In allegato una vista di una parte del terminatore ripreso in data 07-11 con in evidenza Petavius e una serie di crateri in basso ad esso compresa la Vallis Rheita. Elaborazione e composizione non facile a causa della luce radente e per il fatto che i soggetti in questione non godono di una luce e di una prospettiva molto favorevole trovandosi alle propaggini del satellite rispetto a quelli che si collocano nella parte più centrale del disco. La parte subito inferiore a Petavius è così frastagliata da esaltare immediatamente i contrasti motivo per cui ho dovuto rifare l’elaborazione diverse volte perché avvertivo un senso di eccessivo contrasto

. Questa che vedete è quella che penso rappresenti il compromesso più equo tuttavia alla provvidenza non c’è mai fine per cui sono a disposizione per eventuali consigli e appunti.
Cordiali saluti e come sempre cieli
http://forum.astrofili.org/userpix/32_mosaico_dati__1.jpg