1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima reflex per astrografia ?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi potete consigliarmi una refelx per suo astronomico(questo non preclude il fatto che io non la possa usare per uso giornaliero,familiare etc etc)una reflex sui 450 euro con un tempo di esposizione abbastanza alto (600 secondi dico troppo??)

fatemi sapere sono anche disposto a comparla usata quindi proponetevi se volete.

Lorenzo

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima reflex per astrografia ?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm dipende.
Se la devi far acquistare ai tuoi e poi ogni tanto usarla non ti conviene modificarla (tutte le macchine nascono con un filtro taglia Ha davanti al sensore che va rimosso altrimenti si è quasi ciechi davati a nebulose ad emissione).
Se il budget non è tuo e non è vincolante vai dalla canon 450D in su.
Se invece devi attingere alle tue finanze puoi prendere una canon 300D già modificata, si trovano dalla germania a 150 euro o poco più solo corpo macchina.

Per ora in ogni caso dimenticati di fare foto con un telescopio, usa l'obiettivo, tipo un 50mm o giù di li.
Altra cosa, ti serve una montatura equatoriale per fotografare anche solo con un 50mm.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima reflex per astrografia ?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda il mio budget massimo è di 450-500 euro per una reflex i soldi sono i miei e non attingo da quelli dei miei genitori. Consigliatemi una reflex buona per uso astronomico che non superi quella cifra

Una 450d con modifica quanto puó costare nuova ?

La modifica influisce sulla resa delle immagini ?

La modifica da chi viene fatta e quanto costa ?

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima reflex per astrografia ?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Una 350d già modificata compare spesso nel nostro mercatino.
I prezzi oscillano da 250 a 350 euro.. dipende dal corredo (obbiettivo, schede di memoria ecc)

La modifica consiste nel togliere il filtro originale che sta davanti al sensore, e montarne uno che lasci passare
lo spettro di luce che interessa a noi astrofili.
Ovvero la componente h-alpha dei soggetti ripresi.
Le belle nebulose rosse.
Senza modifica non è completamente cieca. Qualcosa viene fuori, ma bisogna allungare di moltissimo i tempi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima reflex per astrografia ?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16964
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre a quanto ti hanno detto considera che la 450D non la trovi nuova se non come avanzo di qualche magazzino.
Ogni sei mesi più o meno escono macchine nuove e le più vecchie vengono tolte di produzione.
Il motivo per cui ti viene consigliato una fotocamera dalla 450D in sù (ma va bene anche la 40D, la 50D ecc) è perché il processore che montano consente la gestione di tempi di esposizione superiori ai 30 secondi direttamente via USB da pc mentre la 400D, la 350D, la 300D, la 20D e similari (cioè con processore DIGIC I o DIGIC II) necessitavano di un secondo cavo apposta per la gestione delle pose da pc oltre i 30 secondi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima reflex per astrografia ?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda su astrosell.it trovi sicuramennte qualcosa :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima reflex per astrografia ?
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 12:10
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque orientati su Canon.

In futuro se la vuoi modificare per astrofotografia puoi farlo (con la Nikon mi risulta non si possa fare o comunque è molto meno standardizzata la modifica).

Inoltre con la Canon puoi usare praticamente quasi tutti gli obiettivi (Nikon, Pentax etc) tramite un adattatore (che puoi trovare sul sito di Adriano Lolli ad esempio) perchè ha il corpo macchina più stretto e quindi gli obiettivi anche di altre marche arrivano al fuoco. Mentre se usi un obiettivo Canon su una Nikon, avendo la Nikon il corpo piu largo non ci riesci.
Ovviamente usando obiettivi non Canon perdi l'AF e l'elettronica generalmente ma per astrofotografia non ti servono.

Infine la Nikon è nota effettuare delle elaborazioni interne anche minime prima di rendere i file RAW, i quali fanno perdere segnale sulle stelle, problema noto come "star eating".

Personalmente, oltre ai vantaggi in campo astrofotografia secondo me la Canon è superiore in ogni caso (a parità di fascia di prezzo). Ai tempi della pellicola non era vero ma sul digitale la Canon è sempre stata un passo avanti a Nikon. Se vuoi puoi vedere alcune comparazioni sul sito dPreview (ti mette foto di stessi oggetti scattate con macchine diverse e puoi vedere la differenza).

Io ho una Canon 450d (l'avevo scelta tempo fa proprio guardando la differenza rispetto a Nikon su questi siti comparativi). L'ho fatta modificare per astrofotografia. Va benissimo. Quindi qualsiasi modello recente superiore alla 450d mi sento di consigliartelo, dipende dal budget.

Riassumendo, mio consiglio è: assolutamente CANON

Ciao
Gianluca

_________________
Have a nice sky
-------------------
Giange77
-------------------
Sky Watcher 80ED
Celestron C8
Sky Watcher EQ5
Canon 450D
ASI120mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010