1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Pentax 75 è stato il mio primo tele, l'ho usato prima con la canon e poi con la ccd a colori. Nel mio esemplare c'e' un po' di cromatismo, ma molto poco e sono sempre riuscito ad eliminarlo in fase di elaborazione. Problemi ne ho avuti invece quando ho cominciato ad usare la ccd in quanto il focheggiatore non la regge ma, come detto anche da altri, è un progetto vecchio, non studiato per reggere i pesi delle ccd+ruota portafiltri.
In generale non mi lamento di questo tubo, anzi, sto pensando di sostituirgli il focheggiatore in modo da poterlo contiunare ad usare.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Al mio Pentax 75 all'acquisto gli è stato montato un Feather Touch, quindi mai avuto problemi con raccordi .


Allegati:
foto2.jpg
foto2.jpg [ 111.71 KiB | Osservato 1200 volte ]
foto3.jpg
foto3.jpg [ 84.9 KiB | Osservato 1200 volte ]

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Lorenzo, riprese stupende!
Però con dslr ok, ma con ccd mono e filtri c'è qualche differenza nel canale blu come da mie misurazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il pentax75 è un signor tele, tant'è che adesso ho un 105. :D

Per quello che riguarda il focheggiatore, non ho mai avuto problemi e né ce li ho adesso pur avendoci provato carichi molto pesanti. Bisogna magari fare attenzione ai "nasi" con la famosa scanalatura perché se è al posto sbagliato, si disassa la camera ma non per colpa del focheggiatore.

Infine... siamo nel 2012. Di pentax nuovi non ce ne sono più. Quante sono le possibilità di trovare nell'usato un Pentax solo con i raccordi originali? :)
Inoltre, Baader ha un raccordo M68->2" che risolve praticamente tutto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho un'esemplare di Pentax 75 acquistato ancora nel 2001 se non ricordo male..l'avevo preso allora perche mi ero attrezzato con una camera oscura casalinga e ipercamera con bombola di forming gas..non ci ho fatto molte riprese con la Tp 2415 ma ne conservo ancora una di M31 che è molto nitida con stelle che assomigliano a punte di spillo! non ho mai avuto problemi con il focheggiatore ma è anche vero che ci montavo una leggerissima Olympus OM1... ora che non ho più da qualche anno la C.O. ho come CCD una Orion Star Shoot Pro V2 e sto cercando di ottimizzare le riprese con un Nikkor AI 300/2,8 ED quindi non posso dare il mio contributo a questa discussione, ma spero di riuscire a postare abbastanza presto qualche mia ripresa con la Orion il Pentax..di sicuro me lo tengo ben stretto.. :mrgreen:
intanto seguo la vostra discussione con interesse..

cieli sereni,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quanto senso abbia riesumare questo post paleolitico, anche perchè è cambiato il contesto: oggigiorno il Pentax 75 si trova solo nel mercato dell'usato, ed attualmente sì che esistono delle valide alternative a cifre anche inferiori, come per esempio questi due Petzval dall'ottimo rapporto prestazioni/prezzo:
http://tinyurl.com/3yd4nk7
http://tinyurl.com/6mja95d

Del primo (APO65Q) si trovano vari post su questo stesso forum, in cui si vede l'ottima resa.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Per quanto riguarda il mio esemplare, è semplicemente perfetto, non migliorabile. Sarò fortunato... :mrgreen:

Ma come perfetto! se fa tutte quelle strane croci :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Non so quanto senso abbia riesumare questo post paleolitico, anche perchè è cambiato il contesto: oggigiorno il Pentax 75 si trova solo nel mercato dell'usato, ed attualmente sì che esistono delle valide alternative a cifre anche inferiori, come per esempio questi due Petzval dall'ottimo rapporto prestazioni/prezzo:
http://tinyurl.com/3yd4nk7
http://tinyurl.com/6mja95d

Del primo (APO65Q) si trovano vari post su questo stesso forum, in cui si vede l'ottima resa.

Gvnn, hai ragione per il 65Q che è proprio carino come tele, ma sull'80 ho qualche dubbio. A parte il fatto che non ho ancora visto niente fatto con quel tele, non so se è spianato per il pieno formato o meno, come invece lo sono sia il pentax (addirittura sul 6x7) e il 65.

Edit: il mio scarso tedesco alla fine mi ha fatto scoprire che dovrebbe esser spianato sul full format. Qualcuno lo ha provato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il TS 65Q non è un Petzval ma un tripletto con Fpl53 ed una lente singola posteriore. Assomiglia allo schema dei Takumar. Lo vende anche Tecnosky ad un prezzo concorrenziale coi tedeschi. Ne ho preso uno anch'io ma ci ho fatto solo una prova fotografica. Ha un campo perfettamente spianato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Assomiglia allo schema dei Takumar.

O a quello del pentax SDHF. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010