1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio di Cleopatra o NGC 1535 l'ho osservata qualche notte fa, prima che Orione e le costellazioni vicine tramontassero. E' relativamente brillante, di magnitudine 10,00. Col 10" ho visto un bel dischetto luminoso e ben esteso sopra i 100x. Ma non sono riuscito a vedere alcun dettaglio. Come la vedete coi vostri cannoni? Riuscite a vedere la nana bianca? Io non sono riuscito a vedere nemmeno lei ma non ricordo se ho usato un filtro o no.

Cieli sereni!

La foto non è mia...
Allegato:
ngc 1535.jpg
ngc 1535.jpg [ 38.66 KiB | Osservato 958 volte ]

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho vista sabato sera dal monte Paipo (Agerola) e sono rimasto molto ad osservarla perchè è affascinante.
Distinguevo la struttura centrale più luminosa e l'alone intorno più chiaro, come nella foto, ma senza distinguere i dettagli all'interno della zona centrale.
Riguardo la stellina, all'inizio non la vedevo, poi ho tolto il filtro OIII e l'ho vista distintamente.
Tieni conto che ero molto spinto come ingrandimenti, stavo usando Paracorr + 10mm + barlow 2x e quindi ero intorno ai 425x.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Jack Aubrey ha scritto:
L'ho vista sabato sera dal monte Paipo (Agerola) e sono rimasto molto ad osservarla perchè è affascinante.
Distinguevo la struttura centrale più luminosa e l'alone intorno più chiaro, come nella foto, ma senza distinguere i dettagli all'interno della zona centrale.
Riguardo la stellina, all'inizio non la vedevo, poi ho tolto il filtro OIII e l'ho vista distintamente.
Tieni conto che ero molto spinto come ingrandimenti, stavo usando Paracorr + 10mm + barlow 2x e quindi ero intorno ai 425x.

Confermo e sottoscrivo. Nel meraviglioso 20" di Jack era davvero meravigliosa e dettagliata. I cm di apertura si sentivano tutti in confronto al mio 12" puntato sullo stesso oggetto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010