Come elaborazione la trovo praticamente impossibile, l'effetto che vedo come dice Pering, guardandola a piena risoluzione è quello di avere tutto ovattato, non riesco a capire quanto è nebulosità sullo sfondo e quanto l'avere esagerato con le maschere e aver accentuato zone inesistenti.
Pering ha scritto:
Io la riproporrei con una elaborazione meno pesante specie per le stelle
eh sono due giorni che ci provo e devo dire che inizia a darmi il voltastomaco

purtroppo già dopo il secondo stretch appare parecchio rumore di fondo e i veli sono appena appena visibili.
Per evidenziarli ho provato a ad usare maschere sui soli veli e applicare delicati stretch, ma la sfumatura della maschera porta a generare un effetto di diffusione, per recuperare parte del contrasto dei veli ho provato con trasformazione wawelet ma genera ulteriore rumore e ridurlo ancora peggiora l'effetto ovatta.
Per le stelle pure hai ragione, ma questo è pixinsight che non so come gestire bene in questo processo.
Per il fondo cielo non saprei sul mio portatile sembra un pò luminoso.
@DavideBardini tutta con quella focale è un impresa di anni con la frequenza delle mie riprese

trovo suggestive le immagini in cui appaiono questi tenui veli che attraversano il campo da parte a parte senza un preciso inizio e una fine.
Ringrazio comunque tutti coloro a cui piace ma sarei curioso di vedere cosa succederà aggiungendo 5,6 ore.
C'è da aggiungere che la mia camera non è proprio un mostro di sensibilità in questa lunghezza d'onda.
Aggiungo anche che se volete farmi vedere di cosa siete capaci

basta chiedere e vi invio il fit.