1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma oramai la mia è una via Crucis, non so come faccio a non prendere tutto e metterlo in vendita, appena risolvo un problema me salta fuori un altro.

Tornando a parlare di messa a fuoco automatica, con focheggiatore della Moonlite, ora è praticamente sicuro al 100% che c'è un problema quando inserisco le quote di compensazione della temperatura.

Come da consigli ricevuti da alcuni di voi, in primis dal gentilissimo e competentissimo Ivaldo, dopo avere ricavato il valore di compensazione, l'ho inserito nel setup del focheggiatore.

Premetto che 3 o 4 sere ho usato il fok senza attivare tale funzione, in quanto alla prima volta mi aveva mandato in crash FocusMax, dove in pratica quando facevo la messa fuoco, FM mandava le quote al fochegggiatore, ma lo stesso non si muoveva, anzi, dallo scatolotto del focheggiatore da dove parte il cavo USB, il led lampeggiava come se la connessione fosse interrotta.

Ho provato 4 o 5 volte a attivare e disattivare la funzione e tutte le volte se disattivava andava tutto liscio e se attivata crashava.

A questo punto non capisco cosa non va.

Premetto che in Maxim ho settato come fok FocusMax hub poth e in FocusMax ho settato Moonlitefocuser.

Ho poi provato a fare la messa a fuoco direttamente da Maxim, ma anche in questo caso mi sa che sbaglio io qualche valore di setup perché mi ha sparato il tubo del fok fine corsa ed ho piantato lì subito.

Sto andando in depressione :( :( :( :( :( :( :(

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La probabilità che una macchina si guasti è direttamente proporzionale al numero di parti che la compongono e inversamente proporzionale al numero di pezzi di ricambio che si posseggono. Naturalmente la probabilità che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.
Non credo che questo ti incoraggi molto... comunque tutte le sere che mi sono accinto a fare fotografie è apparso un problema che precedentemente non si era manifestato... ma anche questo non incoraggia... :? :lol:
P.S. Per fortuna che ora qui è coperto, almeno non ho problemi... :|

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D :D :D ahahhaha meno male che ho un carattere forte :) altrimenti saresti incriminato per istigazione al suicidio :D:D

eh sì è proprio come dici e solo la passione per qualcosa fa sì che ci si impegni e sacrifichi a fondo.

Comunque ho letto attentamente i manuali di Maxim e di FocusMax a proposito e mi pare proprio di avere fatto tutto regolarmente, non capisco cosa non funzioni.

Potrei sicuramente settare correttamente Maxim per fare la messa a fuoco direttamente e probabilmente il valori di compensazione li prende senza craschare, ma FM va cosi bene cazzarola.......

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ho voluto imitare e una delle prossime sere proverò anch'io se funziona Focusmax col mio fuocheggiatore elettronico Microfocuser e Maxim. Ho già installato il programma. Al massimo si incasina tutto... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto tra i "viacrucisti" :D

Ma tu con che programma lo fai girare il tuo focuser?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Microfocuser ha un suo programma col quale da PC si comanda il movimento e si possono memorizzare le posizioni assolute o relative. Dovrebbe funzionare anche con Ascom però ancora non l'ho provato perchè avevo molta carne al fuoco. Il Microfocuser lo userei col Vixen NA 120S che è un petzval con un'ottica spianata molto buona ma con un leggero cromatismo. Per cui vorrei usarlo per fare foto H-alfa OIII ed SII eventualmente correggendo il fuoco. Prima di usare questo setup volevo fare qualche foto col nuovo arrivato, il TS 65Q che è un quadrupletto 65 x 420mm, col quale non mi serve il fuocheggiatore elettrico (e non potrei usarlo perchè non ha abbastanza back-focus).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona dai, mentre il Moonlite ha un suo programmino che mette a fuoco manuale e indica posizione e temperatura.
Loro stessi danno FocusMax come programma ufficiale di autofocus per il loro focuser.
Ovviamente funziona anche direttamente con Maxim, ma se loro stessi consigliano FM...
FM è veramente stupendo, solo che se non riesco a farlo lavorare con la compensazione della temperatura perdo la metà buona della funzionalità dell'autofocus :-(
Devo provare a chiedere direttamente alla Moonlite a meno che qualcuno sappia illuminarmi

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. A costo di ripetermi vorrei di nuovo precisare alcune cose. Io uso un fuocheggiatore diverso dal tuo, ma in linea teorica qualunque fuocheggiatore ASCOM dovrebbe comportarsi allo stesso modo. A me funziona MaxIm DL e FocusMax configurati come hai detto, ovvero MaxIm usa FocusMax Hub e FocusMax usa il driver del mio fuocheggiatore.

La compensazione della temperatura è gestita dal solo fuocheggiatore e quindi non so dirti con sicurezza come impostarla correttamente in quanto io non ho la possibilità di leggere il manuale del tuo fuocheggiatore. Nel mio TCF-S una volta impostata funziona anche standalone, ovvero anche senza collegare il fuocheggiatore al PC è possibile attivare la compensazione della temperatura e verificare che, al variare della stessa, sul display si veda che il fuocheggiatore si sposta di qualche passo (basta tenere la sonda tra due dita per far salire la temperatura e fare così la verifica).

Se così funzionasse devi di nuovo disabilitarla dalla pulsantiera e provare ad attivarla attraverso il PC spuntando la casella "Temp. Tracking" nella sezione "Focus" della finestra "Observatory" di MaxIm DL. Anche in questo caso puoi vedere se agisce scaldando con le dita la sonda.

Se funziona sei a posto. Difatti la funzione di compensazione della temperatura va attivata solo DOPO aver effettuato il fuoco, quindi in sequenza:

1. La casella "Temp. trafking" deve essere disattivata.
2. Avvii la messa a fuoco con FocusMax o con la procedura di MaxIm DL.
3. Fatto il fuoco attivi la casella "Temp. Tracking".

Ricordati di disattivare la casella "Temp. Tracking" prima di effettuare eventualmente il fuoco di nuovo.

Una volta che la compensazione della temperatura è in funzione e che gli offset per i vari filtri sono impostati in MaxIm non dovresti avere più la necessità di rimettere a fuoco per tutta la sessione.

Eventualmente fammi avere in qualche modo il manuale d'uso del tuo fuocheggiatore se hai ancora dubbi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo,
il fatto è che non riesco nemmeno ad arrivare a spuntare la casella Temp Tracking, si impianta già solo se nel setup del focuser è abilitato il valore di compensazione, che io ho inserito nella casella A, attivando poi sotto ovviamente tale casella (c'è A e B probabilemente per 2 configurazioni diverse).
Adesso ho provato a mettere a fuoco, poi entrare e abilitare il settaggio di compensazione e poi abilitare il temp tracking, sto aspettando che scenda di un mezzo grado per vedere se il fok si muove.
Sarebbe un po' articolata come manovra, ma in fondo va fatto solo una volta e poi sarei a posto.
Speriamo che funziona.
Appena so qualcosa scrivo.
Per il manuale posso darti quello del Focuser, quello di FM dovresti averlo giusto?

Tra l'altro, non ho la pulsantiera, è solo governabile dal PC via USB.

EDIT: è pazzesco, nell'help della Moonlite non c'è menzione...
Mentre è spiegato nell'help di FM dove dice (se ho capito bene) che si può inserire una stringa editando il file di sistema in uso o altrimenti più genericamente inserire il valore nel setup del focuser tramite Maxim, che è la cosa che ho fatto.
In Maxim si viene rimandati a FM e campa cavallo che l'erba cresce ....... :evil: :evil: :evil:


RI-EDIT: niente da fare Ivaldo, si era bloccato ancora una volta, sono uscito in osservatorio ed ho subito visto che la spia del box usb lampeggiava, infatti indicava che la porta COM era scollegata.

Questo è un vero peccato che non funziona.
Quindi devo mettermi sotto e scrivere alla Moonlite col mio inglese scadente e sperare che capiscano :(
Buona notte a tutti.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il lunedì 23 gennaio 2012, 23:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male che il sensore della temperatura non ce l'ho...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010