1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque sarebbe da capire il motivo di questo upgrade, viste le sue due scelte (rp e sumerian) credo voglia mantenersi sotto i 2000€ e su strutture molto compatte e leggere... considerato che non ci sono strumenti da 16" con queste caratteristiche (quanto meno nuovo, sull'usato qualcosina si trova) mi sembra che un tale upgrade abbia senso... l'alternativa è attendere di poter raddoppiare il budget per passare ad un 16" :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Con il 12" sotto un buon cielo ho visto le braccia di m51 e di m101, con il 10" no.


Hai fatto il confronto l'uno a fianco dell'altro? Perché le braccia di M51 si vedono già in un C8 (sotto un buon cielo ovviamente...). Non mi ricordo di aver fatto un confronto diretto tra un 10" e un 12", però l'ho fatto col mio ex C8 e un 10" Skywatcher Dob. La differenza era... molto sottile. Per es. a +/- pare ingrandimento la nebulosità nello sfondo di M42 si vedeva appena appena più chiaramente nel 10" Dob. Ma per dire che vale la spesa di cambiare... a mio parere no. E tra un 8" e un 10" parliamo di una differenza di apertura di 56%, mentre tra un 10" e un 12" questa è solamente 44%... :?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 11:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter,
All'amiata di qualche anno fa avevo un dobson da 10" e c'era il lb di davidem da 12". La differenza secondo me era molto forte. Ti assicuro poi che le braccia di m101 erano uno spettacolo nel suo, nel mio non si vedevano proprio.

Comunque il topic non è incentrato sulla scelta tra un 12 e un 16 pollicioni.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
nel mio non si vedevano proprio.
perchè era il tuo... se avessi dato una occhiata in un altro 10" le avresti viste :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dal mio 10" le braccia di M51 le vedo eccome :mrgreen:
Secondo me il tema del topic e' solo avere un dobson piu' trasportabile, e con la scusa prendere il massimo che permette il budget come diametro su quei tipi di dobson :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente Andrea penso abbia centrato la questione, qui si tratta di strutture "ultraleggere" come il nuovo RpAstro e Sumerian (chiedere a Marcopie), infatti Marco ha espressamente chiesto di un 12" (miglior compromesso tra diametro e trasportabilità con questo tipo di struttura), secondo me ( e ripeto secondo me) non lo aiutate molto dicendo "prenditene uno piu grosso", sarebbe come consigliare un SUV ad uno che chiede consiglio per una city-car, argomentando che ha il bagagliaio piu grosso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 11:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Io dal mio 10" le braccia di M51 le vedo eccome :mrgreen:
Secondo me il tema del topic e' solo avere un dobson piu' trasportabile, e con la scusa prendere il massimo che permette il budget come diametro su quei tipi di dobson :)

Per le braccia di m51 credo di essermi espresso male: la differenza di resa tra un 10" e un 12" secondo me è notevole. Quelle di m101 però nel 10" non le ho proprio mai viste. Sono pronto ad esser smentito se qualcuno ha riportato un'osservazione del genere, sia chiaro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi avete centrato il problema, in ogni caso i vostri consigli son sempre molto molto graditi. In effetti sto valutando solamente quell'apertura, secondo me, giusto compromesso tra costo e trasportabilità. Considerate anche che, oltre ad osservare presso l'associazione indicata in firma (con un LB 16" quindi ben sò la differenza con il mio 10") spesso osservo dalla periferia sud di Firenze, dove l'inquinamento luminoso limita parecchio le osservazioni. Ho provato a movimentare anche uno SW 14" e ritengo sia troppo "impegnativo"; per dimensioni, soprattutto la base, già il LB 12" è al limite. L'RP mi garba sopratutto perchè dovrebbe costare leggermente meno dell'altro (almeno così sembrava dall'articolo letto sulla rivista), ha quel sistema di collimazione formidabile, la possibilità di andare a fuoco con le torrette senza troppi problemi e avrei l'assistenza in Italia. Le mie richieste d'informazioni sono anche rivolte a capire ad esempio se questa struttura, essenso metallica invece che di legno, sia più rigida e meno soggetta a vibrazioni e se in parte la struttura può rimanere assemblata, cosa che non avviene nell'altro. Eventualmente potrei chiedere in mp (per non andare ot) a chi di Voi possiede l'RP 16" come si comporta in confronto con i 16" in legno "leggeri"; per avere un paragone con un tele che ancora mi pare, non uscito.

Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_wind_surf ha scritto:
chi di Voi possiede l'RP 16" come si comporta in confronto con i 16" in legno "leggeri"; per avere un paragone con un tele che ancora mi pare, non uscito.


Deve rispondere il nostro amministratore perché ce l'ha. L'ho provato due anni fa all'Amiata ed ero molto impressionato della qualità e giudicando alle cose che il nostro caro Davide osserva col suo bestione è un'ottimo telescopio. Però penso che mi darà ragione quando dico che meglio prendere la versione a trallici e non quello "ultra-ultra-"light (col palo singolo), per avere più di stabilità di collimazione. In ogni caso, questo telescopio è facilmente trasportabile da una persona e non prende mica tanto spazio nel baule che un 16" LB (che è una bestia per avere "solo" 16") o qualsiasi altro Dob "normale". A mio parere si trasporta anche senza problemi in una Panda. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il modello RP16 S-Stars 22 (quello un po' più pesante dell'NGC 16) e mi trovo molto bene. Smontato e ben impacchettato, sta comodamente su di un'utilitaria. Confrontato con un 16" classico in legno, ha una stabilità e sensiblità alle vibrazioni confrontabile, con il vantaggio di essere assai più trasportabile (riesco a gestirlo tranquillamente da solo). Gran furbata il sistema di collimazione del primario con le due aste.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010