1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi accingo a smontare e pulire la lastra frontale del mak in oggetto e accetto qualsiasi suggerimento da chi l'ha gia fatto... in particolare vorrei sapere:

  1. La posizione iniziale deve essere mantenuta nel rimontaggio? non credo ci sia un verso preferito (vabbè, il secondario rivolto verso il primario :mrgreen: ) ma forse agevola la collimazione...
  2. Come pulirla, valgono le stesse indicazioni degli specchi o il trattamento sulla lastra è più delicato?
  3. La collimazione (immagino debba essere ricollimata) è difficoltosa?se non sbaglio il secondario è sferico quindi è sufficiente sia centrato ma credo che l'ortogonalità della lastra debba comunque esserci...

PS: note, suggerimenti, trucchi, avvisi, links eccetera sono i benvenuti...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
perchè la vuoi smontare se tanto il lavaggio è solo frontale?

fidati che quei MAK è meglio se non li apri troppo. Sono un disastro meccanico e non hai la possibilità di regolazione del menisco...

Lava tutto senza smontare ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho il Mak 127, non so se il 150 è uguale in termini di collimazione e smontaggio.
Comunque in questa discussione si è parlato dello smontaggio e collimazione del 127:

viewtopic.php?f=3&t=67424

Per la pulizia del menisco uso dell'aria compressa a bassa pressione opportunamente filtrata per rimuovere la polvere, mentre se ci sono delle impronte, uso il liquido eclipse con pec pad.
Il liquido eclipse (mi pare sia alcol etilico purissimo) è lo stesso che si usa per pulire i sensori delle reflex digitali, i quei casi però, invece di usare le pec pad si usa il sensor swab (più delicato).

http://www.photosol.com/store/pc/home.asp

Spero di esserti stato d'aiuto.

Dimenticavo: non so se è questione di fortuna. Ho smontato completamente il Mak. Rimontandolo ho prestato molta attenzione alla posizione sia della parte frontale che della posteriore. Sono rimasto stupito quando ho notato che non era necessario ricollimare.
Ciao,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
  1. La posizione iniziale deve essere mantenuta nel rimontaggio? non credo ci sia un verso preferito (vabbè, il secondario rivolto verso il primario :mrgreen: ) ma forse agevola la collimazione...
Sì, deve essere rimessa nella stessa posizione: io sul C8 ho fatto un piccolissimo segno con un pennarello indelebile a punta fine sia sul bordo della lastra che sul tubo.
AndreaF ha scritto:
  1. Come pulirla, valgono le stesse indicazioni degli specchi o il trattamento sulla lastra è più delicato?
Teoricamente lo specchio è più delicato della lastra perché può rigarsi, io di solito lavo con acqua distillata e una goccia di alchool puro al 98% usando un fazzoletto di carta, un panno in microfibra o di cotone pure al 100%, poi ripasso le macchie con la lenspens.

Per la collimazione non so aiutarti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
Mi accingo a smontare e pulire la lastra frontale del mak in oggetto e accetto qualsiasi suggerimento da chi l'ha gia fatto...


Noooooooo! non farlooooo! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Mak SW non ha un secondario vero e proprio, ma lo stesso è ricavato dall'alluminatura della parte centrale del menisco stesso, quindi se vai a togliere la lastra (che poi sarebbe il menisco) e la riposizioni in modo imperfetto vai a sballare l'asse ottico. Come ti è stato detto il lavaggio/pulizia esterna la puoi fare senza smontare niente, all'interno in teoria potrebbe esserci solo polvere, se proprio vuoi smontare, smonta dalle parte del primario, cioè stacca il tubo dalla cella del primario, sono 3 viti (segna comunque la posizione) dai una spolverata (l'ideale, come è stato detto, credo sia l'aria compressa a bassa pressione) e rimonta il tutto.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz... qualcosa mi dice che non volete che la smonti... :lol: comunque lo sporco è all'interno (è gia stato smontato ed è rimasta della polvere e qualche ditata :roll: ) comunque prima di far - ulteriori - danni provo a vedere se riesco a pulirla semplicemente sfilando il gruppo del primario...

PS: il problema è che sono abituato al dobson che può essere ridotto ai minimi termini e manipolato a piacimento :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010