1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Gp e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Guido!!

Peccato che la mia Basler sia a colori!!! :-)

Comunque, tenterò con la Chameleon e FireCapture, a questo punto!

Per le riprese R + IR, non m'è ancora chiaro...si tratta comunque di due riprese separate? Una in R (già Ir-cut) e l'altra con apposito filtro IR-Pass??

Grazie infinite :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No r+ir è fatta col filtro, per capirci, rosso del tuo set astronomik lrgb. In atelrativa se il filtro non è tagliato ir si può sempre mettere un filtro rosso e poi aggiungere al treno ottico un filtro ir cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, io i migliori risultati su Giove in quest'ultima opposizione gli ho ottenuti con una tricromia così composta: R+IR con un normale filtro R Baader con finestra dai 610 nm. verso l'infrarosso vicino e cosi con una finestra così ampia ho benificio anche sulla quantità di informazione luminosa che colpisce il sensore a tutto vantaggio della qualità finale in questa banda potendo lavorare con un guadagno a metà scala o anche meno.. ( http://www.unitronitalia.com/schede_pro ... ABANDA.pdf ); come canale verde ho usato una Luninanza ripresa con un normale UV-IR Cut con finestra dai 400 ai 700nm, anche qui luce in abbondanza :wink: , e per il canale B, normale ripresa con filtro B sempre della Baader. Lo so che la mia è una forzatura e i puristi come Guido che ti ha risposto, ma anche Raf e Marco Guidi storceranno un pò il naso a leggermi, ma limitando all'aspetto estetico le mie riprese con questo sistema ho ottenuto la qualità più alta.
Riprendevo in ROI 550X450, che poi FireCapture salvava con leggera modifica a 552X450 ottenendo anche la velocità più alta in acquisizione che stava tra i 24 e i 25 fps, mentre modificando con altri valori, anche minori tipo 500X400, mi si abbassava la frequenza..e questa non l'ho molto capita a dirti la verità.. :lol:

Ciao,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao danzi,beh a me piace,ha una bella calottona...come si suol dire :D ma come hai fatto a scordartela per così tanto tempo? :shock:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
No r+ir è fatta col filtro, per capirci, rosso del tuo set astronomik lrgb. In atelrativa se il filtro non è tagliato ir si può sempre mettere un filtro rosso e poi aggiungere al treno ottico un filtro ir cut.


AH ok, scusa se son tardo, adesso ho capito!

R+IR sta per il filtro Rosso già "IR-Cuttizzato" come appunto quello che ho io! :)

Grazie, e grazie ancora anche a Ivan71 (sempre puntualissimo nelle tue spiegazioni!) e a Giano per i complimenti :)


Cieli sereni, ragazzi!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
R+IR sta per il filtro Rosso già "IR-Cuttizzato" come appunto quello che ho io! :)


no non è così.. Rosso tagliato IR è una cosa, R+IR è Rosso compreso Infrarosso.
Una normale ripresa in RGB tradizionale, pura, la si ottiene con filtri che tagliano, escludendolo, l'infrarosso:
http://www.unitronitalia.com/schede_pro ... 0LRGBC.pdf
mentre nelle riprese R+IR la finestra passante va dai poco più dei 600nm fino ai 1000nm circa dell'infrarosso vicino; cosa permessa dal Baader R610 che ti dicevo qualche intervento prima..io questo intendo per R+IR. Poi come dicevo non sarà molto corretta come procedura ma in quanto a dettaglio, secondo me è superiore alla semplice ripresa nel canale R.

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco!

Purtroppo io ho solo filtri LRGB già con trattamento IR CUT...
Al limite potrei fare una quadricomia dove la Luminanza potrebbe essere rappresentata dall'IR PASS + le tradizionali riprese R, G e B?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:

Purtroppo io ho solo filtri LRGB già con trattamento IR CUT...
Al limite potrei fare una quadricomia dove la Luminanza potrebbe essere rappresentata dall'IR PASS + le tradizionali riprese R, G e B?


I tuoi filtri vanno benissimo, non voglio creare confusione e la giusta strada, come ricordano i migliori su questo forum, è la tradizionale ripresa in RGB con l'esclusione dell'infrarosso..però qualche volta è bello sperimentare qualcosa di diverso come ho fatto anch'io ma solo per finalità estetiche, cioè, nel mio caso, per ottenere il miglior risultato che le mie capacità, strumento, luogo di ripresa (che poi è il mio terrazzo e non è esattamente quanto di meglio tra comignoli fumanti nella stagione fredda, e la metamorfosi in un grande forno in estate..ma come molti di noi d'altronde!) possano permettere..
poi secondo me hai solo da guadagnarne se alla tricromia RGB aggiungi una ripresa nell'infrarosso con l'IR Pass. Sperimentare non costa nulla ed aumenta solo l'esperienza e la conoscenza..

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ivan ma con i filtri da te usati non dovevi rifuocheggiare a ogni cambio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido, ho fatto la messa a fuoco con l'UV-IR Cut che ho utilizzato come canale G e con gli altri non rifuocheggiavo. Credo con ragionevole certezza che con l'UV-IR cut usato nel comporre la tricromia come canale G avendo una finestra comprendente sia l'R che il B (400-700nm) non necessiti poi con gli altri filtri di una correzione del fuoco. Appena posso voglio provare anche con Marte per avere nuove certezze.

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gp e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010