1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel tentativo di andare oltre le mappe di Cinzano, IMHO poco dettagliate, ho ricavato un'immagine del centro Italia da Google Earth, in modalità Earth City Lights, e l'ho elaborata in isofote. Ho cercato di tener conto della propagazione dell'IL a distanza, ma non so quanto ci sia riuscito (temo poco...)
Cmq. l'immagine è questa:
http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronomy/Dobsoniani/EarthCityLights3.JPG

E qui trovate il file georeferenziato per Google Earth:
http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronom ... ights3.kmz
Purtroppo la coincidenza non è perfettissima (penso a causa della curvatura del planisfero di Google), ma basta posizionarsi sulla zona desiderata e correggerla per ottenere risultati molto precisi. E' pazzesco vedere come ogni "bolla di luce" corrisponde ad una città o ad un paese.

Cmq da questo ho individuato delle zone interessanti per future esplorazioni a caccia di cieli bui (per quanto mi basterebbe già salire sopra i 21 a distanze umane).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante link! Anche da me l'IL è nocivo per osservare il cielo. Quando va male ho Bortle 8/9, quando va bene, in casi eccezionali ho raggiunto Bortle 6. Cmq la media da me è 7.

Mi immagino come appare da Roma con tutto quell'inquinamento :| Riesci a vedere le Pleiadi, M44?

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le Pleiadi si intravedono, M44 nemmeno nelle notti più terse.
Puoi simularlo con Stellarium, setti l'IL a 9 e vedi com'è... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si l'ho visto. E' molto triste! E le Pleiadi sono fra gli oggetti più luminosi del cielo!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010