1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il mio primo Marte
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Ciao a tutti, qui vi allego la mia prima ripresa di marte,fatta ieri sera con un seeing scarso intorno
a 3-4/10 con punte di 5/10, il setup di ripresa e il seguente:
Telescopio maksutov skywatcher 150/1800, camera di ripresa dfk 21 color,aggiunta di una barlow apo
da 2x più prolunga da 7 cm. somma ed elaborazione di 700 frame.
Ho notato in questa immagine un piccolo puntino bianco sul bordo destro, (allego una foto dove ho
indicato il puntino bianco),c'è qualcuno che abbia ripreso marte ieri 23/01/2012 tra le ore 01:10 e le
01:25,per vedere di cosa si tratta,sono curioso di sapere che cosa è?.
Ciao :)


Allegati:
marte 12-01-24 01-24-02ottimoprova.jpg
marte 12-01-24 01-24-02ottimoprova.jpg [ 5.05 KiB | Osservato 1024 volte ]
marte.jpg
marte.jpg [ 5.34 KiB | Osservato 1024 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo Marte
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo un indagine approfondita ho scoperto che il puntino bianco e hellas.
mistero risolto, ufff.. quando ne compina il seeing schifoso. :evil:

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo Marte
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che può essere una formazione nuvolosa :wink:
Complimenti per il risultato, hai fatto il calcolo per sapere a che focale equivalente di ripresa fossi?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo Marte
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Matteo, come focale equivalente posso solo fare una stima che dovrebbe essere tra i 4000/4500,
che sarebbe tra f/26 e F/30, se c'è qualcuno bravo in matematica posso dire che ho messo al fuoco
diretto una barlow apo da 2x,e fino a qui ho al 100% 3600 di focale di ripresa,(F/24),dopo ho aggiunto una prolunga di 10,5 cm (che 2 cm entrono dentro la barlow),e il restante 8,5 cm rimane fuori,dove va poi messo la camera.
Forse si avvicina più a f/30 ma una misura precisa non lo mai fatto,ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010