1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sway ha scritto:
Non sono inoltre d'accordo con chi afferma che il fok non è dei migliori.
Lo uso da 3 anni, e lo ritengo molto robusto, anche se non è demoltiplicato. Regge una dslr puntando allo zenit senza nemmeno chiudere il blocco, senza spostamenti del fuoco.
Poi esisteranno sicuramente esemplari peggio o meglio riusciti.
Il mio è una bomba, e me lo tengo stretto.
Ciao.

Alleluja!! :D
ogni tanto una voce fuori dal coro :D

anch'io non ho mai capito chi si lamenta del foc. del pentax, serrato diventa granitico, non dimentichiamoci che il progetto ha più di 15 anni, quando le ccd con ruote portafiltri pesanti nonc'erano (non so quanto pesino le reflex analogiche profesisonali di allora) quindi era già più che sovradimensionato per i pesi di allora.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so chi ha resuscitato questo post vecchissimo, ma me lo ero perso e aggiungo anch'io i miei 2 cents.

Ce l'ho da ormai 10 anni e me ne guardo bene dal privarmene. Tuttofare. Dal deep alle eclissi, passando per il diurno.

Difetti? Nessuno.

Scomodità? I raccordi vanno fatti in proprio, ma una volta fatti si è a posto. Al proposito sul mio sito ci sono i disegni meccanici pronti per l'uso: http://www.astrosurf.com/comolli/strum02.htm

Fuocheggiatore? Per me una roccia. So che qualcuno si è lamentato perchè con CCD 16MP, RPF 8 posti da 50mm e fuoch el, per un totale di 5 kg di payload, fletteva leggermente... un po' come Schettino che chiede alla guardia costiera di trainarlo...

Per me è ancora il miglior strumento della sua categoria.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Io i raccordi per il visuale li avevo acquistati da Skypoint.
Se lo trovi usato in perfette condizioni prendilo senza pensarci :wink: .

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Pentax 75 forewer!
Anche perchè se è vero che la Pentax ha chiuso la sua produzione astronomica, con l'andare del tempo acqusteranno pure valore!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 9:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
La mia esperienza:

il mio pentax75 SDHF è in garage e non lo uso più se non per guidare. Con il freddo tensiona la cella restituendomi bellissime stelle a raggi fotonici (nemmeno alla casa madre m'hanno risolto il problema) ed in più in astrofotografia è affetto da cromatismo e se non rifuocheggio il blu mi dà dei bellissimi aloni violetti. Il fuocheggiatore a malapena regge un'Atik 4000 con la ruota e relativi filtri visto che si chiude il tutto con una sola vite. In compenso il campo è spaventosamente piano.

Ci sta che il mio è un pezzo nato male ... ma tanto dovevo per cronaca.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, dico la mia sul pentax 75, anche nel mio caso un pò fuori dal coro entusiastico.
Come Leonardo anche io avevo un problema di tensionamento di cui parlammo anche sul forum, però a me il problema si presenta solo con temperatura elevate, come le calde notti afose estive in città, mentre d'inverno non ho nessun problema sulle stelle (ho dei fit recenti che posso mostrarvi).
Insomma, al momento va benissimo.
Sul cromatismo residuo si, c'è nel blu. Avevo fatto delle misure su una stella per vedere quanto variasse il valore di fwhm (o come si dice).
Con ir cut, rosso ir e verde ir il valore era sempre intorno a 1,4 circa ma nel blu schizzava a 2,6. Quindi per fare tricromie tocca rifuocheggiare.
bisogna anche dire una cosa: quale rifrattore apo di quel prezzo e diametro e col campia spianato è perfettamente esente da cromatismo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io da vecchio possessore e poi venduto, posso confermare il cromatismo dello strumento, ecco un esempio
fatto ai miei albori come astrofotografo.
http://www.pbase.com/claudioroma/image/ ... 0/original

La foto non è il massimo, considerate che fu fatta con una nikon d70, l'alone non enorme ma si nota bene,
però la puntiformità delle stelle e il piano spianato sono perfetti.
Probabilmente usando pellicole anzichè ccd, il cromatismo non sarebe stato evidente, il pentax credo fu progettato
quando ancora il ccd non era diffuso e la pellicola era la norma per riprendere, le tolleranze ottiche usate erano così sufficenti, non però per gli attuali sensori :wink:

Morale
Se dovessi trovarlo usato ad un buon prezzo lo prenderei ancora, ma come nuovo assolutamente no, cercherei altri prodotti
sul mercato. (IMHO ovv. :mrgreen: )

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Ultima modifica di Claudio il lunedì 23 gennaio 2012, 11:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Esatto Claudio, ciò non toglie che avendo cura di rifuocheggiare nel blu si possono fare grandi riprese lo stesso, poi con le reflex rende molto bene, basta togliere un pò di magenta dalle stelle più brillanti.
Da casa posso fare solo Ha per cui...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, un pentax75 se sta bene, si beve qualsiasi ed chessivoglia, con i filtri basta rifocheggiare, anche se per me è una palla :mrgreen: .... con le reflex dig. l'alone c'è ma nulla che non si possa togliere in fase di elaborazione.
Rimane sempre un gran telescopio. (non perfetto ma quale lo è??? :P )

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So che molti possessori si lamentano del cromatismo. Ma personalmente, avendolo usato prima con pellicola e poi con dslr, non l'ho MAI notato.
Attenzione anche a non confondere nelle foto i normali aloni rossi/giallo/bianco/blu delle stelle più luminose come aberrazione cromatica. Li mostrano tutti i telescopi, lenti o specchi che siano.
Per quanto riguarda il mio esemplare, è semplicemente perfetto, non migliorabile. Sarò fortunato... :mrgreen:

Qualche esempio recente:
http://www.astrosurf.com/comolli/d093.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/d089.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/d088.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/d085.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/d083.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/d082.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/d081.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/d080.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/d079.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/d078.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010