1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I tenui veli della Simeis 147 (NEW)
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!!
Era da un pò che volevo tentare di riprendere la luce di questa evanescente ma affascinante nebulosa. Purtroppo il campo dei miei strumenti permette di abbracciarne una piccolissima porzione, e fare un mosaico risulta veramente arduo per l'enorme numero di frame necessari :D
Tutti i dati sono sulla scheda, in breve si tratta di 27 immagini da 15 minuti, prese con Sbig st2000 e flt98.
L'elaborazione è stata ardua, non sono capace a far apparire questi tenui oggetti.
Ho proceduto così con pixinsight, prima due stretch e poi un passaggio di riduzione del rumore, hanno un tool davvero efficace.
Dopodichè ho continuato a fare stretch per almeno quattro volte, solo sulla nebulosa generando di volta in volta a partire dall'immagine precedente una maschera con photoshop, trovo estremamente complicato generare maschere che con pixinsight, preferisco generarla con ps e poi importarla.
Infine riduzione delle stelle.
Credo che forse dovrei ridurre la luminosità del fondo cielo.
In ogni caso ritengo che abbia dovuto agire troppo forte per rimuovere il rumore, per cui credo che aggiungere almeno altre cinque ore di esposizione appena ne avrò la possibilità.
A voi...
Immagine

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il domenica 5 febbraio 2012, 20:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I tenui veli della Simeis 147
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
di questo meraviglioso soggetto potresti tenatre nel tempo un mosaico, teneue e delicata ha un fascino favoloso :D
a me pare decisamente ben riuscita con maggiore integrazione avrai sicuramente un favoloso soggetto che piano piano magari integrai col colore.
complimenti!!!!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I tenui veli della Simeis 147
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima Lorenzo, soggetto bello tosto...a me basterebbe già cosí :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I tenui veli della Simeis 147
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
l'immagine a me piace molto, secondo me il fondo cielo è perfetto così, complimenti.
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I tenui veli della Simeis 147
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobond69 ha scritto:
di questo meraviglioso soggetto potresti tenatre nel tempo un mosaico, teneue e delicata ha un fascino favoloso

per contenerla quasi tutta, perdendo qualcosina sui bordi ci vorrebbero circa 9 frames, facciamo 10 ore a frame?!
ci vorrebbero circa 90 ore di pose totali, la vedo ardua trovare tutto questo tempo, però chissà.
Per il resto è vero è bellissima, anche se per il colore sono più dell'idea di non darlo a oggetti halfa puri.
Comunque non mi reputo pienamente soddisfatto perchè ho l'impressione che sia tutto impastato, sarà anche che ho elaborato interamente con pixinsight e non è che ci sia proprio capace.
Inoltre ho la sensazione che questo programma lavori bene solo su immagini con alto segnale, perchè i loro fantastici tool generano un sacco di rumore ad ogni applicazione.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I tenui veli della Simeis 147
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me sottovaluti la tua immagine, a me piace tantissimo...forse un giorno riuscirò anch'io a riprenderla, ma tutta d'un colpo :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I tenui veli della Simeis 147
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!! A me l'immagine piace molto, complimenti!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I tenui veli della Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 5:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Immagino che il desiderio possa essere quello di riprenderla tutta, ma anche questo solo pannello ha già un suo notevole fascino!
complimenti
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I tenui veli della Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 9:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Lorenzo,

l'immagine è molto suggestiva ed hai fatto un buon processing a mio avviso. Tosto è tosto come soggetto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I tenui veli della Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ad essere bella è bella.
Io non l'ho mai fatta, comunque mi sembra un pò troppo processata, le stelle le vedo un pò spompate, (luminosità troppo simile a quella della nebulosa) un pò tutto ovattato, il fondo cielo a me sembra piuttosto scuro che chiaro ma forse è il mio monitor.
Io la riproporrei con una elaborazione meno pesante specie per le stelle.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010