1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiarisco meglio il discorso degli oculari a corta focale. Il problema non sono gli ingrandimenti totali, il problema è insito negli oculari a corta focale, in quanto con questi basta una infinitesimale differenza nel loro parallelismo, ossia stringere appena una vitina di un oculare più dell'altra dell'altro oculare, che questo disallineamento si vede e fa sì che le immagini dei due oculari non si fondano più. La Maxbright ha per questo la possibilità di mettere tre vitine per ciascun oculare, per cercare di ovviare al fenomeno, ma non è che risolva la cosa alla base. La Maxbright non ha la possibilità di essere collimata o di modificare la collimazione in modo significativo. Poi dipende anche dal tipo di schema ottico di ciasuna coppia di oculari. Forse con torrette tipo la Zeiss il fenomeno sarà più contenuto, ma non lo posso assicurare. Con la mia se non faccio nessuna correzione per le diverse diottrie trai due occhi la cosa va meglio, ma se comincio a ruotare gli oculari uno diversamente dall'altro per correggere la messa a fuoco è peggio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè, veramente la maxbright ha la possibilità di essere collimata tramite le tre vitine che reggono i portaoculari, non quelle che si usano per stringere gli oculari ma quelle alla base, quelle con la rondellina per intenderci.

Quando si parla di collimazione laterale con la maxbright è a quelle che si allude, non alle tre vitine che fermano l'oculare.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quelle vitine si fa qualcosa, ma è poco, si può solo traslare l'oculare ma non cambiarne l'inclinazione. Non bastano per poter fare una collimazione fatta bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma è li che poi subentrano le tre viti per serrare l'oculare, con quelle si dovrebbe agire sull'inclinazione.
sbaglierò, ma almeno cosi mi sembra....
in ogni caso si sta appunto parlando di regolazioni molto piccole, se la torretta e superscollimata tipo che i prismi dentro ballano allora è un altro discorso..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripeto che la torretta è poco collimabile. Comunque il sistema di bloccare l'oculare con le tre viti va bene per evitare che bloccandolo si disassi, ma non si deve credere che si possa incidere sulla collimazione della torretta. E' anche una questione di fortuna, alcune nascono ben collimate altre meno. Comunque è un prodotto che vale ampiamente quello che costa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Secondo me vi siete messi tutti d'accordo per farmi spaventare :?
Mi vendo un occhio così prendo due piccioni con una fava :P
D'altra parte è tutto chiaro e naturale, le torrette sono begli oggetti ma non possono fare miracoli con oculari troppo "larghi" o troppo "corti". E' per questo che un gran lavoro lo fanno riduttori e barlow a corredo di ogni torretta che si rispetti, oltre che la qualità (e il prezzo) della torretta. :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Escocat, ecco il confronto che ho fatto ieri sera tra il Nexus 100 e la combinazione Dob-Torretta 2". Adesso tocca te... :D

viewtopic.php?f=10&t=67743&p=788212#p788212

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:31
Messaggi: 23
:)
Il mondo si divide in quelli che non hanno problemi a usare un'occhio solo e quelli che tribolano.
Io sono uno dei secondi.
Al tempo ho dilapidato belle somme per oculari (granate) a grande campo, ma la delusione è sempre stata tanta.
Sono anche stato in lista dal gentilissimo Siebert per un Blak Knight da 45, al tempo minimo un'anno ma anche di più.
Per spezzare l'attesa rinunciai al prestito della Siebert da 1.25 e comprai la Mark V, senza alcun correttore.
Comprai invece alcuni giochi di collegamenti rapidi t2 uguali a quello che monta la Mark V.
Questi li installai sia sui prismi raddrizzatori, sulle diagonali e sull'Alan Gee, quest'ultimo ha il solo scopo di ridurre la focale onde aumentare il campo utile.
I plurali stanno per due.
:P
Fu una tale soddisfazione che rinunciai alla 45.

Il solo caso manifesto in cui la bino mi è in evidente, inferiorità è sulla centrale di M57 che al momento ho visto due volte in distolta col mono, una volta in distolta col bino, ma in quella magica notte in mono era praticamente netta e indimenticabile.

Tornando alle nebulose anche la più ovvia M42 in bino a me mostra si tanti dettagli che nessuna foto da fondo rivista può eguagliare.
Ovviamente la cosa è soggettiva, io senza la bino avrei già venduto tele e cupola.

Ora alle delusioni del nostro collega.
Se 150x in bino con un C8 sembrano pochi, bisogna provarli, perchè almeno nel mio caso danno più di 200 in mono.
Comunque, la bino io l'ho provata fino 571x senza alcun problema di collimazione, solo vedevo meno dettagliatamente che con minori ingrandimenti. Solo in quest'ottica dico che non vale la pena ingrandire di più.
La luce libera in ingresso della Mark è 28mm vale a dire il max possibile per un'oculare 1.25, questo fa si che non si avranno vignettature con detti oculari.
Una con luce 21 o 23mm, inevitabilmente in alcuni casi vignetterà, non per questo sarà il disastro, almeno non economico.
Tornando al campo reale usufruito, tra Pan 24 LE 30 e Pl 40, è vero che teoricamente sono uguali, ma almeno io li vedo a scalare dal 40.
Non prediligo il 40 perchè migliore, ma il perchè dipende dal seeing e da ciò che si osserva, ovvio che se il seeing aiuta stò verso il basso, anzi il 24 è scarso, meglio il XW 20 o il 14, il 10 lo uso quasi mai, non perchè non va, ma il cielo non permette.

Le bino più performanti hanno i ferma oculari autocentranti, una o tre viti sempre sono dell'approssimazione.

:shock:
Ora la ciliegina, quando si ha la torretta e un parco oculari si è pianto prima, ma con qualunque tele puoi provare.
Dopo aver letto mirabolanti risultati "Apo", approfittando dello jen al minimo anni fa comprai il TSA 102.
Solo le 3 scatole costavano già un'occhio, ci feci una piccola modifica reversibile (fatto un pezzo diverso) e comincio a guardare, immagini su tutto il campo da sogno di una nitidezza incomparabile.
Il Saturn II da 71mm al confronto dava immagini appannate.
Dopo entusiastiche prove a kilometri di distanza la tabella di un traliccio, la leggo abbastanza bene.
Mi dico, certo con il Saturn II non la leggerei, anche per giustificare la mia spesa.
Comunque metto il Saturn II 71mm con pari ingrandimenti a fianco e :? Sorpresa l'immagine era meno nitida ai bordi, anzi piuttosto deludente rispetto al TSA, però la scritta si vedeva altrettanto bene se non più chiara.
Quindi :wink: senza andare tanto lontano ho dedotto che un 100mm in bino equivale un buon binoscopio da 71mm.
La luce se sommata su due tubi non si raddoppia, ma su un tubo solo e bino perde.
E' poi il nostro occhio che ci dirà quale delle due soluzioni ci conviene di più.
Buone osservazioni a tutti.
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ragazzi, sono lieto di annunciarvi che sono "quasi" guarito dalla mia strumentiteB. Due occhi, c'è poco da fare, vogliono un binoscopio, e da tutte le considerazioni fatte le torrette binoculari sono un farmaco antidolorifico ma non antiinfiammatorio, ed inoltre hanno molti, troppi "effetti collaterali". Giudico il Meade ACF un ottimo telescopio, la sua montatura altazimutale computerizzata quanto di più comodo ci possa essere, ma oltre che essere un convinto starhoppista, sono stanco di combattere con fili e centraline. Mi ero attaccato al Bino Borg 101, ma costa veramente troppo. Avevo anche soppesato il Nexus, ma costa veramente troppo poco (vogliamo spendere moooolto di più!....no scherzo il Nexus è solo un bel binocolo). Ero indeciso se prendere il Bino Borg 77EDII, mi sembrava un pò sottodimensionato e dal costo troppo esoso per la sua apertura, ma il dubbio è stato sciolto dopo aver letto una recensione sul tubo Borg 77 EDII: è un'ottica fantastica, capace di 250x senza alcun problema. I suoi deviatori Matsumoto, da 2", sono adatti a qualunque tubo che mantenga il "cono di luce" di un 77EDII, e cioè questo binoscopio è upgradabile con qualsiasi apo che abbia la stessa apertura f/6.6. :idea: Nulla mi vieta, un domani, di sostituire i due 77ED con due tripletti 90 FPL53 :wink: intanto faccio esperienza col BinoBorghino. Questa è quanto. Grazie a tutti. :mrgreen:

P.S. La "B" di strumentiteB (chi non compra mai niente) è in contrapposizione con la "A" di strumentiteA (chi compra tutto) ma se volete possiamo parlare di strumentiteBorg :lol:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai provato a vedere al LIDL? :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010