo qualcosa di ovvio, ma che alla fine può esser rilevante. Daniele, tu sei sicuramente uno dei più esperti, ma se devo fare ipotesi che contrastano con le tue o domande, abbi pazienza.

Vorrei chiarire questo punto da te sollevato prima delle questioni tecniche perché mi sta a cuore ed evidentemente non sono riuscito a spiegarmi.
Proprio perché in un forum si deve discutere e scambiare opinioni, non è bello, per più di una volta, che le proprie considerazioni (non solo le mie, sono intervenuti Piero, Raf) vengano liquidate con frasi del tipo: "basta prenderci la mano" oppure "se non si ha esperienza in elaborazione".
Direi quindi che la tua critica forse era più appropriato indirizzarla alle persone che hanno dato queste risposte piuttosto che analizzare il problema; questo è il tipo di risposte che non da valore aggiunto alla discussione, ma anzi, fa trasparire un senso più o meno velato di superiorità.
Le proprie esperienze sono diverse rispetto alle mie? Perché dire che è colpa dell'inesperienza dell'altro piuttosto che dire semplicemente: "io non ho notato tutto questo, capiamo il perché". Non c'è stato il dubbio, si è liquidato il test e le considerazioni come un errore umano.
Ho criticato quindi il metodo, e mi sembra legittimo (dare dell'incompetente all'interlocutore, anche fosse vero, non è proprio il modo migliore per confutare un risultato in una discussione pubblica).
Ho lamentato la mancanza di argomentazioni valide quindi, limitatamente a due interventi e mi sembra di averlo fatto notare in modo pacato e non mi sono permesso e mai mi permetterei neanche di pensarlo,di dire che chi ha fatto esperienze diverse dalla mia è perché non sa elaborare. Continuo quindi a non comprendere e a rimanere male anche su quanto detto da te nei miei confronti, perché non mi sembra proprio di aver avuto la presunzione di voler liquidare tutti gli altri partendo dal presupposto che la mia è l'unica verità. Ripeto, forse ti riferivi a chi ha detto che gli artefatti derivano dal fatto che non so elaborare?
Va bè, pazienza...
Detto questo, le tue argomentazioni sono più o meno condivisibili.
In particolare è interessante il ruolo del software di acquisizione: farò test con altri programmi per capire se il problema è quello.
Vorrei però ricordare che non sono l'unico ad avere questi artefatti e che stiamo parlando della basler acA640: gli altri modelli non è detto che si comportino allo stesso modo.
Vorrei inoltre sottolineare che sto parlando di condizioni di ripresa estreme, con bassissimo contrasto di dettagli, framerate elevati e gain bassi: condizioni che nel 90% dei casi di coloro che si dedicano ai classici oggetti planetari non si incontrano mai.
Sarebbe quindi interessante che gli altri possessori della 640 facessero dei test in condizioni simili alle mie, quindi:
1) riprendere Venere nel vicino infrarosso o nel visibile con alti framerate e bassi guadagni
2) riprendere Giove con basso guadagno, alto framerate e seeing scarso.
Io da parte mia farò altri test, ma ripeto, sono cose che con la Lumenera non succedevano mai.
Riguardo alle considerazioni sul fatto di essere un'ottima camera o meno e ai paragoni con la Lumenera, la cosa è molto relativa: io volevo una camere adatta alle riprese in alta risoluzione (non comprendo il significato di camera tuttofare, visto che deve fare una sola cosa: riprendere senza creare artefatti!) che performasse più della Lumenera. Il sensore è migliore ma l'elettronica è peggiore e nella maggioranza dei casi (per me) produce danni più gravi rispetto al guadagno fornito dal sensore migliore, quindi, per me, è una camera superflua.
Pagare oltre 500 euro una camera che promette cose che non può fare (oltre i 60 fps non ci va il sensore, vedi il post iniziale di Pietro) e che si può usare con ottimi risultati solo su Giove e Saturno mi sembra un po' troppo poco.
Fino ad ora queste nuove camere sono state giustamente osannate sulla base dei risultati forniti, che però erano incompleti. Direi che queste esperienze danno una panoramica migliore di quali sono i limiti di queste camere e che non tutto oro è ciò che luccica.
Come già ripetuto, felice di essere smentito dai dati e di risolvere il problema magari cambiando software di acquisizione.