1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ma, sinceramente non vedo tutta questa negatività da parte delle Basler, secondo me eseguono il loro lavoro, ho visto ottime immagini riprese con queste telecamere, secondo me e solo questione di farci la mano e di riprendere con le dovute precauzioni del caso, una volta fatta l'abitudine sforna ottime immagini, c'è ne sono tante in rete fatte con queste camere...

PS Avete provato anche con altri programmi di gestione? Che non siano magari quelli la fonte degli artefatti... :wink:

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Thomas Bianchi ha scritto:
Ma, sinceramente non vedo tutta questa negatività da parte delle Basler

Quale negatività non vedi? Il fatto che col mio pc (che pure è con l'Eternet Gigabit) non superi i 22 fps mentre la dmk arriva a 60?
Per arrivare sui 40 fps devo fare le acrobazie descritte...Con i software che ho provato è impossibile per me fare di meglio.

La gestione dell'alimentazione non è semplicissima: a qualcuno andava giù la batteria da 12 volt troppo velocemente!

Thomas Bianchi ha scritto:
secondo me eseguono il loro lavoro, ho visto ottime immagini riprese con queste telecamere
Vero, ma con pc performanti o con tutta una serie di accorgimenti...appunto descritti prima.
Thomas Bianchi ha scritto:
Avete provato anche con altri programmi di gestione? Che non siano magari quelli la fonte degli artefatti
Può anche essere, in parte. Ma ribadisco che i limiti del sensore (marca Sony) restano a 60 fps con qualsiasi software: che uno di questi possa essere meno artificioso, ci può stare, ma comunque artificioso per forza.
Ci sono poi alcune altre variabili: Daniele ha descritto le condizioni in cui gli artefatti sono più o meno evidenti...

Io la ritengo una buona camera, ma è importante vederne anche i limiti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Pietro, che ci siano dei problemi e vero, ma una volta che si conoscono i limiti, basta aggirarli stando nei limiti dei parametri in cui non si presentano questi errori.
Personalmente utilizando Genika qualcosa ho notato anche io ma mai così evidente come dite voi, i programmi free non li ho mai usati quindi non li conosco se siano meglio o peggio, posso solo assicurare che Genika e ben seguito dal programmatore che lo a realizzato, gli altri programmi non saprei.
Altra cosa che riconosco, e che la Basler con tutti i cavi e l'alimentatore è una telecamera pratica solo se la si utilizza da postazione fissa, da campo meglio collegamenti USB.
Noi in osservatorio ci stiamo trovando bene con la Basler, ma la utiliziamo all'interno di una struttura dove è presente la corrente elettrica ed un PC fisso, quindi più performante di un qualsiasi portatile...

PS. Onestamente in osservatorio l'abbiamo utilizzata su Giove anche a 60 fps ma di artefatti nemmeno l'ombra, sulla luna e sole siamo arrivati anche a circa 100fps e anche li nulla, gli unici artefatti che ho riconosciuto sono a framerate bassi e che mostrano un effetto cipolla sui bordi del disco, però adesso mi avete messo il dubbio, la prossima volta provo a riprendere agli fps cui si parla, magari poi mi sbaglio...

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io utilizzo la Basler con Sharpcap, non ho ancora mai provato Genika...chissà tra i due quel'è il migliore...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Thomas Bianchi ha scritto:
Ciao Pietro, che ci siano dei problemi e vero, ma una volta che si conoscono i limiti, basta aggirarli stando nei limiti dei parametri in cui non si presentano questi errori.
Personalmente utilizando Genika qualcosa ho notato anche io ma mai così evidente come dite voi, i programmi free non li ho mai usati quindi non li conosco se siano meglio o peggio, posso solo assicurare che Genika e ben seguito dal programmatore che lo a realizzato, gli altri programmi non saprei.
Altra cosa che riconosco, e che la Basler con tutti i cavi e l'alimentatore è una telecamera pratica solo se la si utilizza da postazione fissa, da campo meglio collegamenti USB.
Noi in osservatorio ci stiamo trovando bene con la Basler, ma la utiliziamo all'interno di una struttura dove è presente la corrente elettrica ed un PC fisso, quindi più performante di un qualsiasi portatile...

PS. Onestamente in osservatorio l'abbiamo utilizzata su Giove anche a 60 fps ma di artefatti nemmeno l'ombra, sulla luna e sole siamo arrivati anche a circa 100fps e anche li nulla, gli unici artefatti che ho riconosciuto sono a framerate bassi e che mostrano un effetto cipolla sui bordi del disco, però adesso mi avete messo il dubbio, la prossima volta provo a riprendere agli fps cui si parla, magari poi mi sbaglio...

Thomas



Idem come sopra...Giove a circa 60 fps nessun artefatto. Anche sul Sole, tutte le foto che ho sfornato, sia in WL che HALFA, sono state riprese a 100 fps.

Per carità, ho un PC portatile performante ma dubito che la mancanza di artefatti dipenda solo ed esclusivamente dal pc.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 12:00 
Thomas Bianchi ha scritto:
Ma, sinceramente non vedo tutta questa negatività da parte delle Basler, secondo me eseguono il loro lavoro, ho visto ottime immagini riprese con queste telecamere, secondo me e solo questione di farci la mano e di riprendere con le dovute precauzioni del caso, una volta fatta l'abitudine sforna ottime immagini, c'è ne sono tante in rete fatte con queste camere...

PS Avete provato anche con altri programmi di gestione? Che non siano magari quelli la fonte degli artefatti... :wink:

Ciao,
Thomas


Io fatico a comprendere come sia possibile confutare un test, per quanto limitato, liquidandolo come un problema di inesperienza nell'elaborazione (Geremia Forino) o nell'uso della telecamera (Thomas).
A prescindere dal lato psicologico di tutto ciò (ok, abbiamo capito che non sono capace ne ad elaborare ne a riprendere), il test parla chiaro; sulla base del metodo scientifico mi aspetterei delle argomentazioni più consistenti, come ha fatto egregiamete Raf, che con la sua estrema competenza e gentilezza ha effettivamente contribuito al topic andando ben oltre il "è una questione di esperienza".
Il mio test parla chiaro e vorrei che mi si smentisse su dei dati.
Ripeto le mie conclusioni:
1) La camera a partire dai 60 fps fa sempre artefatti. Il motivo tecnico l'ha spiegato Pietro: il sensore non viene letto con velocità maggiore, quindi l'elettronica interpreta o legge a metà. Ho dimostrato che su soggetti con dettagli a basso contrasto gli artefatti a queste velocità, compresi i 60 fps, ci sono sempre. Ho messo a questo proposito le immagini di Venere e quelle di Giove, quest'ultime per far capire che quando il seeing è buono ed i dettagli belli contrastati, gli artefatti sono semplicemente nascosti dal segnale, ma ci sono ancora.

2) Con guadagni bassi, inferiori alla metà, gli artefatti ci sono anche a velocità inferiori, con le proprietà espresse sopra (vedi ripresa di Giove effettuata a 40 fps e gain basso), quindi in alcuni casi cancellati dal segnale e dalle proprietà del corpo celeste ripreso (ad esempio la Luna ed il Sole, specialmente in H-alpha)

Le accortezze che si devono prendere per non far comparire gli artefatti sono semplici e ci sono arrivato anche io a capirle:
1) Mai riprendere a 60 fps o superiori corpi celesti a basso contrasto e/o in serate di seeing non perfetto
2) Mai riprendere con gain basso, a qualsiasi velocità di acquisizione scelta, soprattutto nelle condizioni descritte nel precedente punto.

Con queste limitazioni la camera funziona perfettamente.
La basler è allora un'ottima camera o no?
Se la paragono alla Lumenera no, perché quest'ultima funziona meglio a livello di elettronica.
Il mio pensiero è che il vantaggio del sensore più sensibile si vede solamente su Giove e Saturno.
Su tutti gli altri corpi celesti, nei quali la luce è abbondante, quindi la differenza di sensibilità tra i sensori si appiana, conta molto l'elettronica e quella della Basler è molto limitante.
Quindi, visto che la Basler è una camera con un sensore più sensibile che per i nostri scopi non basta, pubblicizzata a velocità di acquisizione folli che non può mai raggiungere senza provocare artefatti, dico che per me è stata una mezza delusione, perché per molti corpi celesti la differenza non si vede, anzi, la Lumenera è superiore.

Io ho visto ottime immagini di Giove e Saturno con queste camere; niente di eccezionalmente diverso da quando si usavano ancora sensori di generazione precedente. In compenso non ho visto immagini di livello superiore di Venere, Mercurio e Marte.

Vogliamo parlare del Sole, della Luna e di Venere? Con il sensore della Lumenera faccio esposizioni inferiori anche ad un millesimo di secondo e riprendo con gain al minimo, senza artefatti, a 60 fps.
Con la basler non è possibile, almeno su Venere, e in ogni caso se si riprende a velocità superiori a 60 fps l'informazione viene inventata dall'elettronica. Quale sarebbe allora in vantaggio rispetto alla Lumenera? Direi nessuno, anzi, visto che con la Basler devo tenere il gain alto, come ho dimostrato su Venere in questo stesso thread, la basler offre prestazioni inferiori alla lumenera.

Raf, purtroppo non posso fare il confronto con Marco (Guidi) perché non ha più la basler.
La testimonianza di Andrea (Danziger) sembra dare forza al fatto che non si tratta del mio modello difettoso, comunque farò altri test appena il cielo si libera di nuovo.
Come al solito sei stato gentilissimo e chiarissimo.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sento di concordare più con Daniele...

Purtroppo io non sono certo un grande Imager Planetario, ma la Basler mi ha creato un sacco di quei problemi che Daniele ha espresso, soprattutto su Giove!
Anelli di cipolla terribili, degni della DFK21!

Non è un caso se sto pensando di riprendere con la Chameleon Monocromatica e filtri colorati....

Sono davvero deluso!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Attenzione, io non ho detto che non sei capace di utilizzare la telecamera Daniele, o per lo meno non era questo il mio intento, anzi ti faccio i più sentiti complimenti per le ottime immagini che pubblichi e gli ottimi articoli!
Io ho voluto solo fare presente che al momento (nel mio modello per lo meno) non mi risultano in fase di acquisizione questi problemi, mi è capitato solo avvolte (ma di rado) di acquisire con evidenti bucce di cipolla a frameRate bassi evidenziabili solo una volta sommati i frame totali, però come ripeto poi magari mi sbaglio e non mi sono accorto di eventuali altri artefatti...
Però anche Ale pare che lavorando agli fps che ho menzionato io, non abbia nemmeno lui riscontrato di questi problemi, come mai? Colpa dell'elettronica di alcune Basler, programmi che gestiscono male l'interfaccia Programma/CCD?

Ale, che programma utilizzi per gestire la Basler?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao a tutti. La mia esperienza è con la basler aca 1300 gm, ovvero col sensore icx 445.
Con firecapture avevo un frame rate massimo tra i 12 e i 16 fps. In roi su giove a stento arrivavo a 35-40 fps.
Ho comprato Genika e ogni problema è sparito. 32 fps a massima risoluzione, in roi su giove viaggiavo a 50 fps tranquillamente, potevo andare ancora più veloce ma il c11 quello teneva come luminosità!
Con firecapture avevo artefatti a frame rate alti, con Genika mai avuti.
Genika mi controlla anche la ruota ascom, comodissimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Io fatico a comprendere come sia possibile confutare un test, per quanto limitato, liquidandolo come un problema di inesperienza nell'elaborazione (Geremia Forino) o nell'uso della telecamera (Thomas).

Perdonami, Daniele, se ti faccio notare una cosa: i forum sono molto utili perché si riesce a mettere insieme tante teste. Se però si parte dal concetto che l'unica verità sia la propria o che nessuno debba sentirsi in diritto di sollevare dei dubbi, allora la discussione diventa inutile perché è impossibile portarla avanti con serenità. Dico questo perché tu hai fatto uno studio interessante delle due camere e sei giunto a delle conclusioni, ma queste non corrispondono all'esperienza di due utenti del forum. Qui non si tratta di "liquidare" ma di dati che non corrispondono.
Adesso bisogna capire perché e non devi capirlo solo tu ma anche quelli che non hanno trovato la corrispondenza e non partono dall'esperienza che ti sei già fatto con il tuo studio. E' ovvio che vengano poste delle domande.
Dico tutto questo perché anche io porrò delle domande e non voglio che nessuno si senta sminuito se chiedo qualcosa di ovvio, ma che alla fine può esser rilevante. Daniele, tu sei sicuramente uno dei più esperti, ma se devo fare ipotesi che contrastano con le tue o domande, abbi pazienza. :)

Chiarito ciò, la possibilità che il problema risieda nel software di gestione è tutt'altro che remota e ha ben poco a che fare con l'esperienza di chi lo usa. Ma questa è la conclusione e forse è più pratico cercare di affrontare il problema in maniera più rigorosa come hai già fatto tu nel tuo studio.
Partiamo da un presupposto: l'interpolazione effettuata dal sensore 618. Non ho trovato nel datasheet del 618 il sistema usato, ma ricordo di aver letto in quello di altri sensori Sony che in pratica se si supera la velocità massima di scaricamento del sensore, questo inizia a scaricare 7 linee su 8, 6 su 7 e così via a seconda di quanto richiesto. L'interpolazione, quindi, avviene per "file" di pixel. La dinamica delle colonne scaricate dovrebbe restare invariata.

Il problema principale, correggetemi se sbaglio, sono gli artefatti ad anello che affliggono le immagini. Da cosa possono esser causati?
Secondo me, si tratta di conversione errata dell'informazione della parte bassa dell'istogramma. Ricordo che il ccd campiona a 12 bit e poi esce a 8. Se il gain viene alzato, l'informazione "bassa" si sposta verso il centro e viene processata in maniera corretta, altrimenti no. Infatti, questi anelli appaiono nelle zone periferiche del pianeta, man mano che la luminosità della superficie decresce. In pratica, invece di avere un livello di luminosità che scema con continuità, ci sono dei "gradini" che per le applicazioni "quotidiane" non sono un problema ma che implicano risultati drammatici quando elaboriamo i filmati con le nostre tecniche perchè ogni "gradino" di luminosità viene interpretato dai wavelet o dalla deconvoluzione come una zona da contrastare, spappolando tutto quello che c'è sopra.

Adesso arriva il bello: perché Genina dovrebbe lavorar meglio di Firecapture ed evitare questo problema? Perché nel trasferimento dei file dalla camera al pc è vitale usare bene i driver e io, onestamente, nutro grosse riserve su Firecapture. Il driver di trasferimento, infatti, potrebbe decidere di tagliare qualcosa del flusso in ingresso per star dietro al framerate richiesto. Se si mette a tagliare dinamica, ecco il guaio. Ricordo che la prima cosa che si fa nella compressione video è proprio quella di "tagliare" la parte bassa dell'istogramma perché tanto, in condizioni normali, è quasi invisibile all'occhio umano.

Ripasso quindi i punti di Daniele, per contestualizzare le affermazioni raccolte sopra.
Cita:
1) La camera a partire dai 60 fps fa sempre artefatti. Il motivo tecnico l'ha spiegato Pietro: il sensore non viene letto con velocità maggiore, quindi l'elettronica interpreta o legge a metà. Ho dimostrato che su soggetti con dettagli a basso contrasto gli artefatti a queste velocità, compresi i 60 fps, ci sono sempre. Ho messo a questo proposito le immagini di Venere e quelle di Giove, quest'ultime per far capire che quando il seeing è buono ed i dettagli belli contrastati, gli artefatti sono semplicemente nascosti dal segnale, ma ci sono ancora.

Sottoscrivo. L'artefatto è sempre lì, ma non è solo mascherato dal rapporto segnale/rumore, ma proprio limitato nello spazio dal fatto che la parte di istogramma bassa è molto inferiore nel Giove all'opposizione. Non è un caso che tanti di noi abbiano notato come gli anelloni siano molto più invadenti lontano dall'opposizione.

Cita:
2) Con guadagni bassi, inferiori alla metà, gli artefatti ci sono anche a velocità inferiori, con le proprietà espresse sopra (vedi ripresa di Giove effettuata a 40 fps e gain basso), quindi in alcuni casi cancellati dal segnale e dalle proprietà del corpo celeste ripreso (ad esempio la Luna ed il Sole, specialmente in H-alpha)

C'è da dire che 40 fps sono ancora tanti e, se il software non è scritto come si deve, è secondo me possibile che si apra la porta ad artifici. La cosa più probabile, però, è che il problema stia soprattutto nel firmware della camera (per come gestisce la riduzione da 12 a 8 bit) e che venga al limite "aggravato" dal software in uso sul pc.


Cita:
La basler è allora un'ottima camera o no?
Se la paragono alla Lumenera no, perché quest'ultima funziona meglio a livello di elettronica.

Messa così è un po' fuorviante, secondo me. Una cosa è chiedersi se è ottima, un'altra è chiedersi se sia meglio della Lumenera. Nel primo caso, la risposta è no, probabilmente, perché ha delle pesanti limitazioni. Nel secondo caso, la risposta è (paradossalmente) "può essere". Come hai giustamente evidenziato, se siamo interessati a Saturno e Giove, allora la Basler sembra che sia migliore. Se invece si cerca una camera "tuttofare", la spunta con grande slancio la Lumenera. Tu sei rimasto deluso perché speravi in un'altra camera tuttofare di livello superiore e invece non lo è. Chi però dovesse leggere questo topic e fosse interessato solo ai giganti, allora potrebbe esserne contento.

Cita:
Io ho visto ottime immagini di Giove e Saturno con queste camere; niente di eccezionalmente diverso da quando si usavano ancora sensori di generazione precedente. In compenso non ho visto immagini di livello superiore di Venere, Mercurio e Marte.

Il fatto che le immagini di Venere, Mercurio e Marte siano di livello inferiore può dipendere dal fatto che sono molti meno gli appassionati di questi pianeti rispetto agli altri? Non lo so, ma secondo me è una variabile da tener presente.

Cita:
Vogliamo parlare del Sole, della Luna e di Venere? Con il sensore della Lumenera faccio esposizioni inferiori anche ad un millesimo di secondo e riprendo con gain al minimo, senza artefatti, a 60 fps.
Con la basler non è possibile, almeno su Venere, e in ogni caso se si riprende a velocità superiori a 60 fps l'informazione viene inventata dall'elettronica. Quale sarebbe allora in vantaggio rispetto alla Lumenera? Direi nessuno, anzi, visto che con la Basler devo tenere il gain alto, come ho dimostrato su Venere in questo stesso thread, la basler offre prestazioni inferiori alla lumenera.

Dove c'è così tanta luce, la maggior sensibilità del sensore diventa davvero poco significativa, tant'è che io sono soddisfatto della DMK41 e la uso ancora al posto della Chamaleon. Ho anche consigliato più volte ad Alessandro di prendersi una cham per fare il Sole, ma lui proprio non vuole. :D

Adesso mi chiedo: Daniele, è possibile che le riprese nell'infrarosso siano disturbate dal calore (non proprio trascurabile) prodotto dalla camera?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010