1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.magzero.it/PLA-Mx.html

Non sapevo nemmeno esistesse...qualcuno l'ha provata, oppure la usa con profitto?
Come la vedete paragonata alle nuove Imaging Source o alle tanto rinomate Basler?


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Ciao Danziger,
io sono un fortunato possessore di questa camera. Per quello che ho potuto vedere è un'ottima camera, dotata del famoso sensore ic618 e con un software deidicato eccezionale. E' completo e permette anche la ripresa con sequenze programmate tramite ruot portafiltri motorizzata.

Ho visto moltissime foto e recenzioni in giro sui vari forum e mi sono convinto all'acquisto. Io personalmente l'ho utilizzata un paio di volte con risultati incoraggianti. Non fa 100 fps come le basler pero' penso che 62 fps non sono pochi..... :D (tanto, sole escluso, 100 fps sono inutili)
Il risultato che allego puo' dare un'idea tenendo conto che io non sono ancora un esperto di elaborazione e che il seeing era appena sufficiente.


Allegati:
giove_sc.jpg
giove_sc.jpg [ 57.88 KiB | Osservato 2026 volte ]

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danzy anch'io ce l'ho.
La cosa triste è che è nuova dato che non l'ho mai testata.
I numeri giocano a suo favore ed al suo convertitore di file davvero ottimo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!
Chissà che un giorno non decida di vendere la mia Basler a Colori e prendere questa Monocromatica....

Intanto comunque, farò molte prove con l'ottima Chameleon! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi io penso una cosa: una camera non risolve nulla, se non c'è il buon seeing.
Certi discorsi si possono iniziare a fare se si ha un cielo da 7-8/10 in su, in media, dove si può ancor più ottimizzare l'acquisizione.
La media in Italia purtroppo è diversa ed a parte Marco Guidi ed Alessandro Bianconi, quasi nessuno di noi ha cieli così calmi sopra le proprie teste, con continuità.
Credo che se le cose stanno così, senza voler bloccare interessanti discussioni :wink: , una dmk va più che bene :D non ha senso spendere soldi e soldi, quando ci sono dei limiti fisici indipendenti dalla strumentazione, ma imposti dalla natura...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ciao a tutti.

Matteo hai sicuramnente ragione sul fatto che il seeing comanda ...
Ma ..
Fatta questa doverosa osservazione, il sensore 618 è davvero di un altro ordine rispetto al precedente che equipaggiava la dmk21 ...
In tutto lo spettro la sensibilità è incredibilmente maggiore e ciò ti consente di avere tempi minori e adu più alti con gain minore ...
Il costo poi, soprattuttto nella versione inova è tutt'altro che esagerato ..
Vi rimando a questo mio vecchio post con qualche foto delle prime prove e anche il grafico di raffronto tra le camere .. Spero possa essere utile
viewtopic.php?f=16&t=65483

Ciao
Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Concordo con Teo ma solo in parte...non ha senso andare alla ricerca della camera ottimale se prima non abbiam sfruttato a dovere ciò che le nostre finanze in quel momento possono offrirci. Non concordo però sul discorso del seeing, o meglio concordo parzialmente.
Son del parere che il seeing in questi ultimi anni sia peggiorato ma sono altrettanto convinto che di siti con buon seeing locale ce ne siano tanti in Italia.
Io posso tranquillamente dire che dovunque son stato ho sempre trovato serate buone...basta aver pazienza e non arrendersi mai, altrimenti non si spiegherebbe perchè ho sempre sfornato qualcosa di buono nonostante negli ultimi 5 anni abbia cambiato 8 volte casa, prima Viterbo, poi Roma città, poi un paesino vicino a Viterbo (San Martino al Cimino), poi Castelli Romani (Rocca Priora), poi Lanciano in Abruzzo, poi nuovamente Roma città, poi un paesino al centro della Sardegna (Perdasdefogu) e ora un paese vicino Cagliari (Dolianova)

Possibile che funga da calamita per il seeing buono???
Beh, penso proprio di no :lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ah dimenticavo il nono trasloco...Quartu S.Elena (CA) :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D'accordissimo ragazzi, pensiamo esattamente le stesse cose :D
Il discorso che evidenzia Ale, relativo al passaggio a strumentazione differente, se non si è sfruttata a pieno quella di partenza secondo me è un punto da analizzare. Mi rivolgo ad Andrea o magari a chi si avvicina ora all'imaging planetario: andre, se non hai sfruttato, "consumandola" la tua camera attuale, a mio avviso non ha molto senso pensare ad altre camere :wink:
Il rischio è quello di pensare, parafrasando il mio precedente intervento e quelli di Ale e Vincenzo, che "cambio stumento = miglioramento situazione" e questo non è sempre vero :D
E' un consiglio eh, secondo me è peccato spendere soldi credendo che si possa ottenere immagini migliori, quando con un 4-5/10, e forse pure con un 6/10, una dmk e una basler tirano fuori risultati simili o giù di lì :)
Spero sia chiaro cosa intendo :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Concordo con Teo ma solo in parte...non ha senso andare alla ricerca della camera ottimale se prima non abbiam sfruttato a dovere ciò che le nostre finanze in quel momento possono offrirci. Non concordo però sul discorso del seeing, o meglio concordo parzialmente.
Son del parere che il seeing in questi ultimi anni sia peggiorato ma sono altrettanto convinto che di siti con buon seeing locale ce ne siano tanti in Italia.
Io posso tranquillamente dire che dovunque son stato ho sempre trovato serate buone...basta aver pazienza e non arrendersi mai, altrimenti non si spiegherebbe perchè ho sempre sfornato qualcosa di buono nonostante negli ultimi 5 anni abbia cambiato 8 volte casa, prima Viterbo, poi Roma città, poi un paesino vicino a Viterbo (San Martino al Cimino), poi Castelli Romani (Rocca Priora), poi Lanciano in Abruzzo, poi nuovamente Roma città, poi un paesino al centro della Sardegna (Perdasdefogu) e ora un paese vicino Cagliari (Dolianova)

Possibile che funga da calamita per il seeing buono???
Beh, penso proprio di no :lol:


in questo caso mi trovo PERFETTAMENTE d'accordo con Alessandro,i siti con buon seeing esistono ,il problema è che la sessione a mio parere va pianificata,se uno esce a caso 20 volte l'anno forse troverà 1 o 2 serate decenti,vi dico quello che faccio io e cioè consultare non meno di 5 o 6 mappe ma forse qualcuna di più,ed incrociando i dati valuto se ne valga la pena o meno.
poi sul discorso camere la valutazione va fatta sull'elattronica perchè anche con una lume 075 che ha un QE del 40% o poco più con un seeing decente di immagini se ne fanno a iosa.
detto ciò,tutte le camere che che hanno un USB2 sono di una comodità ineguagliabile,io attendo un sensore come immagino io con USB3.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010