1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, il Meade costa così tanto perchè ha una buona montatura, che in futuro potrebbe reggere bene anche un bel C8.

Guarda, anche io prima avevo un 114. Ho preso il mak per una serie di ragioni, molte, tante, troppe...Il salto di qualità c'è, ma si nota molto nelplanetario, mentre sul deep è un pò meno evidente. In fondo è poco meno di un pollice in più, e dato che nel deep contano più di tutti i cm, sul deep questa differenza c'è, ma non aspettarti un'altro mondo. Sul planetario invece la differenza c'è, eccome, e si sente ( si vede :) direi meglio).

Se il tuo budget è al di sotto dei 700€ da quello che ho capito, o ti prendi il Mak127 o un bel dobson, e anche da 25cm (dob) credo che rientri nel tuo budget. Ora la scleta sta a te, cioè, se usare il meglio sul deep (dobson) in determinate all'anno (quellle poche di inverno e l'estate, e portare un dobson in terrazzo tramite le scale è praticamente impossibile), oppure un buon strumento per planetario (Mc127) da usare praticamente sempre, sapendo che rispetto al dob sul deep c'è un'abisso.

Ora, anche se ho il Mak e lo reputo uno strumento molto ben fatto, non so se te lo consiglio poichè è in combutta con un bel dobson dall'apertura da 20/25cm. Prendendo il mak, perderesti molto sul deep, e non so quanto perderesti o guadagneresti sul planetario, non so se il mak è meglio o peggio di un dobson di quelle aperture sul planetarioL; ma lo useresti molto di pià rispetto al dobson, questo è ovvio. Se ti consiglio il mak, passo per l'astrofilo di parte e che non capisce il potenziale del dobson.

La scelta spetta a te, e devi vedere se sei disposto a usare uno strumento poche volte ma che ti da immagini molto buone, se preferisci la maneggevolezza all'ingombro, se sei più incline al planetario o al deep ecc ecc...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito, è alla fine una decisione tutta mia. Praticamente l' MC127 è poco ingombrante e da buone immagini sul planetario, il dobson è molto ingombrante e anche se lo compro a traliccio per montarlo e collimarlo mi passa la voglia, ed da buone immagini sul deep. Però la mia decisione rimane tre l' MC127 e il LightBridge 10" Standard. Ti farò sapere domani dopo averci fatto sopra una bella dormita e se il tempo permette anche una osservazione con il mio NexStar. Ma quando devo puntare il telescopio (nel caso che compro il mak), in che modo lo devo fare? Orientandomi con il cielo o posso impostare sui cerchi graduati le coordinate dell' oggetto? I cerchi graduati sono precisi, Per puntare un oggetto all' inizio quale ingrandimento devo utilizzare? Io utilizzo il 25mm, Va bene? :roll: :lol: :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per puntare usi il cercatore :D e i movimenti degli assi. I cerchi graduati non sono mai troppo precisi per puntarti l'oggetto perfettamente, non è un go-to. Al massimo ti possono dare la zone di cielo più o meno precisa...

Per l'oculare, io uso sempre prima quello a focale più alta e poi spingo mano a mano con gli ingrandimenti se si tratta di Luna o pianeta.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho ancora deciso........... :? :x
Ma se prendo il mak ,la montatura può supporare un tubo ottico più grande? E nell'LXD75-n 6"? Un qualsiasi tubo ottico si può montare su una qualsiasi montatura? Sono compatibili? é difficile montare una motorizzazione? Con un f5 i pianeti sivedono bene?Scusa le domande a raffica, ma per comprare qualcosa di nuovo io m' informo prima un bel pò.
:P :shock: :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Non ho ancora deciso........... :? :x
Ma se prendo il mak ,la montatura può supporare un tubo ottico più grande? E nell'LXD75-n 6"? Un qualsiasi tubo ottico si può montare su una qualsiasi montatura? Sono compatibili? é difficile montare una motorizzazione? Con un f5 i pianeti sivedono bene?Scusa le domande a raffica, ma per comprare qualcosa di nuovo io m' informo prima un bel pò.
:P :shock: :D


La Eq3.2 m che equipaggai il mak127, al massimo può sorreggere un rifrattore da 10cm o un newton da 13cm, mentre la LXD75 può sostenere anche un bel C8, quindi è meglio della Eq3.2. Un tubo certo che si può mettere su qualsiasi montatura, e se non sono direttamente compatibili, basta prendersi una staffa a coda di rondine e risolvi (le montature di un certo spessore hanno l'attacco a coda di rondine, la eq3.2 non ce l'ha, mentre la lxd75 si, ce l'ha). F5 è riferito al newton meade? I pianeti si vedono certo, ma non come nel mak127.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quando si dice che una montatura non sorregge un tubo ottico, vuol dire che si rompe o che semplicemente vibra e con l'aggiunta di altri strumenti non ce la fà a sostenere il peso? Quindi se prendo l' LXD75 potrei anche monarci il sc c8 della Celestron??? Non c'e un modo per rinforzare una montatura???(domanda stupida? Lo sò).

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
(le montature di un certo spessore hanno l'attacco a coda di rondine, la eq3.2 non ce l'ha, mentre la lxd75 si, ce l'ha).


...devo contraddirti :wink: ; la mia montatura è una MON-1 ed equivale alla Eq3.2 ed ha l'attacco a coda di rondine :D

vedi foto: http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... 120198.jpg

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Ma quando si dice che una montatura non sorregge un tubo ottico, vuol dire che si rompe o che semplicemente vibra e con l'aggiunta di altri strumenti non ce la fà a sostenere il peso? Quindi se prendo l' LXD75 potrei anche monarci il sc c8 della Celestron??? Non c'e un modo per rinforzare una montatura???(domanda stupida? Lo sò).


Se non sorregge vuol dire che vibra tutto in maniera paurosa e che prima o poi rompe qualche cosa al suo interno. Per raffoprzare una montatura mi vgoiene in mente solo di cambiare il treppiede, ma aumenteresti solo la stabilità, non credo anche la porata massima di carico.

perseo ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
(le montature di un certo spessore hanno l'attacco a coda di rondine, la eq3.2 non ce l'ha, mentre la lxd75 si, ce l'ha).


...devo contraddirti :wink: ; la mia montatura è una MON-1 ed equivale alla Eq3.2 ed ha l'attacco a coda di rondine :D


Davvero? Si vede che la Bresser fa eccezzione, di solito fino alla eq3-2 non ci sono le code di rondine.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora perchè tu hai scelto l' MC127 e non il meade? (Se è una faccenda che non mi riguarda lascia stare, perchè alcune volte esagero) :roll: :cry:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
E allora perchè tu hai scelto l' MC127 e non il meade? (Se è una faccenda che non mi riguarda lascia stare, perchè alcune volte esagero) :roll: :cry:


Vuoi sapare tutte le ragioni che mi hanno spinto a prendere il mak127?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010