1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Switch per cavi rj12
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, vorrei chiedere un consiglio/aiuto.
Il mio problema è il presente: ho il telescopio su una colonna fissa in giardino , che attualmente controllo attraverso una connessione lan.
Pertanto dalla base parte un cavo per l'alimentazione, un cavo lan per il pc, e un cavo rj12 per controllare manualmente il focheggiatore
Siccome non mi va di aggiungere un ulteriore cavo rj12, per collegare anche la ruota portafiltri, che usa pure un cavo rj12 ed ha il su controlelr manuale, vorrei chiedere se esiste o si può autocostruire, uno switch che consente di selezionare, dalla base e con un unico cavo, l'una (foch.) o l'altra (portafiltri) opzione.
Controllando in rete ho trovato solo quelli manuali

esempio: http://www.ebay.com/itm/RJ11-RJ12-AB-6P ... 5ae487d1b6

che praticamente, credo, non eliminano il problema.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Switch per cavi rj12
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso è in teoria fattibile ma vi sono diversi gradi di difficoltà.
Il sistema più semplice è farsi uno scatolotto tipo quello su ebay e invece di un commutatore manuale usare alcuni relais a scatto (a ogni impulso variano la condizione aperto/chiuso) dei contatti.
Poi allo scatolotto fai arrivare una linea di alimentazione e un cavo bipolare che, collegato a un pulsante normalmente aperto, interrompa l'alimentazione.
Quando premi il pulsante avviene lo scambio tramite relais
Altrimenti puoi farlo anche via pc ma in questo caso devi avere conoscenze software e hardware per controllare il tutto.
Ma come vedi vi sono sempre ulteriori fili a giro.
Per cui a questo punto tanto vale fare una seconda linea rj separata e sei tranquillo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Switch per cavi rj12
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta Renzo.
In effetti, vista la complessità di un sistema alternativo, non posso che concordare con quanto dici.
Mi sa che devo pensare a delle canaline fisse sotto terra, così da evitare di mettere e togliere cavi ogni volta che guardo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Switch per cavi rj12
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che apri le canaline buttaci dentro un'altro cavo di rete e un paio di multifilari.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Switch per cavi rj12
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè?
Avevo pensato a tre canaline: una per l'alimentazione, una per la lan e un'altra per il cavo telefonico.
Sono pochè?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Switch per cavi rj12
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio avere ridondanza di fili se li metti sotto canalina.
In questo modo se se ne guasta uno non devi smontare tutto e allo stesso modo se hai bisogno di mettere qualche altra periferica

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Switch per cavi rj12
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un cavo lan ha 8 fili gli RJ11/12 4 di solito, basta che tiri un cavo lan ed usi 4 fili per una periferica ed altri 4 per l'altra. fai tutto con una pinza per crimpature telefoniche a costo praticamente zero.

Se invece usa 6 fili tipo quello della guida tira 2 cavi lan e fai lo stesso discorso, in ogni caso vale il consiglio di renzo e metti anche cavi di riserva.

I miei 2 centesmi ....

Bye Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Switch per cavi rj12
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, siete stati molto gentili e chiari.
Gennaro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010