1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
nonostante negli ultimi 5 anni abbia cambiato 8 volte casa, prima Viterbo, poi Roma città, poi un paesino vicino a Viterbo (San Martino al Cimino), poi Castelli Romani (Rocca Priora), poi Lanciano in Abruzzo, poi nuovamente Roma città, poi un paesino al centro della Sardegna (Perdasdefogu) e ora un paese vicino Cagliari (Dolianova)


A ZINGAROO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Ultima modifica di Simone Martina il domenica 1 luglio 2012, 11:46, modificato 1 volta in totale.
Chiudiamo i quote per favore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
in questo caso mi trovo PERFETTAMENTE d'accordo con Alessandro,i siti con buon seeing esistono ,il problema è che la sessione a mio parere va pianificata,se uno esce a caso 20 volte l'anno forse troverà 1 o 2 serate decenti,vi dico quello che faccio io e cioè consultare non meno di 5 o 6 mappe ma forse qualcuna di più,ed incrociando i dati valuto se ne valga la pena o meno.
poi sul discorso camere la valutazione va fatta sull'elattronica perchè anche con una lume 075 che ha un QE del 40% o poco più con un seeing decente di immagini se ne fanno a iosa.
detto ciò,tutte le camere che che hanno un USB2 sono di una comodità ineguagliabile,io attendo un sensore come immagino io con USB3.
ciao
Marco

A bello!!!! Se hai un sito come il tuo ed il tele in terrazzo....bhe chi è il pazzo a non metterci gli occhi dentro tutte le sere???
Il fatto di avere buon seeing non sminuisce affatto la bravura di un astroimager...anzi! La migliora di volta in volta. Infatti quando io becco buon seeing magari dopo 5 mesi di distanza, sono tutto incasinato per sfruttare il momento e magari, nella fretta, faccio pure banali casini. Avere una certa costanza ti permette di sperimentare, ciò che facevo anni addietro. E questo arricchisce sempre di più.
Per la camera ripeto che purtroppo non sono riuscito a testarla. Tuttavia sto guardando con piacevole interesse anche i modelli a colori della 618. C'è un Hawaiano (Freddy) che sta facendo bei paragoni...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Sono d'accordo in parte. Oltre al seeing occorre la strumentazione adeguata. Se hai un c14 o un c8 oppure la vesta o la magzero non e' la stessa cosa. Alessandro ha fatto grandi cose anche grazie alla sua strumentazione. Per questo se si puo' e' meglio aspettare un buon seeing ben armati...

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per carità, io son d'accordissimo con Matteo, non serve a nulla cambiare camera di ripresa in continuazione, anche e soprattutto se ancora non s'è sfruttato appieno quello che si ha tra le mani attualmente...

Il punto però è che per quanto mi riguarda, sto pensando ad un vero e proprio cambio di filosofia: niente più camere a Colori, ma solo in Bianco e Nero con i filtri che già possiedo...

Da quel poco che ho visto, i risultati mi sembrano nettamente migliori...

Poi magari mi sbaglio, non so, ma questa è la mia impressione!

Inoltre la Basler è veramente....SCOMODA!

Insomma, per il momento mi limiterò a far delle prove con la Chameleon monocromatica, che trovo ottima, e poi vedrò in caso di prendere una decisione a riguardo!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh ragazzi, quando ve lo dicevo io del problema della basler che con inverter e batteria da 12v ciucciava uno sproposito di corrente? Sul campo è un dramma sta camera alimentata col poe.
Comunque, dal mio sito ho avuto ben 7 giorni di seeing buono/discreto nel 2011 quindi in miglioramento.
Però devo dire che passare dal mewlon 210 al c11 ha giovato tanto alle riprese, i cm contano. E ha giovato molto anche passare dalla dmk 31 alla basler 1300.
Meno gain + fps. I miglioramenti sono tangibili. Ma è poca cosa se manca il seeing.
Consiglio ad Andrea di attendere e sfruttare la chamaleon, fatti questa opposizione di marte così, tanto poi i pianeti nel'immediato futuro non avranno opposizioni particolarmente entusiasmanti, soprattutto saturno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Non vorrei aprire un altro topic e riuso questo. Volevo qualche testimonianza sulla bontà della pla-mx.

La userei come guida ma ovviamente anche per pianeti. Non è che questa risoluzione è piccola per la guida ?
Grazie

Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010